Previsioni Petrolio Wti maggio 2012

A partire dal mese di maggio il petrolio è stato interessato da una forte discesa, complice le aspettative di rallentamento economico non solo nella zona euro – dove molti paesi sono addirittura in recessione – ma anche negli Stati Uniti, visto che il pil nel primo trimestre è risultato inferiore alle attese e i non-farm payrolls continuano a crescere al di sotto delle aspettative dei mercati. I prezzi del greggio sono rimasti elevati per molto tempo, a causa delle tensioni geo-politiche, con il Brent a 125$ e il Light Crude Oil a 110$ al abrile.

Telecom Italia Media possibile cessione La7

Il titolo Telecom Italia Media in tarda mattinata cede oltre cinque punti percentuali dopo aver registrato poco dopo l’apertura della seduta un guadagno di oltre quindici punti percentuali che ha portato ad una sospensione per eccesso di rialzo.

Ad influire sull’eccesso di volatilità della quotazione sono stati i rumors circolati nel corso del fine settimana, secondo cui la società avrebbe preso in seria considerazione l’ipotesi di cedere il canale televisivo La7.

Previsioni Euro/Dollaro dopo elezioni Francia 2012

Patrice Hollande è il nuovo presidente della Repubblica francese: il settimo da quando nel 1965 l’elezione avviene con il suffragio universale e il secondo socialista 31 anni dopo Mitterrand. E’ stato eletto con il 51,9% dei voti, battendo al ballottaggio il presidente uscente Nicolas Sarkozy. La vittoria di Hollande apre nuovi scenari per la zona euro, visto che il neo-presidente francese intende perseguire maggiormente la strada della crescita mettendo in seconda fila l’indirizzo politico-finanziario impresso dalla Germania al resto dell’Europa con una ricetta fatta quasi esclusivamente di austerità.

Stacco dividendi 21 maggio 2012

In tema di dividendi 2012 il 21 maggio è senza dubbio il giorno più atteso. E’ in questa giornata, infatti, che si concentrano i maggiori stacchi di cedole da parte delle società quotate a Piazza Affari, ne deriva quindi che lunedì 21 numerosi titoli azionari presenti sul listino milanese tratteranno con uno sconto rispetto al prezzo di chiusura registrato al termine del giorno lavorativo precedente, in quanto il valore di apertura del titolo sarà pari alla differenza tra il prezzo di chiusura della seduta precedente e quello della cedola staccata.

Giudizio analisti titolo Bper (Banca Popolare Emilia Romagna)

Il modello di business e le prospettive di crescita di Bper hanno portato gli analisti ad esprimere un giudizio positivo sul titolo. Non esistono infatti valutazioni negative, il gradino più basso è rappresentato da posizioni neutrali dettate non da dubbi sulle capacità dell’istituto ma dai timori derivanti dal difficile contesto macroeconomico.

Tra le banche d’affari che hanno deciso di esprimere rating “neutral”, preferendo quindi rimanere caute alla luce della congiuntura economica, figurano gli esperti di Exane e Nomura.

Aumento di capitale UBI Banca 2012 escluso dal management

Emilio Zanetti, presidente del Consiglio di gestione di UBI Banca, nel corso di un suo intervento a margine dell’assemblea di Icbpi, in risposta ad una specifica domanda formulata dai giornalisti presenti, ha categoricamente escluso un aumento di capitale per UBI Banca, spiegando che l’istituto non ha assolutamente bisogno di un’operazione di questo tipo per rispettare i requisiti patrimoniali imposti dall’Eba, che verranno quindi raggiunti senza alcuna ricapitalizzazione.

Hedge funds scommettono contro la Germania

La debolezza della zona euro potrebbe ben presto non riguardare più soltanto i paesi “periferici”, cioè i cosiddetti PIIGS, ma anche i paesi “core”. Negli ultimi tempi alcuni paesi core hanno cominciato ad accusare delle difficoltà a causa dell’eccessivo deficit pubblico e per tensioni sul rischio politico (Francia e Olanda su tutti). Tuttavia, in gran silenzio sembra che i fondi speculativi stiano scommettendo addirittura contro il porto sicuro per eccellenza, cioè la Germania. Infatti, le polizze assicurative per proteggersi da un eventuale crack di Berlino sono in netto aumento.

Previsioni Banca Popolare Emilia Romagna (Bper) esercizio 2012

Nel corso di un’intervista rilasciata ad Affari & Finanza, Luigi Odorici, amministratore delegato di Bper, ha spiegato che nell’esercizio in corso gli obiettivi del gruppo riguarderanno il rafforzamento della solidità patrimoniale e la salvaguardia del profilo di liquidità, da perseguire soprattutto attraverso una maggiore efficienza dei costi.

Si lavorerà inoltre per semplificare le strutture del gruppo attraverso la fusione di quattro grandi banche che darà vita alla “Grande Bper” e si presterà particolare attenzione al rafforzamento della solidità patrimoniale, salvaguardandolo e migliorandolo al contempo.

Trading intraday Euro/Dollaro 4 maggio 2012

Il tasso di cambio euro/dollaro è salito ieri sull’ottovolante, a seguito del brusco aumento della volatilità dovuto alla riunione della BCE (che si è espressa sul livello dei tassi di interesse, fermi all’1%) e alla conferenza stampa di Mario Draghi. Il governatore dell’Eurotower ha dichiarato che l’idea di tagliare i tassi non è stata nemmeno presa in considerazione, mentre non è ancora il momento di annunciare una exit strategy dalle misure straordinarie di liquidità alla luce dell’attuale contesto economico nella zona euro.

Quanto investire nel settore immobiliare

Nel corso di un’intervista rilasciata a CorrierEconomia, Luca Dondi, responsabile dell’osservatorio immobiliare di Nomisma, ha espresso il suo parere in merito all’andamento del mercato immobiliare e sugli investimenti in tale settore.

Per quanto riguarda quest’ultimo punto, secondo Dondi la quota di portafoglio che andrebbe destinata al settore immobiliare dovrebbe essere compresa tra il 15% e il 20%, soprattutto in considerazione del fatto che l’investimento nel mattone presenta il difetto della scarsa liquidità.