Stop Loss Order

Lo Stop Loss Order non è altro che una tecnica molto particolare e allo stesso tempo molto produttiva, usata per operare nel mercato del Forex e del trading on line. La sua caratteristica è quella di riuscire ad operare in grande sicurezza, limitando al massimo le perdite. Ma come funziona questa tecnica e quali benefici può portare?

I benefici sono molto semplici e lampanti: si limita una possibile perdita, denominata in gergo tenico stop loss, stabilendo un parametro ben preciso di durata e di prezzo massimo o prezzo soglia, oltre al quale bisogna subito vendere; oppure acquistare (se si tratta di un market order).

[Bid & Ask] Domanda e offerta nel Forex

Quando parliamo di Bid e Ask bisogna prima capire cosa intendiamo identificare con questo termine tecnico.

Essenziale capire la differenza per poter operare sul mercato Forex senza nessun problema. Quando parliamo, quindi, di Bid e Ask non vogliamo far altro che identificare la differenza di prezzo che un broker intende impegnarsi a vendere (Ask) e il prezzo al quale lo stesso si impegna ad acquistare (Bid).

Piano industriale Pirelli 2011-2013

Il nuovo piano industriale 2011-2013 di Pirelli prevede una crescita media annua dei ricavi dell’8% e un aumento della redditività (Ebit margin) compreso tra il 10,5% e l’11,5%, un obiettivo che si prevede di riuscire a raggiungere soprattutto grazie all’ottima performance del segmento Premium, che presenta un ritmo di crescita superiore a quello di mercato.

Dollaro debole dopo decisione Fed

Dopo essere rimasto stabile in attesa della decisione della Federal Reserve in relazione alle misure da inserire all’interno del pacchetto di stimoli monetari, stamane il dollaro si mostra debole sia nei confronti dell’euro, raggiungendo i livelli minimi degli ultimi dieci mesi, che dello yen, in questo caso raggiungendo livelli vicinissimi ai minimi storici.

Ma del resto il calo del dollaro dopo l’ufficializzazione della decisione della Federal Reserve era più che atteso, così come pure è risultata conforme alle previsioni la decisione presa dalla banca centrale al termine della riunione di ieri.

Enel Green Power in calo, Fulvio Conti ottimista

Debutto in Borsa deludente per il titolo Enel Green Power che nel suo primo giorno a Piazza Affari non è riuscito a superare la soglia di 1,55 euro, arrivando addirittura a perdere il 4,4% a 1,53 euro.

La più grande Ipo dell’anno a Piazza Affari, dunque, non è neanche riuscita a raggiungere 1,6 euro, ossia il livello minimo di un range rivisto al ribasso durante la fase del collocamento.

Hermès chiede a LVHM di uscire dal capitale

A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione da parte di LVMH del 14,2% dell’azienda francese Hermès, portando la partecipazione complessiva al 7,1% del capitale, i dirigenti della casa di moda francese nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Le Figaro hanno criticato il recente ingresso nel capitale da parte di LVHM.

Il presidente Bertrand Puech, in particolare, ha espressamente chiesto al presidente di LVHM, Bernard Arnault, di fare un gesto amichevole e ad uscire dal capitale di Hermès.

Dollaro stabile in attesa decisione Fed

La posizione stabile del dollaro a detta degli analisti dovrebbe rimanere pressoché invariata almeno fino alle 19:15 di oggi, quando al termine della riunione della Federal Reserve verranno rese note le tanto attese decisioni inerenti al pacchetto di stimoli monetari.

Secondo Adrian Schmidt, strategist per i cambi per Lloyds Banking Group, nonostante l’incertezza in merito ai dettagli della decisione presa dalla Fed, alla fine l’allentamento quantitativo avrà come conseguenza rendimenti più bassi e quindi una flessione nel lungo periodo.

Trimestrale BMW luglio settembre 2010

BMW ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 874 milioni di euro, in crescita rispetto ai 78 milioni dello stesso periodo dello scorso anno e superiore alle attese degli analisti, ferme a 725 milioni di euro.

Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2010 i ricavi hanno raggiunto quota 15,94 miliardi di euro, in crescita del 35,6% rispetto al terzo trimestre 2009, mentre l’utile prima delle tasse ha raggiunto un livello record passando da 126 milioni di euro a 1,4 miliardi di euro.

Enel Green Power dettagli collocamento

Giovedì 4 Novembre 2010 sbarcherà ufficialmente in borsa il titolo di Enel Green Power legato al settore energetico rinnovabile della compagnia Enel gestita da Fulvio Conti.

L’ingresso avverrà sia alla Borsa Italiana che in quella spagnola e alla chiusura della prenotazione Enel Green Power può dire di aver ricevuto adesioni da parte principalmente dei piccoli risparmiatori per un valore di oltre 2 miliardi di euro (il 100% della tranche) al netto delle spese sostenute per il collocamento alle quali si evidenzia un 45 milioni di euro per la gestione della campagna pubblicitaria che ha permesso di mettere in contatto la società e gli investitori.

Groupama entra in Premafin

Groupama ha annunciato che a breve entrerà nel capitale di Premafin, controllante di FonSai, in qualità di socio di minoranza con una partecipazione del 17,09%. L’accordo tra le due società prevede che l’ingresso avvenga mediante un aumento di capitale da 225,687 milioni di euro.

L’accordo tra le due società non mira in alcun modo a modificare il controllo sulle società della famiglia Ligresti, in quanto gli aderenti al patto si sono impegnati, per circa due anni, a non cedere le loro partecipazioni in Premafin, né tanto meno il controllo diretto e indiretto di Fondiaria Sai e di Milano Assicurazioni. Alla scadenza dei due anni lo si potrà fare a patto che Groupama venga consultata prima.