Previsioni sulla Sterlina 13 marzo 2012

La sterlina sta vivendo un momento non particolarmente brillante, anche se stamattina è stato confortante il dato sulla bilancia commerciale di gennaio che è risultato migliore delle attese degli analisti. La sterlina è riuscita così a rimbalzare contro le principali valute mondiali, migliorando il quadro tecnico di breve periodo. Il tasso di cambio sterlina/dollaro ha effettuato ieri il breakout ribassista dell’area di supporto giornaliera di 1.5650. La discesa si è però arrestata a 1.56 e da qui è partito un movimento rialzista fino in area 1.5670.

Domanda e rendimento asta BOT 13 marzo 2012

Il rendimento dei BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) oggetto dell’asta disposta per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ha registrato un ulteriore calo, segno tangibile della percezione del miglioramento della situazione macroeconomica italiana da parte degli investitori.

Il rendimento dei BOT annuali, infatti, è calato all’1,405% rispetto al 2,23% dell’asta tenuta lo scorso febbraio. In miglioramento anche il rapporto tra l’ammontare offerto e l’ammontare richiesto, che è passato a 1,38 dall’1,09 registrato lo scorso mese. L’ammontare complessivo di titoli collocati è stato pari a 8,5 miliardi di euro, ossia l’intero ammontare messo a disposizione del Tesoro.

Previsioni su Euro/Dollaro 13 marzo 2012

Nella seduta di ieri l’euro ha effettuato un buon rimbalzo contro le principali valute, mostrando addirittura performance davvero esaltanti contro sterlina, dollaro australiano e dollaro canadese. Il cambio euro/yen è in fase laterale, mentre euro/dollaro è riuscito a riprendere quota a partire dal supporto di area 1.3080. Oggi c’è grande attesa per la diffusione di alcuni market mover sia in Europa sia negli Stati Uniti, che dovrebbero influenzare l’andamento del cambio nelle prossime ore. In mattinata ci sarà l’asta dei BoT italiani e lo Zew tedesco, nel pomeriggio saranno publicate le vendite al dettaglio negli USA mentre in serata ci sarà spazio per la decisione sui tassi da parte della FED.

Dividendo CIR 2012 esercizio 2011

Gli azionisti di CIR alla fine di maggio con ogni probabilità intascheranno un dividendo di ammontare uguale rispetto a quello ricevuto lo scorso anno. Il Consiglio di amministrazione della holding quotata a Piazza Affari, infatti, ha annunciato di aver deciso di proporre la distribuzione di un dividendo relativo all’esercizio 2011 pari a 0,25 euro per azione.

Il dividendo verrà messo in pagamento il prossimo 24 maggio, con data di stacco della cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Previsioni su Oro e Argento 12 marzo 2012

I metalli preziosi hanno vissuto una seduta altalenante venerdì scorso e sono stati interessati da un brusco incremento della volatilità di breve periodo, a seguito della diffusione dei non-farm payrolls e degli altri indicatori del mercato del lavoro americano. Sia l’oro che l’argento, che hanno cominciato a scendere con insistenza a partire dallo scorso 29 febbraio, erano stati interessati venerdì da un brusco sell-off ma poi hanno recuperato con grande forza formando addirittura nuovi top di giornata. Ora, con il raggiungimento di importante zone di resistenze, i precious metals sembrano essersi nuovamente indirizzati verso il basso.

Dividendo Campari 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Campari, contestualmente all’approvazione dei risultati realizzati nel corso dell’esercizio 2011, ha comunicato di aver deciso di proporre all’assemblea degli azionisti, convocata per il prossimo 27 aprile, la distribuzione di un dividendo pari a 0,07 euro per azione, ossia in crescita rispetto alla cedola di 0,06 euro per azione distribuita in relazione all’esercizio 2010. Il dividendo sarà messo in pagamento il 24 maggio, con stacco della cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Ipotesi mancata distribuzione dividendo A2A

A Piazza Affari stamane il titolo A2A segna una flessione di circa due punti percentuali sulla scia dei rumors di stampa che parlano della possibilità che il gruppo decida di non distribuire dividendi in relazione all’esercizio 2011.

A riportare la notizia è Il Sole 24 Ore, secondo cui la società quotata a Piazza Affari dovrebbe archiviare il 2011 con pesanti perdite (si parla di un rosso di circa 500 milioni di euro) soprattutto a causa delle svalutazioni derivanti dal riassetto di Edison.

Ipotesi rendimento BTP Italia

Il collocamento del nuovo BTP Italia si preannuncia un successo. A rendere appetibile il nuovo titolo di Stato è non solo il miglioramento generale della situazione sul fronte della percezione del rischio, come testimonia il calo dello spread tra Btp e Bund, ma anche e soprattutto la sua semplicità di acquisto, dal momento che il risparmiatore potrà acquistarlo direttamente online saltando gli intermediari e senza pagare alcuna commissione, fermo restando la possibilità di effettuare l’acquisto rivolgendosi alla propria banca.

Previsioni su Euro/Dollaro 12 marzo 2012

L’euro ha subito pesanti vendite nella seduta di venerdì, soprattutto a seguito della pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro americano. In realtà, ad influire negativamente sull’andamento della moneta unica europea, è stato il bond swap della Grecia, che ha deciso di fare ricorso alle cosiddette “Clausole di azione colletiva” (Cac) obbligando così allo scambio dei tioli anche i creditori privati che non avevano aderito inizialmente all’operazione di swap. Le adesioni volontarie avevano raggiunto l’85,8%, mentre con le Cac sono salite al 95,7%. Tuttavia, così facendo è scattato il “credit event” e con esso i rimborsi automatici dei credit default swap (CDS).