Premafin sospesa per eccesso di rialzo per aumento di capitale

Il titolo Premafin a Piazza Affari è stato sospeso per eccesso di rialzo e segna in tarda mattinata un rialzo teorico del 25%.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo sono le indiscrezioni di stampa secondo cui la holding finanziaria della famiglia Ligresti verrà presto salvata mediante un aumento di capitale da 400 milioni di euro, un’operazione verso la quale spingerebbe soprattutto Mediobanca, tra i principali creditori di Fondiaria Sai.

Previsioni su Oro e Argento per il 3 gennaio 2012

I metalli preziosi hanno cominciato il nuovo anno all’insegna degli acquisti, grazie anche al buon sentiment sui mercati azionari. L’oro ha trovato supporto a 1522$ l’oncia, precedente minimo a cinque mesi, e ha chiuso il 2011 con un leggero guadagno. I prezzi hanno così effettuato un rimbalzo tecnico, tuttora in corso, con ritorno poco sotto la soglia dei 1600$ l’oncia. Attualmente le quotazioni del prezioso metallo giallo hanno raggiunto il 61.8% del ritracciamento della gamba ribassista partita lo scorso 21 dicembre da 1641.6$ l’oncia fino a 1522.5$ l’oncia (minimo di periodo toccato lo scorso 29 dicembre).

FTSEMib perdita di oltre il 25% nel 2011

L’FTSEMib, ossia il paniere che raggruppa le società italiane a maggiore capitalizzazione, ha registrato nel corso dell’anno appena trascorso una perdita del 25,2%, passando dai 20.173 punti di inizio anno ai 15.090 punti registrati venerdì 30 dicembre.

Il forte calo registrato dall’indice è da ricondurre in larga parte alle ingenti perdite che hanno interessato soprattutto il periodo compreso tra luglio e settembre, quando è stato registrato un netto peggioramento della crisi politica e finanziaria.

Previsioni sull’Euro per il 3 gennaio 2012

Dopo essere stato sotto pressione negli ultimi giorni, l’euro sta provando a reagire dai minimi di periodo contro le principali valute. La settimana iniziata ieri dovrebbe essere ancora caratterizzata da volumi di scambio inferiori alla media stagionale, ma non sono da escludere movimenti direzionali considerando che oggi ritorna alle contrattazioni anche Wall Street. Ieri, nonostante l’ottimo andamento delle piazze finanziarie europee, l’euro sembrava destinato a perdere terreno con facilità nei confronti delle majors; durante la sessione asiatica, però, con i mercati cinesi e giapponesi chiusi per festività, è partito un rimbalzo tecnico molto robusto.

Previsioni sullo Yen per il 2 gennaio 2012

Lo yen giapponese è stato senza dubbio la valuta più acquistata sui mercati valutari nelle ultime settimane del 2011. La valuta nipponica continua ad essere considerata una sorta di “bene rifugio” in questo periodo di turbolenza sui mercati finanziari, insieme al dollaro statunitense. Eppure, i fondamentali economici del Giappone inducono alla prudenza. Se è vero che la bilancia dei pagamenti risulta tutto sommato in equilibrio, il paese ha pur sempre un rapporto debito/pil intorno al 220%. Il debito pubblico potrebbe raggiungere un quadrilione di yen entro la fine dell’anno fiscale (31 marzo 2012) e tra non molto tempo il risparmio nazionale sarà insufficiente a coprire le esigenze di finanziamento del paese (i cittadini giapponesi hanno in mano il 95% del debito pubblico locale).

Guida per investire in titoli di Stato

E’ abbastanza difficile orientarsi tra le tante sigle che si vedono soprattutto in questo periodo. In questo articolo vediamo su cosa conviene investire in base anche alle proprie esigenze e possibilità, tra Bot, Btp, Ctz, Cct e Btp€i.

Buono ordinario del Tesoro – Si tratta di un titolo senza cedola con scadenza non superiore ad un anno. Il rendimento dei Bot è la differenza tra il valore di rimborso e il prezzo di emissione. In generale è un investimento considerato sicuro, infatti la breve durata dello stesso è fonte di garanzia per tutti.

Previsioni sull’Euro per il 2 gennaio 2012

Ieri l’euro ha compiuto il suo decimo compleanno, ma sulla moneta unica restano ancora molti interrogativi legati soprattutto alla capacità dei paesi dell’unione monetaria di trovare soluzioni credibili per risolvere definitivamente la crisi dei debiti sovrani e guadagnarsi così la fiducia dei mercati. In questa prima seduta utile del nuovo anno gli scambi dovrebbero ancora mantenersi su livelli molto bassi, considerando anche che Wall Street resterà chiusa per festività. L’aumento dei volumi di contrattazione dovrebbe avvenire gradualmente questa settimana, per poi raggiungere i livelli della media stagionale dopo l’Epifania.

Caratteristiche CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor)

I CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor) sono titoli di Stato aventi una durata pari a sette anni e il cui rendimento è rappresentato, oltre che dallo scarto di emissione dato dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, da cedole variabili semestrali indicizzate al tasso Euribor sei mesi più un margine detto spread.

Per quanto riguarda l’indicizzazione dei titoli, si prende in considerazione l’Euribor a 6 mesi rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente il primo giorno di godimento della cedola, sulla base della pubblicazione effettuata sulla pagina del circuito Reuters EURIBOR01 alle ore 11.00 a.m.

Previsioni Paesi emergenti 2012

Nel corso del 2012 la crescita economica dei paesi emergenti, stimata tra il 4% e il 5%, guiderà il ciclo economico.

Ad esserne certi sono la maggior parte degli analisti, i quali sottolineando come i dati storici in nostro possesso evidenziano che durante le fasi economiche più difficili i paesi emergenti sono sempre riusciti a mettere a segno un recupero rapido ed efficace.

Previsioni su Sterlina/Dollaro per il 30 dicembre 2011

Negli ultimi due giorni la sterlina è stata la valuta più venduta sul mercato internazionale delle valute, anche più dell’euro. Il tasso di cambio sterlina/dollaro ha perforato il supporto di 1.54, toccando il minimo più basso da inizio ottobre scorso a 1.5361. Tuttavia, da questi livelli ha preso il via un buon rimbalzo tecnico forse dettato dalle ricoperture di fine anno di grossi proprietary traders e investitori istituzionali. Ad ogni modo il cable è tornato sopra 1.54, superando anche quota 1.5450. Il rimbalzo dovrebbe concludersi sulla resistenza di brevissimo periodo di 1.5470-80.