Ansaldo STS prima trimestrale 2013

500_ansaldo

Ansaldo STS, società controllata da Finmeccanica, ha archiviato il primo trimestre dell’esercizio 2013 con un risultato netto di 12,1 milioni di euro, in linea con i 12 milioni di euro realizzati nello stesso periodo dello scorso anno.

I ricavi si sono attestati a 253,1 milioni di euro, in leggero calo rispetto a 259,5 milioni dello stesso trimestre del 2012, mentre il risultato operativo (Ebit) è stato di 20,7 milioni rispetto ai 21,7 milioni registrati nello stesso periodo del 2012. L’indice di redditività si è attestato all’8,2% rispetto all’8,4% del primo trimestre del 2012.

Valute emergenti asiatiche in rialzo dopo voto in Malesia

valute asia

Stanotte i mercati asiatici hanno mostrato grande vivacità, nonostante la chiusura per festività della borsa di Tokyo. A rendere dinamica la seduta odierna è stato il voto in Malesia, dove il partito al potere da ben 50 anni (Barisan Nasional) ha vinto nuovamente le elezioni dissipando gli ultimi timori per un cambiamento dell’esecutivo. L’indice Klci della borsa di Kuala Lumpur ha segnato un rialzo del 3,1%, mentre il ringitt malesiano ha guadagnato il 2,3% sul dollaro americano in una sola seduta di trading.

Autogrill in rialzo dopo approvazione scissione parziale

Autogrill

A Piazza Affari questa mattina il titolo Autogrill ha aperto la seduta in forte rialzo, coerentemente con quanto previsto dagli analisti dopo la notizia dell’approvazione della scissione parziale arrivata lo scorso venerdì a mercati chiusi.

In particolare, a meno di mezz’ora dall’avvio delle contrattazioni il titolo segna un guadagno di oltre quattro punti percentuali a 10,47 euro, in controtendenza quindi rispetto all’andamento in rosso dei principali indici azionari del listino milanese.

Tassi sui depositi Bce verso valori negativi

bce

Negli ultimi giorni si è parlato molto della possibilità che la Bce possa far pagare alle banche europee il parcheggio della liquidità in eccesso presso i forzieri dell’Eurotower. Lo ha detto anche il governatore Mario Draghi, che durante la conferenza stampa di giovedì scorso a Bratislava ha fatto intendere che la Bce è “tecnicamente pronta” per tassi negativi sui depositi custoditi a Francoforte. Il “deposit facility” è uno strumento a disposizione della Bce sul quale le banche dell’Eurosistema possono depositare la liquidità a brevissimo termine.

Azioni del settore petrolifero ad alto rendimento

petrolio

In un recente articolo pubblicato su Milano Finanza sono stati individuati dieci titoli azionari del settore petrolifero ad alto rendimento, sui quali quindi varrebbe la pena puntare in considerazione di quanto riferito dalle recenti statistiche, che indicano un incremento delle posizioni ribassiste sul Brent. Questo, a detta degli esperti, dovrebbe intensificare le pressioni di vendita nel breve periodo.

Tra i titoli consigliati figura Breitburn, quotato sul Nasdaq con una capitalizzazione di 1,86 miliardi di dollari. Il titolo vanta un ritorno totale ad un anno del 13,6% e un rendimento della cedola del 10%.

Settori azionari secondo il giudizio di Credit Suisse

investimenti

Quando si sceglie di puntare tutto a parte del proprio capitale sul mercato azionario occorre individuare, prima ancora dei singoli titoli da acquistare, i diversi settori azionari su cui investire.

Un aiuto al riguardo arriva dalle previsioni degli analisti e dal loro giudizio sui singoli comparti. In particolare, gli analisti di Credit Suisse in un recente report hanno indicato il loro giudizio su ciascun singolo settore azionario.

Maire Tecnimont in asta di volatilità dopo nomina nuovo Ad

500_Maire-Tecnimont

A Piazza Affari nel corso della seduta ordierna Maire Tecnimont è protagonista di una straordinaria performance che portato il titolo ad essere sospeso per eccesso di rialzo dopo aver segnato un +13% a 0,4305 euro, un guadagno che ha consentito alla società di azzerare le perdite accumulate dall’inizio dell’anno ad oggi.

A spingere al rialzo il titolo della società attiva nel settore Engineering & Construction (E&C), Tecnologia e Servizi è stata la nomina di Pierroberto Folgiero in qualità di nuovo amministratore delegato ad opera del Consiglio di amministrazione nel corso della riunione tenuta ieri in serata.

Nuovo taglio tassi Bce entro estate 2013 secondo Intesa Sanpaolo

500_bce

Nel corso della riunione di politica monetaria tenuta ieri, la Bce ha tagliato i tassi di interesse portandoli al nuovo minimo storico dello 0,50% dal precedente 0,75%.

La decisione era stata ampiamente prevista dagli analisti, anzi, molti di questi avevano addirittura ipotizzato un taglio maggiore, di mezzo punto percentuale, che avrebbe quindi portato i tassi allo 0,25%. Alla luce di ciò e delle parole pronunciate da Mario Draghi durante la consueta conferenza stampa che ha seguito la riunione di politica monetaria di ieri, gli esperti di Intesa Sanpaolo hanno fatto sapere di prevedere un nuovo taglio dei tassi entro l’estate, probabilmente in occasione della riunione di giugno o di luglio 2013.

Rendimento Btp a 2 anni scende sotto l’1% ai minimi storici

spread-btp-bund

Il rally dei titoli di stato italiani non accenna a fermarsi. Stamattina la carta italiana continua a essere una delle opzioni preferite degli investitori sul mercato obbligazionario europeo. Nelle ultime due settimaneè avvenuta una drastica riduzione dei tassi, favorita dalla rielezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato e dalla nomina di Enrico Letta come premier del nuovo governo. Il superamento della crisi politico-istituzionale ha spinto gli investitori a fare incetta di bond pubblici italiani, che comunque vengono acquistati per lo più da banche e assicurazioni della Penisola.