Dollaro in rialzo contro lo yen, euro tiene e supera 1,34

Le previsioni ottimiste che parlano di una notevole ripresa dell’economia statunitense nel corso del 2011 hanno fatto schizzare in alto il dollaro, soprattutto nei confronti del dollaro australiano e dello yen, basti pensare che nel corso della mattinata durante gli scambi europei il cambio dollaro-yen ha raggiunto quota 82,28 euro, il cambio più alto dal 29 dicembre, guadagnando così lo 0,47%.

A spingere al rialzo il dollaro sono state soprattutto le dichiarazioni dell’Institute for Supply Management, il quale ha comunicato che l’aumento dell’indice manifatturiero a dicembre si è attestato a 57,0, in linea con le previsioni.

Goldman Sachs e Digital Sky investono in Facebook

Secondo quanto riportato dal New York Times il social network più famoso al mondo avrebbe raggiunto un valore complessivo pari a 50 miliardi di dollari, superando così veri e propri colossi del web, tra cui eBay e Yahoo.

Il quotidiano statunitense, infatti, ha comunicato che Goldman Sachs ha investito ben 450 milioni di dollari in Facebook, mentre altri 50 milioni di dollari sono stati investiti da Digital Sky Technologies, per un’iniezione di denaro complessiva pari a 500 milioni di dollari.

Banco Popolare in rialzo per cessione Caripe

In apertura della prima seduta dell’anno di Piazza Affari il titolo Banco Popolare segna un rialzo di oltre tre punti percentuali, registrando così la migliore performance del comparto bancario. A spingere in alto la quotazione è stata l’autorizzazione della Banca d’Italia alla cessione di Caripe a Tercas verso un corrispettivo di 228 milioni di euro.

La cessione, già annunciata alcuni mesi fa, per Banco Popolare avrà come conseguenza un beneficio pari a 31 punti basi del Core Tier1 ratio.

Tipi di ordini nel forex

Dopo aver aperto un conto presso uno dei tanti broker attivi sul mercato del forex, bisogna acquistare e vendere valuta attraverso i tanti tipi di ordini che possono essere eseguiti al fine di fornire delle precise indicazioni al broker.

Per rendere più chiara la funzione di ogni tipo di ordine che è possibile eseguire forniamo di seguito una piccola spiegazione per ciascuno di essi, al fine di renderne più semplice la comprensione a chi si affaccia per la prima volta a questa tipologia di investimento.

Costi del forex

Uno dei punti forti del forex è l’assenza di costi derivanti dalle commissioni, gli unici due costi associati al forex e con i quali i trader si trovano a dover fare i conti sono lo spread e il rollover.

Lo spread in poche parole è il guadagno del broker ed è dato dalla differenza tra il prezzo BID, ossia il prezzo a cui è possibile acquistare valute, e il prezzo ASK, ovvero il prezzo al quale è possibile venderle.

Investire in obbligazioni nel 2011

Gli analisti sono concordi nel ritenere che per i titoli di Stato il 2011 sarà un anno piuttosto difficile, non solo per via della crisi del debito sovrano ma anche ma anche per l’elevato rischio di una crescita dell’inflazione successiva e proporzionale all’andamento della ripresa economica.

Per questo motivo è d’obbligo operare un’attenta diversificazione del proprio portafoglio finanziario, soprattutto se si tratta di grosse somme di denaro. Per piccole somme di denaro, invece, il consiglio degli esperti è quello di includere i titoli di almeno cinque debitori.

Glossario forex

Chi intende investire sul mercato del forex oltre a dover conoscere il meccanismo di funzionamento di questa tipologia di investimento deve anche conoscere tutti i termini maggiormente utilizzati.

Alcuni di questi, infatti, nonostante siano utilizzatissimi dai trader, sono sconosciuti a tutti coloro che non investono in questo mercato e quindi anche a coloro che scelgono di farlo per la prima volta. Per questo motivo proponiamo un glossario breve ed essenziale per capire il significato di alcuni tra i principali termini in uso.

Settori su cui investire nel 2011

A pochissimi giorni dalla fine del 2010 il bilancio annuale vede premiati sul mercato europeo il settore dell’auto (+50%), il settore industriale (+33%), i beni personali (+26%), il comparto dei viaggi (+24%), le materie base (+24%) e il settore della chimica (+22,5%), mentre tra i più deboli troviamo il settore bancario (-9%) e quello delle utilities (-9%).

Su mercati europei, dunque, complessivamente sono soltanto due i settori che mostrano un trend negativo, quindi il 70% dei titoli quotati sono in territorio positivo.

Cosa sono i futures

I futures sono contratti a termine la cui principale caratteristica è quella di essere standard, quindi possono essere facilmente negoziati in Borsa, a differenza di quelli personalizzati che invece non possono essere scambiati sul mercato.

Essendo dei contratti standard, dunque, i futures non possono essere modificati dalle parti che con l’acquisto del contratto si impegnano ad acquistare l’attività sottostante secondo il prezzo e la scadenza prestabilita. Le attività sotostanti dei futures possono essere di vario tipo, a partire dalla materie prime fino ad arrivare alle attività finanziarie, passando per le valute e gli indici di Borsa.

Orari favorevoli per investire sul forex

Chi investe sul mercato del forex sa bene che è possibile operare sette giorni su sette e 24 ore su 24, tuttavia sa anche che è bene tenere d’occhio gli orari di apertura delle principali Borse mondiali, in quanto è principalmente a determinate ore e durante determinate sedute che risulta più conveniente fare movimenti.