
A spingere al rialzo il dollaro sono state soprattutto le dichiarazioni dell’Institute for Supply Management, il quale ha comunicato che l’aumento dell’indice manifatturiero a dicembre si è attestato a 57,0, in linea con le previsioni.

A spingere al rialzo il dollaro sono state soprattutto le dichiarazioni dell’Institute for Supply Management, il quale ha comunicato che l’aumento dell’indice manifatturiero a dicembre si è attestato a 57,0, in linea con le previsioni.

Il quotidiano statunitense, infatti, ha comunicato che Goldman Sachs ha investito ben 450 milioni di dollari in Facebook, mentre altri 50 milioni di dollari sono stati investiti da Digital Sky Technologies, per un’iniezione di denaro complessiva pari a 500 milioni di dollari.

La cessione, già annunciata alcuni mesi fa, per Banco Popolare avrà come conseguenza un beneficio pari a 31 punti basi del Core Tier1 ratio.

Per rendere più chiara la funzione di ogni tipo di ordine che è possibile eseguire forniamo di seguito una piccola spiegazione per ciascuno di essi, al fine di renderne più semplice la comprensione a chi si affaccia per la prima volta a questa tipologia di investimento.

Lo spread in poche parole è il guadagno del broker ed è dato dalla differenza tra il prezzo BID, ossia il prezzo a cui è possibile acquistare valute, e il prezzo ASK, ovvero il prezzo al quale è possibile venderle.

Per questo motivo è d’obbligo operare un’attenta diversificazione del proprio portafoglio finanziario, soprattutto se si tratta di grosse somme di denaro. Per piccole somme di denaro, invece, il consiglio degli esperti è quello di includere i titoli di almeno cinque debitori.

Alcuni di questi, infatti, nonostante siano utilizzatissimi dai trader, sono sconosciuti a tutti coloro che non investono in questo mercato e quindi anche a coloro che scelgono di farlo per la prima volta. Per questo motivo proponiamo un glossario breve ed essenziale per capire il significato di alcuni tra i principali termini in uso.

Su mercati europei, dunque, complessivamente sono soltanto due i settori che mostrano un trend negativo, quindi il 70% dei titoli quotati sono in territorio positivo.

Essendo dei contratti standard, dunque, i futures non possono essere modificati dalle parti che con l’acquisto del contratto si impegnano ad acquistare l’attività sottostante secondo il prezzo e la scadenza prestabilita. Le attività sotostanti dei futures possono essere di vario tipo, a partire dalla materie prime fino ad arrivare alle attività finanziarie, passando per le valute e gli indici di Borsa.
