Polizze vita tipo rivalutabile

Prima di tutto spieghiamo cosa sono le polizze vita rivalutabili.

Le polizze vita rivalutabili sono polizze che utilizzano fondi a gestione separate, che investono in titoli di borsa, soprattutto in titoli sicuri( governativi, locali, regionali) ovvero i titoli di stato, ed hanno un rendimento minimo(fino al 2009 avevano un 2%), e consentono di bloccare qualsiasi tipo di performance.

Grazie a queste polizze in una situazione come l’attuale di tassi d’interessi molto bassi, possono rappresentare un’interessante alternativa per i risparmiatori, che sanno già che se il mercato andrà male avranno un rendimento minimo.

La previdenza integrativa conviene

Una domanda che viene spontanea, è se la previdenza integrativa conviene, la risposta non è semplice bisogna analizzare molte situazioni, infatti se si pensa che man mano che si andrà avanti le pensioni saranno sempre più inesistenti, la previdenza integrativa sembra l’unico modo per reperire liquidità.

Questa situazione toccherà molto i giovani che vista la loro situazione per la maggior parte delle volte precaria penalizzerà di molto la loro pensione, infatti la loro pensione scenderà del circa 50%, infatti per loro verrà utilizzato un sistema contributivo per il calcolo della pensione.

Il primo taglio è stato effettuato nel gennaio 2010, quando è entrata in vigore la legge Prodi del 2007, che riducono le pensione per colpa dell’aumento della durata di vita.

Vantaggi dei fondi comuni

I vantaggi del fondo comune sono molteplici, tra i principali vantaggi del fondo spiccano la trasparenza, siccome ogni giorno viene ogni giorno pubblicato il valore della quotazione, in modo che il proprietario del fondo sia al corrente della propria situazione finanziaria.

Questa trasparenza è dettata dalle regole italiane ed europee che costringono i gestori a non rischiare eccessivamente il proprio denaro, un esempio può essere di investire molte quote in più società rispetto ad una sola quota su una sola società, questa situazione frammenterà il rischio di perdita dell’intero capitale.

I fondi azionari più sicuri delle azione

Tra la miriade di fondi comuni esistono anche i fondi azionari, cioè un fondo comune composto da azioni e non da obbligazioni, la domanda cruciale su questi fondi è la seguente, i fondi azionari sono più sicuri delle azioni.

La risposta è forse, siccome sono solo poche le combinazioni che consentono una sicurezza maggiore delle azioni, ma per la maggior parte di essi il rischio è molto elevato e tocca sfiorare picchi molto alti di rischi, quindi non c’è una garanzia vera e propria della loro sicurezza.

Investire in Titoli

La scelta di decidere se è meglio un investimento in titoli con cedole o senza cedole è una scelta abbastanza difficile, soprattutto in questo periodo di crisi finanziaria.

Questa scelta dipende dall’andamento del PIL della nazione se crescerà del 1% porterà un aumento dell’occupazione e alla propensione al consumo seguita dall’aumento dei tassi che favorirà i titoli con cedola,ma nel nostro caso la crescita si stabilizza allo 0,5% indi per cui ci sarà una diminuzione dei consumi seguita da una diminuzione dei tassi e quindi ad un aumento di valore di titoli con cedole.

Quindi se bisogna investire nel 2010 se si segue lo schema del PIL è meglio investire

Grecia nel caos

Dopo gli scontri ad Atene di circa cinque giorni fa,oggi nelle strade del paese ellenico ci si è ritrovati davanti una guerriglia urbana, dove ci sono scappati ben tre morti.

Oggi alcuni manifestanti incappucciati hanno assalito una banca dandole fuoco, e secondo indiscrezioni 20 persone sarebbero rimasse intrappolate, e ben 2 avrebbero perso la vita.

La situazione nelle strade di Atene è disastrosa con vetrine distrutte auto incendiate, semafori distrutti e scuole occupate.
Una situazione abbastanza critica, che peggiora ancora di più la situazione economica del paese.