
Seguire le linee guida tracciate qui, riesce quanto meno, ad indirizzare le vostre operazioni nella giusta direzione.
Seguire le linee guida tracciate qui, riesce quanto meno, ad indirizzare le vostre operazioni nella giusta direzione.
In attesa che la situazione generale torni ad essere sufficientemente stabile da consentire previsioni sufficientemente attendibili almeno in relazione al breve periodo, chi intende puntare i propri risparmi sui titoli di Stato deve stare ben attendo ad operare un’attenta diversificazione.
A sostenerlo non solo lo stesso ministro delle Finanze portoghese, che alcuni giorni fa aveva definito altamente probabile la possibilità che il Portogallo ricorresse agli aiuti da parte dell’Unione europea, ma anche da una notizia riportata dal Financial Times Deutschland, che citando fonti bancarie tedesche afferma che i paesi membri dell’Unione europea e la Banca centrale europea stanno facendo di tutto per convincere Lisbona a ricorrere agli aiuti, al fine di tentare un salvataggio indiretto della Spagna.
Dal punto di vista degli investimenti, la compagnia triestina si è detta pronta a cogliere eventuali opportunità provenienti dai mercati di tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda il settore real estate gestito dalla società di gruppo Generali Immobiliare.
Allora si accumulano diversi dati nel tempo per poter poi fare una statistica che possa dare una mano nel momento in cui si vanno a fare delle previsioni, per far si che siano sempre più vicine alla realtà.
Tutto ha inizio negli anni 80 quando uno dei miti di questo settore, Richard Dennis, parlando con il suo socio William Eckhardt, anche lui una leggenda vivente, asserì che un’altra persona poteva tranquillamente percorrere le stesse sue orme; riuscendo a conquistare i suoi stessi guadagni.
Il trading system può operare in diversi intervalli di tempo, sia a breve che a medio o lungo termine; oppure giocare sui tren a rialzo o a ribasso.
Ad un maggiore rischio, tuttavia, è comunque connesso un potenziale rendimento decisamente maggiore rispetto ai titoli di Stato che, sempre tenendo come riferimento paesi come Germania e Francia, offrono una cedola lievemente superiore al 2%.