Tod’s promossa dagli analisti, previsioni dividendo

Goldman Sachs ha alzato il target price sul titolo Tod’s portandolo da 88,51 a 99,16 euro, confermando al contempo la raccomandazione “buy”.

La banca d’affari ha spiegato che nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno è stato registrato un incremento delle vendite in tutto il settore del lusso, circostanza che ha portato a rivedere al rialzo le stime Eps di Tod’s sul 2011 da 4,23 a 4,47 euro per azione. Il trend positivo, tuttavia, si limita all’ultima parte dell’anno, per cui Goldman Sachs ha contemporaneamente rivisto al ribasso le stime Eps 2010 da 3,77 a 3,66 euro per azione.

Eni firma accordo Petrochina

Eni ha comunicato di aver firmato un Memorandum of Understanding con CNPC/Petrochina, la più grande compagnia petrolifera del mondo, in forza del quale i due gruppi petroliferi collaboreranno insieme per creare a beneficio di entrambi nuove opportunità di business sia in Cina che a livello internazionale, nonché per espandere il loro ambito di attività negli idrocarburi convenzionali e non convenzionali in Africa.

Con questo accordo, in particolare, la compagnia italiana si è impegnata a mettere a disposizione le proprie competenze nel settore del gas shale per valutare potenziali opportunità nelle risorse non convenzionali detenute da Petrochina in Cina.

Come investire nelle materie prime

Investire nelle materie prime rappresenta un ottimo modo per diversificare il proprio portafoglio di investimenti in quanto il loro valore dovrebbe essere indipendente rispetto all’andamento dei mercati azionari e obbligazionari, per cui riservare una parte del proprio budget ad investimenti di questo tipo significa porsi al riparo da eccessivi rischi.

I future sono tra gli strumenti più utilizzati per investire nelle materie prime, tuttavia gli esperti sono concordi nel ritenere che siano adatti soprattutto agli investitori finanziari e agli speculatori.

Carte revolving, attenzione ai tassi di interesse

Le carte revolving sono delle carte di credito che consentono di rimborsare a rate le spese effettuate, una soluzione senza dubbio comoda in quanto l’ammontare del prestito si rinnova automaticamente ad ogni nuovo acquisto, tuttavia gli esperti consigliano di prestare molta attenzione a questa tipologia di strumento poiché non può essere inteso come un’alternativa a fidi o prestiti per via dei tassi di interesse molto elevati.

Cambio euro dollaro in rialzo, superata soglia 1,35

Stamani l’euro ha raggiunto quota 1,3508 dollari, raggiungendo così il livello più alto delle ultime otto settimane grazie soprattutto alle continue ricoperture. Secondo gli operatori la domanda è arrivata prevalentemente dalle banche centrali asiatiche, voci che hanno favorito anche il rialzo del dollaro australiano contro il dollaro statunitense.

Pirelli in calo dopo annuncio aumento prezzi pneumatici

Come già fatto ad inizio 2010, anche quest’anno Pirelli ha diffuso un comunicato tramite il quale ha annunciato un aumento dei prezzi dei pneumatici che riguarderà tutti i mercati in cui opera e l’intera gamma in produzione.

La decisione, come già avvenuto un anno fa, è stata presa per via dell’aumento dei prezzi delle materie prime, soprattutto della gomma naturale che ha registrato un ulteriore rialzo dopo il raddoppio dello scorso anno.

Titolo Enel in rialzo dopo valutazione Goldman Sachs

Goldman Sachs ha annunciato di aver inserito Enel nella sua “Pan-Europe Buy List” fissando un target price sull’azione a 5 euro.

La banca d’affari ha motivato la sua decisione spiegando che il gruppo italiano a suo avviso dispone di un portafoglio di assets nel segmento delle energie verdi piuttosto interessante, a cui si aggiunge la quota considerevole detenuta nei mercati emergenti, considerati di enorme importanza per lo sviluppo delle aziende nel corso dei prossimi anni.

Euro supera 1,34 dopo dichiarazioni Russia

Nel corso della giornata l’euro ha progressivamente esteso il suo rialzo nei confronti del dollaro fino a superare la soglia di 1,34. A spingere in alto la moneta unica, secondo gli esperti, sono state soprattutto le dichiarazioni rilasciate dal vice premier russo, secondo il quale ben presto la Russia potrebbe tornare ad acquistare titoli governativi spagnoli dopo l’interruzione decisa lo scorso anno.

Il ministro delle finanze russo, inoltre, ha spiegato che il governo potrebbe decidere di sottoscrivere le emissioni del fondo di stabilità europeo, anche se non intende investire i guadagni del fondo petrolifero sovrano in titoli di stato spagnoli.

Emissione bond Banca Popolare di Milano rimandata

Secondo quanto riportato da alcune indiscrezioni di stampa, la Banca Popolare di Milano starebbe pensando di rimandare l’emissione di bond senior a tasso variabile della durata di 2 anni.

Alcune fonti non ufficiali, infatti, avevano parlato ieri di un’emissione allo studio dell’istituto bancario con un rendimento fissato intorno ai 170 punti base sopra il tasso dell’Euribor a tre mesi e guidata da Banca Akros, CA CIB, HSBC, Morgan Stanley e Nomura.

Quotazione Enel Green Power, la copertura di Cheuvreux

A più di due mesi dal suo debutto in Borsa la quotazione Enel Green Power pare non sia ancora riuscita ad esprimere il meglio di sè. Nel corso dei giorni successivi al debutto a Piazza Affari l’amministratore delegato del gruppo, Fulvio Conti, e l’amministratore delegato di Enel Green Power, Francesco Storace, si erano detti entrambi ottimisti per il futuro, spiegando che chi ha scelto di investire in una società impegnata nella produzione di energie rinnovabili ha scelto di investire in una società che guarda al futuro e quindi di indubbio successo.

Nel corso degli ultimi due mesi, tuttavia, l’azione Enel Green Power non è mai riuscita a brillare, al momento sul listino milanese perde lo 0,38% a 1,593 euro.