Spread Btp Bund sotto pressione anche nel 2012

Un anno fa, il 31 dicembre 2010, i BTP decennali offrivano un rendimento del 4,84% cioè 1,88% più dei Bund tedeschi. Oggi i BTP pagano un tasso di interesse del 6,98%, con lo spread tra Italia e Germania che è vicino al 5%.

Solamente l’Italia ha aumentato così tanto i rendimenti infatti Spagna e Belgio superano di poco i livelli del 2010, mentre Francia, Austria e Germania sono addirittura sotto.

Previsioni su Euro/Dollaro per il 27 dicembre 2011

Il tasso di cambio euro/dollaro sta mostrando una fase laterale prolungata da diversi giorni, complice anche le feste netalizie che hanno contribuito a far calare sensibilmente i volumi di scambio. La volatilità è scesa su livelli minimi ma a partire da oggi non è da escludere un mini-rally di fine anno, caratterizzato da un brusco aumento della volatilità stessa. Sul grafico a 4 ore è possibile visualizzare un triangolo di compressione della volatilità, che potrebbe dare il via ad un forte movimento direzionale di breve periodo.

Caratteristiche CTZ (Certificati Zero Coupon)

I Ctz sono titoli di Stato di durata pari a 24 mesi e il cui rendimento è rappresentato esclusivamente dallo scarto di emissione (differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita), non essendo previsto alcun tipo di cedola.

I Ctz sono ammessi alla quotazione sui mercati regolamentati, ossia sul mercato telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato (MOT) e sul mercato telematico all’ingrosso dei titoli di Stato (MTS).

Commissioni titoli di Stato

Chi intende acquistare titoli di Stato deve fare i conti con alcune spese. La prima è senza dubbio quella riguardante la tenuta di un deposito titoli e che comporta oltre che il pagamento dell’eventuale canone richiesto dalla banca anche l’imposta di bollo dovuta per legge e il cui ammontare varia a seconda dell’ammontare degli investimenti.

Altra spesa riguarda le commissioni bancarie dovute all’intermediario per l’acquisto dei titoli di Stato, che a loro volta variano di banca in banca e dipendono oltre che dalla tipologia dei titoli acquistati anche dalla durata degli stessi.

Caratteristiche BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)

Tra le diverse tipologie di titoli di Stato periodicamente offerte dal ministero dell’Economia e delle Finanze figurano i Btp (Buoni del Tesoro Poliennali), titoli a medio-lungo termine e il cui rendimento è costituito sia dallo scarto di emissione (differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita) che da cedole fisse pagate con cadenza semestrale.

I Btp possono avere una scadenza di tre, cinque, dieci, quindici e trenta anni e possono essere sottoscritti per un valore nominale minimo di 1.000 euro o multipli di tale cifra.

Promozione tasso di interesse 2012 conti correnti BancoPosta al 4%

Poste Italiane offre in via promozionale e per tutto il 2012 ai propri correntisti un tasso di interesse del 4% lordo, un’offerta valida per i titolari di conto BancoPosta, conto BancoPosta Click e conto BancoPosta Più.

Il tasso di interesse promozionale del 4% lordo sarà offerto esclusivamente sugli aumenti di saldo dei conti correnti superiori a 3.000 euro e fino a 200.000 euro rispetto al saldo rilevato al 30 novembre 2011.

Previsioni sulla Sterlina per il 23 dicembre 2011

Il tasso di cambio sterlina/dollaro sta mostrando un andamento lateral-rialzista di brevissimo periodo, ma ha sperimentato la forza dei venditori una volta che i prezzi sono venuti a contatto con la resistenza daily di area 1.5770. Negli ultimi tre giorni è in corso una fase di grande incertezza, ma al momento le quotazioni hanno trovato un supporto stabile in area 1.5650 che permette il mantenimento del trend rialzista di breve periodo. La sterlina sta mostrando maggiore forza rispetto all’euro in questa fase di ritracciamento del dollaro americano. Tuttavia, un’eventuale ripresa del bullish trend del dollaro dovrebbe far ritornare le vendite anche sul cable.

Ambromobiliare avvio quotazione in Borsa positivo

Ambromobiliare, società che opera nel settore della consulenza finanziaria alle imprese, specializzata in capital markets, finanza straordinaria, ristrutturazioni e collocamenti in Borsa, è approdata oggi sull’Aim di Piazza Affari, il segmento dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale.

La società ha quindi scelto di portare a compimento il suo progetto di quotazione in Borsa nonostante le difficili condizioni di mercato, le stesse che determinano l’andamento del suo business.

Comunicazione emissione BOT e CTZ asta 28 dicembre 2011

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze mediante due diversi comunicati stampa ha annunciato che il prossimo 28 dicembre, con regolamento il 2 gennaio 2012, si terranno le aste mediante le quali verranno collocati BOT a sei mesi e CTZ.

Per quanto riguarda i BOT, in particolare, il comunicato stampa specifica che verranno collocati titoli per un ammontare pari a 9.000 milioni di euro con scadenza 29 giugno 2012.

Previsioni sull’Euro per il 23 dicembre 2011

L’euro continua a mostrare un andamento lateral-rialzista di brevissimo periodo all’interno di un contesto tecnico-fondamentale di medio termine che vede la valuta unica europea ancora soggetta a forti pressioni verso il basso. Dopo l’asta di rifinanziamento a lungo termine della BCE c’è stato un netto incremento della volatilità, che sta condizionando non poco le oscillazioni degli ultimi 2-3 giorni. Il tasso di cambio euro/dollaro è comunque rimasto sopra 1.30, trovando sempre la forza di reagire e di mantenere un quadro tecnico positivo nel brevissimo periodo. Inoltre, l’euro beneficia anche della buona propensione degli investitori verso l’acquisto di attività più rischiose, tra cui l’equity, le materie prime e le valute più speculative (come l’euro appunto).