Strategie del Forex

Le strategia da poter usare e applicare nel mercato del Forex sono molteplici, alcune di difficile utilizzo, altre molto più semplici nell’applicazione che rientrano nella categoria di quelle classiche. Un vademecum per poter operare con tranquillità, ciò non toglie che per prima cosa bisogna avere almeno le basi necessarie per non andare in contro ad un insuccesso già preannunciato, è quello che si trova di seguito.

Seguire le linee guida tracciate qui, riesce quanto meno, ad indirizzare le vostre operazioni nella giusta direzione.

Composizione portafoglio per investire nei titoli di Stato

Alla luce della crisi del debito sovrano causata dall’elevato deficit di alcuni paesi europei, costretti a ricorrere agli aiuti da parte dell’Unione europea e del Fondo Monetario Internazionale, gli esperti si mostrano concordi nel ritenere che in un periodo incerto e difficile come quello attuale è d’obbligo investire diversificano il proprio portafoglio di investimenti.

In attesa che la situazione generale torni ad essere sufficientemente stabile da consentire previsioni sufficientemente attendibili almeno in relazione al breve periodo, chi intende puntare i propri risparmi sui titoli di Stato deve stare ben attendo ad operare un’attenta diversificazione.

Euro in calo per timori crisi debito sovrano

L’euro ricade sotto 1,33 dollari, un calo ricondotto ancora una volta alla crisi del debito sovrano, alla luce dell’elevata probabilità che dopo Grecia e Irlanda tocchi al Portogallo ricorrere al fondo di emergenza predisposto dall’Unione europea.

A sostenerlo non solo lo stesso ministro delle Finanze portoghese, che alcuni giorni fa aveva definito altamente probabile la possibilità che il Portogallo ricorresse agli aiuti da parte dell’Unione europea, ma anche da una notizia riportata dal Financial Times Deutschland, che citando fonti bancarie tedesche afferma che i paesi membri dell’Unione europea e la Banca centrale europea stanno facendo di tutto per convincere Lisbona a ricorrere agli aiuti, al fine di tentare un salvataggio indiretto della Spagna.

Richiesta aiuti Portogallo per salvare la Spagna

A distanzi di pochi giorni dalle dichiarazioni rilasciate dal ministro delle Finanze portoghese Fernando Teixeira dos Santos, che aveva confermato l’elevata probabilità che il Portogallo a breve decidesse di avanzare una richiesta di aiuti, il Financial Times Deutschland ha pubblicato la notizia secondo cui la maggior parte dei paesi membri dell’Unione europea e la stessa Banca centrale europea starebbero cercando di convincere il governo di Lisbona a chiedere aiuto ai fondi europei predisposti per fronteggiare la crisi del debito sovrano.

Generali prevede incremento patrimoniale

In occasione dell’Investor Day che si tiene a Venezia, Generali ha diffuso una nota tramite la quale ha comunicato di attendere un incremento del proprio patrimonio nel medio periodo a 30 miliardi di euro dai 24,2 miliardi registrati al 30 settembre, nonché una crescita sia in Europa centro-orientale che in Asia.

Dal punto di vista degli investimenti, la compagnia triestina si è detta pronta a cogliere eventuali opportunità provenienti dai mercati di tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda il settore real estate gestito dalla società di gruppo Generali Immobiliare.

Back Testing

Il Back Testing non è altro che un test per capire se un modello finanziario può essere efficace oppure no. In poche parole si va a testare questo modello finanziario e i dati che vengono fuori, ovviamente non sono veritieri poichè non si ha il tempo di poterli verificare sul mercato.

Allora si accumulano diversi dati nel tempo per poter poi fare una statistica che possa dare una mano nel momento in cui si vanno a fare delle previsioni, per far si che siano sempre più vicine alla realtà.

Turtle Trader

Il sistema Turtle Trader è sicuramente legato ad una storia particolarissima, che rappresenta un pò il sogno di tutti quelli che si affacciano a questo mondo così intrigante ed emozionante. Una storia che racchiude una vena di follia, ma anche la consapevolezza dei propri metodi di insegnamento.

Tutto ha inizio negli anni 80 quando uno dei miti di questo settore, Richard Dennis, parlando con il suo socio William Eckhardt, anche lui una leggenda vivente, asserì che un’altra persona poteva tranquillamente percorrere le stesse sue orme; riuscendo a conquistare i suoi stessi guadagni.

Trading system

Tecnicamente un trading system non è altro che un insieme di regole e di parametri che servono per operare sul mercato, attraverso un grafico in tempo reale. Si può creare un trading system o tenendo presente gli indicatori di analisi tecnica, oppure attraverso regole personalizzate; la cosa importante prima di utilizzarlo per le operazioni in tempo reale o in automatico, è quello di effettuare simulazioni e back test.

Il trading system può operare in diversi intervalli di tempo, sia a breve che a medio o lungo termine; oppure giocare sui tren a rialzo o a ribasso.

Possibile downgrade Fondiaria Sai

Possibile downgrade per il titolo Fondiaria Sai e per quello della sua controllata Milano Assicurazioni, entrambi messi sottto osservazione da Fitch per via delle potenziali prospettive negative relative all’andamento delle due quotazioni nel corso dei prossimi mesi.

Investire in azioni durante la crisi europea

Nel contesto della crisi del debito sovrano che ha colpito l’Europa le azioni sono considerate più sicure dei titoli di Stato di diversi paesi europei, tuttavia bisogna considerare anche che esse sono molto più rischiose, soprattutte se confrontate con i titoli di paesi come Francia e Germania.

Ad un maggiore rischio, tuttavia, è comunque connesso un potenziale rendimento decisamente maggiore rispetto ai titoli di Stato che, sempre tenendo come riferimento paesi come Germania e Francia, offrono una cedola lievemente superiore al 2%.