Previsioni su Euro/Dollaro per il 15 febbraio 2012

L’euro è partito forte questa mattina contro le major currency dopo che la seduta di ieri è stata particolarmente vivace ma in gran parte negativa soprattutto contro il dollaro americano. L’euro è stato sostenuto da alcuni dati macroeconomici positivi (come lo Zew tedesco e le buone aste di titoli di stato italiani e spagnoli), ha in parte ignorato il downgrade di Moody’s su alcuni paesi della zona euro (tra cui l’Italia e la Spagna), ma continua a soffrire l’incertezza sulla situazione della Grecia. Il paese ellenico rischia seriamente di andare in bancarotta, visto che l’Eurogruppo ha rinviato la decisione sugli aiuti finanziari.

Giudizio analisti titolo DiaSorin

In merito al titolo DiaSorin le valutazioni degli esperti sono piuttosto discordanti. A consigliarne l’acquisto sono gli analisti di Intermonte, che di recente hanno confermato rating “buy” sul titolo, in quanto ritengono che sia sottovalutato soprattutto in considerazione delle prospettive ancora positive in merito allo sviluppo dei valori del test della vitamina D, oltre che per l’attesa crescita della restante parte del portafoglio prodotti e delle potenzialità dei nuovi progetti ancora in fase di sviluppo.

Domanda e rendimento asta BTP 14 febbraio 2012

Nel corso dell’asta avente ad oggetto la settima tranche dei BTP con scadenza 15 novembre 2014 e cedola del 6% sono stati collocati titoli per un ammontare di 4 miliardi di euro, ossia l’ammontare massimo della forchetta fissata dal MEF (2,75-4 miliardi di euro), a fronte di una richiesta di 5,62 miliardi, pari ad un rapporto di copertura di 1,41, in aumento rispetto all’1,22 dell’asta di metà gennaio. Il rendimento lordo è stato fissato al 3,41%, il livello minimo registrato dallo scorso marzo, contro il 4,83% della precedente asta.

Copertura banche italiane avviata da Ing

La banca olandese Ing ha avviato la copertura sui titoli di alcune tra le principali banche italiane, consigliando di fatto l’acquisto delle azioni Intesa Sanpaolo.

All’istituto bancario guidato da Enrico Cucchiani è stato infatti attribuito rating “buy” e target price a 1,74 euro. Tale giudizio, hanno spiegato gli analisti di Ing, è stato dettato da una base di capitale molto forte, da un bilancio sano e dall’efficienza in termini di costi.

Dividendo Snam Rete Gas 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Snam Rete Gas, contestualmente all’approvazione del preconsuntivo 2011, ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,24 euro per azione.

La cedola che verrà distribuita agli azionisti di Snam Rete Gas nel corso della prima parte del 2012 relativamente all’esercizio 2011, salvo approvazione dell’assemblea, sarà quindi superiore del 4,3% rispetto a quella distribuita lo scorso anno, nonostante nel corso del 2011 gli utili della società abbiano risentito dell’introduzione della cosiddetta Robin tax a carico delle aziende attive nel settore energetico.

Previsioni sullo Yen per il 14 febbraio 2012

Nel corso della sessione asiatica c’è stato grande movimento sullo yen giapponese, complice l’inizio della riunione del comitato di politica monetaria della Bank of Japan (BoJ) che è stato chiamato ad esprimersi su livello dei tassi di interesse nel paese del Sol Levante. La BoJ ha mantenuto i tassi fermi allo 0,1%, ma ha incrementato il programma di quantitative easing di 10 trilioni di yen, vale a dire di 128 miliardi di dollari. La mossa della BoJ ha sorpreso gran parte degli operatori, anche se quella dei policy makers nipponici potrebbe essere una mossa preventiva in attesa dell’attuazione di un nuovo programma di allentamento quantitativo della Federal Reserve.

Previsioni sull’Euro per il 14 febbraio 2012

Nella seduta di ieri l’euro è stata una delle valute più vendute dagli investitori, che hanno reagito negativamente al risultato dell’asta dei BoT annuali a causa di una domanda decisamente fiacca (nonostante i tassi ancora in calo) e all’incertezza sulla Grecia, che però ha approvato le nuove misure di austerity chieste dalla troika. Intanto, in attesa della fondamentale riunione di domani dell’Eurogruppo, è arrivata una bocciatura da parte di Moody’s su molti paesi della zona euro. Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Slovacchia e Slovenia sono state declassate, mentre Francia, Regno Unito ed Austria si sono viste abbassare l’outlook al livello “negative”.

Previsioni DiaSorin 2011-2012

Il piano industriale DiaSorin prevede al 2015 ricavi pari a circa 650 milioni di euro, un margine operativo lordo oltre i 280 milioni di euro e free cash flow a circa 600 milioni di euro.

Questi obiettivi, ha spiegato l’amministratore delegato del gruppo Carlo Rosa, verranno perseguiti soprattutto mediante un consolidamento dei tassi di crescita importanti e salvaguardando i livelli di redditività di eccellenza.

Dividendo Saipem 2012 esercizio 2011

In occasione della pubblicazione dei risultati relativi all’esercizio 2011, il Consiglio di amministrazione di Saipem ha fatto sapere che proporrà all’assemblea degli azionisti, convocata per il 20 e il 27 aprile 2012 rispettivamente in prima e in seconda convocazione, la distribuzione di un dividendo pari a 0,70 euro per azione ordinaria e a 0,73 euro per azione di risparmio.

In entrambi i casi, dunque, la cedola risulta superiore rispetto a quella distribuita lo scorso anno, quando ricordiamo era stato riconosciuto a ciascun azionista un dividendo pari a 0,63 euro per ogni azione ordinaria e a 0,66 euro per ogni azione di risparmio.

Previsioni su Oro e Argento per il 13 febbraio 2012

I metalli preziosi negli ultimi giorni stanno rallentando la loro corsa rialzista, in atto ormai da un mese e mezzo circa, dopo aver raggiunto nuovi massimi di periodo nei primi giorni del mese corrente. L’oro è stato respinto a 1763$ l’oncia, sui massimi da oltre due mesi a questa parte, mentre l’argento ha toccato un nuovo top a oltre due mesi a 34.5$ l’oncia lo scorso 8 febbraio. A frenare la corsa dei precious metals sono sicuramente le prese di beneficio dopo i forti guadagni accumulati da inizio anno, che hanno generato performance fino al 12,5% circa per il gold e di oltre il 23% per il silver.