Risultati asta bond Francia e Spagna 3 maggio 2012

Stamattina è avvenuta un’importante asta dei titoli di stato francesi e spagnoli, in attesa delle decisioni del board della BCE sui tassi di interesse e sulla politica monetaria nella zona euro. Il paese transalpino ha collocato titoli di stato a 5 e 10 anni, a tre giorni dal ballottaggio tra Hollande e Sarkozy per la poltrona più ambita di Francia. La Spagna ha collocato titoli di breve termine in un momento nero per l’economia e per il settore bancario.

Trimestrale Finmeccanica gennaio marzo 2012

Il Consiglio di amministrazione di Finmeccanica ha comunicato i risultati realizzati nel corso del primo trimestre dell’anno, archiviato con un calo di tutte le principali voci, fatta eccezione per l’utile netto che ha invece registrato un forte rialzo.

Più nel dettaglio, nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2012 Finmeccanica ha registrato ricavi pari a 3,69 miliardi di euro, in flessione del 4% rispetto ai 3,86 miliardi realizzati nei primi tre mesi dello scorso esercizio. Il risultato operativo è calato del 20%, passando da 215 milioni a 173 milioni di euro, con un conseguente calo della marginalità dal 5,6% al 4,7%.

Possibili target EURO dopo riunione BCE

I mercati finanziari hanno mostrato ieri un andamento contrastato, evidenziando soprattutto le debolezze della zona euro dopo il deludente dato dell’indice Pmi manifatturiero che anche in Germania ha messo in luce una contrazione dell’attività manifatturiera. Male le borse periferiche, nuovo exploit del Bund. Gli investitori sono sempre più preoccupati per le sorti della moneta unica europea, soprattutto in vista della tornata elettorale in Francia e Grecia. E poi c’è il problema della crescita, con molti paesi già in recessione.

Previsioni Sterlina 2 maggio 2012

La sterlina è la valuta più acquistata da metà aprile scorso, anche se negli ultimi due giorni sta rallentando molto sia contro dollaro americano che contro lo yen. Il pound continua, invece, a macinare quotidianamente nuovi massimi contro euro. Da un punto di vista macroeconomico non ci sono indicazioni positive per l’economia britannica, che anzi è entrata in recessione confermando la flessione dell’ultimo trimestre dello scorso anno. Inoltre, mostra segnali di grande debolezza anche il mercato del lavoro in scia con l’andamento dell’occupazione in tutto il vecchio continente.

Investire nel mattone o in BTP?

Sulla base di un’indagine elaborata da CorrierEconomia e presentata in anteprima al Salone del Risparmio lo scorso aprile, gli investimenti vincenti degli ultimi due anni sono stati quelli in BTP e nel mattone, che sono risultati essere i migliori per due volte ciascuno.

L’indagine, in particolare, prende in considerazione i rendimenti dei Fondi comuni italiani, dei Bot, dei Btp, delle azioni italiane e degli immobili.

Acquisto azioni Piaggio consigliato da JP Morgan

Tra i titoli che stamani spiccano positivamente a Piazza Affari figura Piaggio, che in tarda mattinata segna un rialzo di oltre quattro punti percentuali nonostante l’andamento negativo dei principali indici azionari del listino milanese. Del resto che le azioni dell’azienda guidata da Roberto Colaninno siano ben viste è dimostrato anche dal guadagno complessivo di circa 13 punti percentuali registrato nel corso della scorsa settimana.

Titolo STM promosso da Goldman Sachs e Citigroup

A Piazza Affari stamane il titolo STMicroelectronics viaggia in controtendenza rispetto ai principali indici azionari segnando un guadagno di oltre quattro punti percentuali a 4,492 euro.

A spingere al rialzo le azioni della società attiva nel settore tecnologico sono state le promozioni arrivate da due importanti banche d’affari, che hanno entrambe alzato il loro giudizio sul titolo.

Previsioni Euro/Dollaro 2 maggio 2012

Il tasso di cambio euro/dollaro ha raggiunto ieri l’area di resistenza posta a 1.3280, ma da questi livelli tecnici fondamentali di breve periodo è avvenuta una forte opposizione dei venditori che hanno respinto l’assalto dei “tori” riportando il cambio in area 1.32. Ad incidere sull’andamento del cambio è senza dubbio la crisi della zona euro, alle prese con i problemi legati al debito dei PIIGS (ma ormai anche di alcuni paesi “core”) e all’incertezza politica dovuta alle elezioni in Francia e in Grecia.

Giudizio analisti titolo Interpump

A fronte delle previsioni Interpump per l’esercizio 2012, la maggior parte degli analisti delle principali banche d’affari ha sul titolo un giudizio positivo. Del resto le strategie di crescita adottate dal management del gruppo sono molto apprezzate dagli operatori, anche se non bisogna sottovalutare i rischi derivanti dalla contesto di congiuntura economica per via della sovraesposizione della società ai mercati maturi.