Dividendo Brembo 2010: cedola 2011

Alla luce dell’ottima performance realizzata nel corso del 2010, il Consiglio di amministrazioni di Brembo contestualmente alla diffusione dei conti 2010 ha annunciato che proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,30 euro per azione, in aumento rispetto alla cedola di 0,225 euro distribuita nel 2009. Lo stacco della cedola è fissato per il prossimo 9 maggio.

Brembo ha archiviato il 2010 con un un giro d’affari pari a 1,08 miliardi di euro, in crescita del 30,2% rispetto agli 825,9 milioni realizzati nell’esercizio precedente.

Interessi libretti postali

I libretti postali sono una tra le forme di risparmio preferite dagli italiani, se non altro per la loro semplicità e per la totale assenza di spese di gestione, per non parlare dei rischi inesistenti in quanto è garantita in qualunque momento la restituzione del capitale iniziale più gli interessi maturati fino a quel momento.

Dal punto di vista degli interessi occorre distinguere a seconda della tipologia di libretto postale: libretto nominativo ordinario, libretto dedicato ai minori e libretto al portatore.

Quotazione Ansaldo STS in calo per esposizione Libia

A Piazza Affari il titolo Ansaldo STS registra in tarda mattinata una flessione di oltre un punto percentuale, una performance negativa dovuta principalmente all’esposizione in Libia del Gruppo. A causa delle turbolenze scoppiate nel paese, infatti, Ansaldo STS rischia la cancellazione o la sospensione di commesse per un valore pari a 660 milioni.

A nulla, dunque, sono serviti i tentativi dell’amministratore delegato Sergio De Luca, che ha cercato di tranquillizzare il mercato e gli investitori spiegando che anche se le commesse dovessero essere definitivamente sospese non ci sarà alcun impatto sul risultato netto.

Investire senza rischi nel 2011

Nella composizione di un portafoglio a basso rischio si deve indubbiamente tenere conto dei nuovi scenari, a partire dalle rivolte in Medio Oriente che hanno causato un netto incremento del prezzo del greggio e che hanno portato gli investitori a prendere in seria considerazione la possibilità che la situazione possa degenerare ulteriormente, facendo passare in secondo piano le preoccupazioni relative al debito sovrano dei paesi della zona euro.

Per questo è assolutamente necessario costruire un portafoglio capace di resistere a possibili terremoti. In questa tipologia di portafoglio non possono assolutamente mancare titoli legati al settore dell’energia e delle utilities, come Eni, Enel, Total e Gaz de France.

Previsioni andamento euro 2011

I diversi orientamenti in materia di politica monetaria della Federal Reserve e della Banca centrale europea hanno condizionato in modo rilevante l’andamento del cambio euro dollaro nel corso degli ultimi due mesi, durante i quali la moneta europea ha raggiunto livelli massimi contro il biglietto verde. Ma cosa accadrà nel corso della restante parte dell’anno?

Panorama Economy lo ha chiesto a tre esperti. Il primo di questi è Michael Krautzberger, responsabile del reddito fisso di BlackRock, secondo cui i paesi dell’area euro non hanno nulla da temere.

Differenza tra Bancoposta e Bancoposta Più

Nel corso degli ultimi anni Poste Italiane ha ampliato la sua offerta di conti correnti, oltre al classico Conto Bancoposta sono infatti disponibili anche altri due tipi di conti correnti: Bancoposta Click e Bancoposta Più.

Il conto Bancoposta Click è la versione online del conto Bancoposta tradizionale e consente a chi usa prevalentemente internet di risparmiare notevolmente sui costi (leggi costi Bancoposta Click), mentre il Conto Bancoposta Più consente di risparmiare sulle spese ma anche a chi non vuole utilizzare prevalentemente internet per gestire il suo conto corrente.

Previsioni immatricolazioni auto 2011 secondo Fiat

L’amministratore delegato di Fiat, Andrea Formica, durante il suo intervento al Salone di Ginevra 2011 ha fatto sapere che secondo le previsioni in Italia a febbraio 2011 le immatricolazioni di auto sono state pari a 158.000 unità, ossia in calo del 21% circa rispetto ai 201.631 veicoli immatricolati a febbraio 2010.

Il dato previsto per febbraio, dunque, porta la stima sulle immatricolazioni per l’intero anno a quota 14 milioni di veicoli, tuttavia l’amministratore delegato di Fiat ha spiegato che previsioni più chiare potranno essere fatte ad aprile, quando i dati dell’anno in corso verranno confrontati con quelli dello scorso anno considerati al netto degli incentivi.

Investire nello yuan

Non sono per niente pochi gli investitori che vorrebbero puntare sullo yuan cinese, detto anche renmimbi, tuttavia per ora in Italia è impossibile farlo.

Gli investitori italiani, infatti, vorrebbero poter imitare i loro colleghi statunitensi che presso le due filiali di New York della Bank of China hanno aperto un deposito versando una somma di denaro che però non può superare i 20.000 euro all’anno. Lo scopo degli investitori statunitensi non è quello di speculare, dal momento che lo yuan non è negoziato sul mercato del Forex e secondo gran parte degli esperti non lo sarà almeno per i prossimi due anni.

Previsioni prezzo oro dopo crisi Egitto e Libia

Le turbolenze politiche che nelle ultime settimane hanno interessato Libia ed Egitto non solo hanno spinto il prezzo del greggio oltre i 110 dollari al barile ma hanno anche risollevato le quotazioni dell’oro, che a fine gennaio erano calate a quota 1.240 dollari.

Il 2011, infatti, era iniziato decisamente sotto tono per il metallo giallo, basti pensare che Spdr Gold Trust, la più grande Etf al mondo in questa categoria, lo scorso 25 gennaio ha registrato il maggior deflusso dal 2004 (anno della sua nascita) ad oggi.

Ridurre i costi bancari

I conti correnti meno costosi sono indubbiamente i conti correnti online, semplicemente perchè gli utenti utilizzando internet fanno risparmiare agli istituti tutti i costi che ne derivano, a partire dal numero dei dipendenti e degli sportelli. Di conseguenza per risparmiare sui costi del conto corrente l’utente deve necessariamente utilizzare internet il più possibile per compiere operazioni sul proprio conto bancario.

Questo vale indubbiamente per le banche che operano esclusivamente online ma anche per le banche tradizionali che consentono ai propri clienti di operare online.