Bilancio Prada gennaio settembre 2010

Il consiglio di amministrazione di Prada ha approvato i conti relativi ai primi nove mesi dell’anno, periodo durante il quale l’azienda ha realizzato un utile netto in crescita a 156 milioni di euro, pari all’11% dei ricavi, e che nonostante non includa l’ultimo trimestre dell’anno risulta già superiore a quello complessivamente realizzato nel corso del 2009.

I ricavi consolidati hanno registrato una crescita del 31% a 1,386 miliardi di euro, soprattutto grazie all’ottima performance realizzata dal canale retail e dal canale wholesale, in crescita rispettivamente del 44% e del 9%. In aumento anche l’Ebitda, che si e’ attestato a 330 milioni, pari al 24% dei ricavi.

Investire nei titoli di Stato durante la crisi del debito sovrano

La debolezza della moneta unica europea causata principalmente dalla crisi del debito sovrano che ha colpito alcuni paesi europei, induce gli investitori ad indirizzare il proprio denaro verso tipologie di investimento considerate più sicure, scegliendo di investire nel mattone oppure di investire nelle valute rifugio.

Ma come si comportano i titoli di Stato in questo particolare periodo storico? Secondo la maggior parte degli esperti i possessori dei titoli di Stato non dovrebbero trarre svantaggi dalla debolezza dell’euro, a meno che non si vada a verificare una svalutazione eccezionale, ma si tratta di uno scenario che non rientra nelle previsioni degli analisti.

Dettagli emissione bond Eni

L’emissione del prestito obbligazionario annunciata ieri da Eni ha ad oggetto bond della durata pari a 7 anni e che quindi recano scadenza gennaio 2018. Si tratta di obbligazioni a tasso fisso per le quali è prevista una cedola annua del 3,5% emesse ad un prezzo pari al 99,577%.

L’offerta è rivolta esclusivamente agli investitori istituzionali e le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa di Lussemburgo, inoltre l’offerta è già stata sottoscritta da parte di investitori provenienti da Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Olanda per un ammontare complessivo che si aggira intorno agli 1,5 miliardi di euro.

Investire nelle valute rifugio

Nonostante il piano di salvataggio dell’Irlanda è stato approvato dall’Unione europea, la debolezza dell’euro persiste e la volatilità del cambio probabilmente rimarrà elevata anche nel corso dei prossimi mesi, soprattutto per via dell’elevato rischio che ben presto anche il Portogallo sarà costretto a ricorrere agli aiuti dell’Ue.

Per questo motivo, dunque, in questi periodi di incertezza gli investitori preferiscono puntare sulle cosiddette valute rifugio, che a prescindere dai loro rendimenti rappresentano un porto sicuro per investire i propri soldi.

Piano di salvataggio Irlanda approvato dall’Unione Europea

Domenica sera, come ha annunciato il Commissario europeo agli Affari economici e monetari Olli Rehn, la richiesta di aiuti presentata dall’Irlanda ha ricevuto il via libera da parte dei ministri delle finanze dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale.

Il programma di aiuti a favore dell’Irlanda durerà tre anni, tuttavia per conoscerne i dettagli bisognerà attendere la fine del mese, quando questi verranno elaborati dagli esperti della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario Internazionale.

Prysmian lancia offerta su Draka

Prysmian, azienda leader nella produzione di cavi per l’energia e le telecomunicazioni, questa mattina ha fatto sapere di aver lanciato un’offerta di acquisto e scambio da 840 milioni di euro per Draka, società olandese attiva nel settore dei cavi.

L’offerta valuta 17,20 euro ogni azione Draka, in altre parole include un premio del 25% rispetto alla chiusura del 13 ottobre 2010 e del 37% rispetto alla media dei sei mesi precedenti. Gli azionisti di Draka in particolare, riceveranno 8,6 euro in contanti e 0,65 azioni Prysmian per ogni azione Draka.

Migliori broker Forex in Italia e nel mondo

La nostra guida al Forex è molto ben sviluppata ed è per questo che oggia andiamo a vedere un nuovo argomento molto interessante. Quando si decide di scendere in campo e di iniziare ad operare sul mercato forex, bisogna prima di tutto capire a quale broker ci si deve affidare, per evitare di commettere errori che potrebbero costare molto cari in seguito.

Operare con un broker conosciuto consente di lavorare in piena sicurezza con strumenti adatti e soprattutto competenze che sono alla base di una riuscita positiva. I broker presenti sul mercato sono moltissimi e la varietà di scelta è vasta. La cosa importante è non cadere in tentazione quando ci si presentano offerte troppo allettanti.

Guadagnare con il Forex

Il Forex è uno dei più grandi mercati del mondo e rappresenta un mercato valutario internazionale. Operare in questo mercato rappresenta sicuramente un business molto allettante e dai guadagni molto elevati.

Ma come sempre, nelle cose, non è tutto oro quello che luccica. Per poter operare bene sul mercato forex e riuscire a trarne profitto, bisogna prima di tutto riuscire a capire i segreti di questo mercato e come muoversi senza cadere in errore.

Bilancio Piquadro aprile settembre 2010

Il Consiglio di amministrazione di Piquadro ha approvato i risultati del primo semestre del corrente esercizio, chiuso il 31 settembre scorso.

Nel periodo in esame, in particolare, il gruppo attivo nel settore della pelletteria ha realizzato un fatturato consolidato pari a 27,12 milioni di euro, in crescita del 17,8% rispetto ai 23 milioni di euro del primo semestre dell’esercizio precedente. In crescita anche i volumi di vendita che hanno registrato un incremento del 6,7%.

Aumento di capitale Telecinco

Telecinco ha comunicato un aumento di capitale da 499,201 milioni mediante l’emissione di 86.817.700 nuove azioni ordinarie che verranno offerte agli azionisti ad un prezzo di 5,75 euro per azione.

L’aumento di capitale rientra nell’ambito dell’acquisizione della catena televisiva Quatro e di parte delle attività di Digital+ e arriva a pochi giorni di distanza dal via libera all’operazione da parte dell’autorità per la concorrenza spagnola, che ha deciso di archiviare il dossier relativo all’entrata della controllata di Mediaset e Telefonica in Digital Plus.