Aumento di capitale AS Roma 2012

La società sportiva AS Roma ha annunciato ieri in serata il lancio di un aumento di capitale da 80 milioni di euro che sarà suddiviso in tre tranche, di cui la prima coprirà oltre la metà dell’intero ammontare.

I vertici della società giallorossa subito dopo la riunione dell’assemblea hanno precisato che l’aumento di capitale non ha come finalità la costruzione di uno stadio di proprietà della squadra, un progetto che è tra quelli pianificati dalla società ma per il quale ci sarà un apposito business plan del tutto indipendente dall’operazione di ricapitalizzazione.

Previsioni sull’Euro per il 31 gennaio 2012

L’euro è stato protagonista ieri di una seduta double-face, iniziata molto male a causa dei timori sul Portogallo (i tassi a 5 anni sono volati fin sopra il 21%) e a seguito dell’asta poco convincente dei Btp italiani a 5 e 10 anni, ma poi parzialmente recuperata grazie all’accordo avvenuto a Bruxelles tra i leader europei sul fiscal compact (Ue-25, Regno Unito e Repubblica Ceca non hanno voluto aderire). Al vertice UE si è trovato anche l’accordo per far partire il prossimo luglio il meccanismo di stabilità europeo ESM, anche se l’ammontare non è stato ancora deciso in via definitiva (l’intenzione di molti paesi è aumentare le risorse da 500 miliardi a 750 – 1.000 miliardi di euro).

Acquisto azioni Unicredit consigliato da Citigroup

Gli analisti di Citigroup hanno comunicato di aver alzato il target price sul titolo Unicredit portandolo da 3,68 a 4,45 euro, confermando al contempo la raccomandazione “buy” sul titolo.

Gli analisti della banca statunitense, dunque, consigliano l’acquisto del titolo dell’istituto di Piazza Cordusio alla luce della sua capacità di finanziamento, del potenziale di rialzo derivante dalla sua ristrutturazione e di una valutazione considerata tutto sommato a buon mercato.

Giudizio analisti titolo De Longhi

Nel corso dell’esercizio 2012, salvo il sopraggiungere di eventi al momento non prevedibili, secondo gli esperti De Longhi dovrebbe continuare a crescere sulla scia del buon andamento registrato nel corso dell’esercizio 2011, soprattutto grazie alla diversificazione geografica che gli ha permesso di assorbire i contraccolpi provenienti da alcuni paesi europei.

La visione positiva in merito all’andamento dell’attività dell’azienda si riflette sul giudizio espresso sul titolo DeLonghi dalle principali banche d’affari.

Previsioni sulla Sterlina per il 30 gennaio 2012

La sterlina sta mostrando un andamento contrastato in questa prima seduta della nuova ottava sui mercati finanziari, che ci porterà dritti al mese di febbraio. Il sentiment negativo di inizio settimana sta travolgendo l’euro ma non il pound. Infatti, il tasso di cambio sterlina/dollaro – sebbene sia partito con un affondo ribassista fino in area 1.5650 (supporto dinamico sulla EMA20 a 4 ore) – sembra piuttosto tonico, anche se si è formata una micro-resistenza in area 1.57. A questo punto, in caso di breakout rialzista di 1.57, il cable potrebbe raggiungere anche 1.5740-50 prima e la zona di resistenza daily più importante posta in area 1.5770-80.

Domanda e rendimento BTP asta 30 gennaio 2012

La Banca d’Italia ha reso noto che nel corso dell’asta disposta per oggi dal Ministero dell’economia e delle Finanze e avente ad oggetto l’undicesima tranche di BTP con scadenza 1° marzo 2022 e cedola del 5% (codice ISIN: IT0004759673) sono stati collocati titoli per un ammontare pari a 2 miliardi di euro, ovvero pari all’importo massimo della forchetta fissata dal MEF, che ricordiamo era compresa tra 1,5 e 2 miliardi di euro.

Previsioni cambio euro dollaro 2012 secondo Ubs

Simon Foster, uno degli specialisti del team di gestione del fondo Ubs Currency diversifier Fund del gruppo Ubs Am, nel corso di un’intervista rilasciata a CorrierEconomia ha spiegato che, in base ai calcoli di Ubs, appare più che probabile nel corso dei prossimi mesi un ulteriore apprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro.

Previsioni sull’Euro per il 30 gennaio 2012

L’euro ha vissuto un’altra settimana entusiasmante sui mercati valutari, complice il buon andamento delle aste dei titoli di stato (l’ultima dei BoT italiani ha visto i tassi a 6 mesi crollare sotto il 2%) e le aspettative di un accordo tra la Grecia e i creditori privati. Non ha influito negativamente, invece, il taglio del rating da parte di Fitch su Italia, Spagna (entrambe declassate di due notch), Belgio, Slovenia e Cipro (bocciate di un notch) avvenuto nella serata di venerdì. Intanto, oggi i riflettori saranno puntati sull’asta dei BTp italiani a breve-medio periodo (aprile 2016, maggio 2017, marzo 2021, marzo 2022).

Previsioni prezzo oro 2012

Nel corso dell’anno appena trascorso l’oro si è confermato un ottimo strumento per diversificare i propri investimenti, nonostante l’elevata volatilità del suo prezzo causato dalla crisi economica e finanziaria, anche se a riguardo gli esperti sottolineano che il metallo giallo è riuscito in ogni caso a mantenersi più stabile rispetto ai mercati azionari.

Arbitro bancario finanziario

Per quanto riguarda le controversie con le banche, al fine di tutelare i clienti e di dar loro la possibilità di risolverle in via extragiudiziale, alla fine del 2009 la Banca d’Italia ha istituito l’Arbitro bancario finanziario (Abf), ovvero un organo collegiale indipendente al quale ci si può rivolgere per controversie riguardanti diritti, obblighi e facoltà inerenti a conti correnti, prestiti e mutui, sia per mere contestazioni che per richieste di risarcimento sotto i 100.000 euro.