Rischio bolla immobiliare in Cina secondo BlackRock

Mentre in Europa si continua a combattere contro lo spauracchio del debito sovrano, dall’altra parte del mondo pericolosi focolai di crisi iniziano ad emergere con decisione facendo tremare i mercati finanziari. Lo studio condotto da BlacRock sulla seconda economia del mondo, dal titolo “Frenare la Cina senza rompere il mondo”, evidenzia innanzitutto un soft landing dovuto ad un tasso di crescita inferiore all’8% più basso dai picchi di oltre il 10% registrati negli ultimi anni.

Investimenti in Yuan consigliati da Allianz

La decisione presa lo scorso 16 aprile dalla People’s Bank of China di allargare la banda di oscillazione dello yuan (renminbi) nei confronti del dollaro americano a +/-1% da +/-0,5% rientra nel programma di riforma finanziaria e di graduale internazionalizzazione della moneta cinese. Secondo gli esperti di Allianz Global Investors, la view positiva sullo yuan non cambia nemmeno alla luce della recente revisione al ribasso del pil cinese sotto l’8% per la prima volta da otto anni.

Rimborso investimenti rischiosi da parte delle banche

I risparmiatori hanno diritto ad ottenere dalla propria banca un risarcimento nel caso in cui questa abbia consigliato loro un investimento rischioso senza metterli adeguatamente al corrente delle conseguenze che ne sarebbero potute derivare.

A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 61242 del 2012, riguardante uno dei tanti contenziosi relativi ai bond dell’Argentina. In tal caso, in particolare, i giudici di merito, sulla scia di quanto già stabilito da altre sentenze, hanno ribadito che il default del paese era assolutamente prevedibile e che quindi le banche avrebbero dovuto informare i propri clienti sui rischi derivanti da tali investimenti.

Previsioni Interpump esercizio 2012

Giovanni Cavallini, presidente di Interpump, nel corso di un’intervista rilasciata ad Affari & Finanza ha spiegato che nel 2012 il gruppo continuerà a focalizzarsi sulle priorità strategiche a cui ormai lavora da anni, ovvero puntare all’internazionalizzazione del business crescendo ulteriormente sui mercati internazionali e al tempo stesso innovare i prodotti salvaguardando i margini attraverso una maggiore efficienza operativa.

Target price Euro/Dollaro per maggio 2012

La decisione presa ieri da Standard & Poor’s di tagliare il giudizio sul merito di credito della Spagna a “BBB+” da “A” con outlook negativo poteva in parte essere scontata, visto che il paese iberico è stata nell’ultimo mese la vera spina nel fianco della zona euro contagiando anche gli altri paesi periferici e addirittura alcuni paesi “core” come Francia e Olanda. Molti problemi della Spagna restano irrisolti, in particolare il settore bancario versa in condizioni molto difficili e potrebbe avere ancora bisogno di aiuto dal governo targato Rajoy.

Rendimento BTP asta 27 aprile 2012

Nel corso dell’ultima asta del mese di aprile il Tesoro italiano ha collocamento BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) per complessivi 5,946 miliardi di euro, ossia nella parte alta della forchetta fissata dal MEF, che ricordiamo era compresa tra 3,75 e 6,25 miliardi di euro.

Più nel dettaglio, sono stati collocaci BTP a 5 anni con scadenza maggio 2017 per un ammontare pari a 2,416 miliardi di euro, ovvero nella parte alta della forchetta compresa tra un minimo di 1.500 milioni di euro e un massimo di 2.500 milioni di euro. Il rendimento medio è salito al 4,86% dal 4,18% della precedente asta avente ad oggetto titoli di analoga tipologia e durata.

Andamento titolo Brunello Cucinelli 27 aprile 2012

Dopo il successo registrato in sede di collocamento, un debutto in Borsa straordinario era del tutto prevedibile.

Nel giorno del loro primo giorno a Piazza Affari, infatti, le azioni Brunello Cucinelli registrano a poco meno di un’ora dall’apertura della seduta un rialzo di oltre trenta punti percentuali passando quindi, intorno alle 9:30, dai 7,75 euro iniziali a 10,34 euro.

Trimestrale Eni gennaio marzo 2012

Il colosso del cane ha sei zampe ha comunicato i risultati realizzati nel corso del primo trimestre dell’anno, archiviato con ricavi in crescita del 16,3% a 33,47 miliardi di euro, un utile operativo in aumento del 21,2% a 6,83 miliardi di euro e un utile operativo adjusted in crescita del 26,5% a 6,45 miliardi

In crescita anche l’utile netto, che ha addirittura registrato un incremento del 42% a 3,62 miliardi di euro, mentre l’utile netto adjusted ha segnato un rialzo del 13% a 2,48 miliardi di euro.

Rating Spagna tagliato da S&P a BBB+

L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha deciso di tagliare il giudizio sul merito di credito della Spagna di due notch a “BBB+” da “A“ con outlook a “negativo”. Il downgrade sul debito sovrano di Madrid arriva a causa dei timori sulla sostenibilità del sistema bancario e sulle aspettative di un aumento del debito pubblico nel medio periodo. Le prospettive sul paese iberico sono ora negative, in virtù della presenza di rischi significativi sulla posizione fiscale di Madrid che potrebbe ulteriormente peggiorare aprendo la strada a nuovi tagli del rating.