Future USA al Ribasso

Dopo la seduta di ieri che è stata la migliore nelle ultime 5 settimane per il mercato dei Futures degli Stati Uniti D’America, oggi i Futures hanno avuto un considerevole ribasso.

Infatti dopo un ora e mezzo dall’avvio delle contrattazioni i Futures americani scambiano con un tasso di colore rosso con il titolo S&P 500 che perde lo 0,25% a quota 1203,06punti, male anche il Nasdaq 100 che perde lo 0,25 a quota 2021,25 punti, negativo anche il Down Jones che scambia a quota 11045 punti in ribasso dello 0,18%.

BP gli azionisti si ribellano

Il gigante Canadese BP sta affrontando una grande crisi per colpa degli azionisti finanziari che si stanno ribellando alle preoccupazioni ambientali, riguardanti al progetto delle riserve petrolifere del Canada.
Sono circa 140 gli investitori istituzionali e privati che sono stati tenuti a sostenere una risoluzione del problema presso la società AGM di Londra che chiedeva una risoluzione immediata dei piani.

Ma BP si oppone a questi piano siccome , secondo fonti interne alla società petrolifera ,sono già state prese misure mitigatorie per risolvere il problema ambientale.
Secondo l’azienda il progetto SunRise con il Canada’s Husky Energy è meno dannoso rispetto agli altri progetti tradizionali, ed è stato un progetto aperto circa le intenzioni societarie.

Pirelli Real Estate Spin-Off

Pirelli e C. sta puntando sullo spin off della controllata Pirelli Real Estate, infatti oggi il titolo rimbalza in borsa portandosi a quota 0,4570 euro in rialzo di un punto e mezzo percentuale.
Il numero uno della Pirelli Marco Tronchetti Provera ,ieri, ha dichiarato di voler la separazione tra Pirelli & c. e Pirelli Real Estate entro l’estate 2010.

I termini tecnici indicano che il divorzio delle due società dovrà avvenire entro la fine del 2010 , questo significa che le due società hanno superato i propri impedimenti.

Pil Cina primo trimestre 2010

Il prodotto interno lordo cinese è aumentato di parecchio nel primo trimestre , infatti il PIL cinese è salito del 11,4%, rispetto al primo trimestre 2009, dopo che negli ultimi 3 trimestri del 2009 aveva raggiunto un aumento del 10%.
Secondo il governo di Pechino l’economia cinese sta avendo un aumento molto veloce, e raggiungerà presto il target fissato dell’aumento del 8%.

Questo dato diffuso stamattina riflette il tasso di crescita più elevato negli ultimi 3 anni ed è molto superiore a quello atteso dagli analisti del settore che indicava un 11,5% mentre è delle 12,4%circa.

Piazza Affari rialzi record

Oggi una partenza positiva per Piazza Affari che si riporta al rialzo, FTSE MIB è in rialzo di circa mezzo punto percentuale a quota 23546 punti, bene il Mid Cap che è in rialzo dello 0,20% a punti 25949, bene anche All Share in rialzo dello 0,30% a quota 24048 punti.

Oggi dopo il rialzo dell’oro nero a quota 86,40 Dollari al Barile, Eni è in rialzo 0,11%, mentre Saipem e Tenaris calano ma meno di mezzo punto percentuale.
In forte crescita Saras che sale di mezzo punto percentuale dopo l’annuncio di ieri dell’emissione di bond senza rating.

Euro in ribasso

Oggi il Biglietto Verde riprende terreno contro L’Euro e sale portandosi a quota 1,3576 in rialzo di mezzo punto percentuale nei confronti del dollaro.

Il Dollaro perde nei confronti dello Yen a quota 93,01 in ribasso dello 0,24%.

La Sterlina Inglese si porta a quota 1,5493 Dollari in rialzo dello 0,05% rispetto al Biglietto verde.

Il cross Dollaro/Franco svizzero si porta a quota 1,0558 in rialzo dello 0,60%.

Male oggi il cross Euro/Yen che è in ribasso del 0,70% a quota 126,27 Yen.

L’Euro contro la sterlina è in ribasso dello 0,54% a quota 0,8744 Sterline.

L’euro contro il franco svizzero è in ribasso dello 0,12% a quota 1,4336 CHF.

FMI premia l’Italia

FMI premi l’Italia, confermando che il Bel Paese ha retto molto bene la crisi economica mondiale, secondo il Fondo Monetario Internazionale sono solo quattro i paesi che hanno retto alla crisi l’Italia , la Germania, l’Olanda e il Giappone.
Il fondo monetario ha detto che l’Italia ha resisti molto sul fronte occupazione.

Nel capitolo del World Economy Outlook, gli analisti dell Fondo Monetario Internazionale elogiano il metodo usato dagli Italiani per contrastare e fermare il calo dell’occupazione, infatti in Italia il calo dell’occupazione è stato inferiore alle previsione grazie anche l’utilizzo di contratti a termine.

Fiat sale a Piazza Affari

Oggi dopo la discesa di ieri del titolo Fiat si è ritornati a una ripresa.
Il titolo Fiat oggi fa segnare un aumento di due punti percentuali a quota 9,745 euro.

Dopo un marzo 2010 con un’aumento delle vendite delle auto usate che salgono di tre punti percentuale, Fiat si ritrova nella top ten dei marchi automobilistici più venduti in Italia.

La casa automobilistica italiana fa segnare nei mesi di Gennaio-Marzo un totale immatricolazioni di 290.306 Veicoli che corrispondo al 25% delle quote di mercato.
Secondo Carnext, società che tratta auto usate, le vendite di auto usate aumenteranno quest’anno rispetto al 2009.

JP Morgan Conti primo trimestre 2010

Oggi ,dopo la pubblicazione dei conti Intel avvenuta ieri, tocca JP Morgan mostrare la propria situazione economica risalente al primo trimestre 2010.
Oggi i conti indicano che la banca JP Morgan chiude il primo trimestre 2010 con un utile pari a 3,3 miliardi di dollari in rialzo di circa 1,2 miliardi rispetto agli utili dello stesso periodo ma dell’anno precedente.

JP Morgan ha avuto ricavi per 28,2 Miliardi di Euro in netto aumento rispetto all’anno precedente, il bilancio della società rimane stabile , con un coefficiente di capitale al 15,13%.

Future USA al Rialzo

Oggi JP Morgan, nota banca Americana, pubblicherà i risultati relativi al bilancio del primo trimestre 2010, questi dati verranno pubblicati oggi pomeriggio prima che riapra Wallstreet.
Ieri i risultati di Intel hanno fatto sperare su una possibile ripresa dell’economia dopo la crisi del 2008.

Ieri il mercato Statunitense ara partito sottotono, ma poi dopo l’annuncio da parte Intel del risultato economico del primo trimestre, i titoli a Wallstreet hanno avuto un rialzo.