Caratteristiche della pensione integrativa

Una domanda che viene fatta spesso quando si parla di pensione integrativa e quella di quali caratteristiche si compone la previdenza integrativa.

Esistono molte differenze tra investire in fondi chiusi e mettere da parte delle somme di denaro in fondi pensionistici, la differenza sostanziale e che investire nei fondi chiusi non mi dà la possibilità di scelta ,mentre mettere da parte una quota per il futuro può essere effettuata in diversi modi.

Le caratteristiche principali della pensione integrativa, sono la sicurezza che viene data sul capitale investito, infatti le agenzie che si occupano di previdenza integrativa hanno deciso di creare una caratteristica che garantisce il capitale, e in molti casi un rendimento minimo del capitale, che nel 2009 era del 2%.

Forex martedì 25 maggio 2010

Biglietto Verde è in rialzo contro L’Euro a quota 1,22 in rialzodel 1,20%.

Il Dollaro perde lo 0,53% nei confronti dello Yen a quota 89,83.

La Sterlina Inglese si porta a quota 1,42 Dollari in ribasso dello 0,85% rispetto al Biglietto verde.

Il cross Dollaro/Franco svizzero si porta a quota 1,16 in rialzo dello 0,35%.

Il cross Euro/Yen perde lo 1,63% a quota 109,82 Yen.

L’Euro contro la sterlina scende a quota 0,855 Sterline in ribasso dello 0,18%.

L’euro contro il franco svizzero cede lo 0,73% portandosi a quota 1,4234 CHF.

La previdenza integrativa conviene

Una domanda che viene spontanea, è se la previdenza integrativa conviene, la risposta non è semplice bisogna analizzare molte situazioni, infatti se si pensa che man mano che si andrà avanti le pensioni saranno sempre più inesistenti, la previdenza integrativa sembra l’unico modo per reperire liquidità.

Questa situazione toccherà molto i giovani che vista la loro situazione per la maggior parte delle volte precaria penalizzerà di molto la loro pensione, infatti la loro pensione scenderà del circa 50%, infatti per loro verrà utilizzato un sistema contributivo per il calcolo della pensione.

Il primo taglio è stato effettuato nel gennaio 2010, quando è entrata in vigore la legge Prodi del 2007, che riducono le pensione per colpa dell’aumento della durata di vita.

Previdenza Integrativa

Oggi vi parlerò della previdenza integrativa o come viene chiamata previdenza complementare.

Che cosa è la previdenza integrativa?

La previdenza integrativa è il secondo pilastro del sistema pensionistico italiano e si sviluppa parallelamente all’usuale previdenza obbligatoria, si crea versando una somma costante di capitale per tutta la durata lavorativa lavorativa in dei fondi comuni chiamati fondi pensione.

Negli ultimi nove mesi i dati che ci arrivano sulla previdenza integrativa sono in netto aumento, e le performance dei dei fondi sono aumentate di parecchio, sono state talmente preformanti che hanno permesso di recuperare la perdita che c’era stata nel 2008.

Vantaggi dei fondi comuni

I vantaggi del fondo comune sono molteplici, tra i principali vantaggi del fondo spiccano la trasparenza, siccome ogni giorno viene ogni giorno pubblicato il valore della quotazione, in modo che il proprietario del fondo sia al corrente della propria situazione finanziaria.

Questa trasparenza è dettata dalle regole italiane ed europee che costringono i gestori a non rischiare eccessivamente il proprio denaro, un esempio può essere di investire molte quote in più società rispetto ad una sola quota su una sola società, questa situazione frammenterà il rischio di perdita dell’intero capitale.

I fondi comuni di nuova generazione

Una domanda che fanno molti investitori dei fondi comuni è quella di chiedersi se i fondi comuni di nuova generazione fanno investire più liberamente di quelli di vecchia generazione, la risposta a tutto questo è si.

Infatti le ultime direttive comunitarie, hanno fatto si che alle società di gestione dei fondi comuni sia concessa più libertà, che invece di investire in azioni ed in bond oggi investono in molte più strumenti finanziari.

Questa innovazione ha fatto si che questi fondi offre ai risparmiatori una vasta scelta d’investimenti, in aggiunta ci sarà anche un rendimento collegato alla stagione.

Piano d’accumulo nel 2010

Il piano d’accumulo è un metodo d’investimento che è molto diffuso, chi sceglie di investire in questo piano versa solo piccole rate di capitale in uno o più prodotti ,fondi comuni, e permette di contratare i prezzi.

Questo tipo d’investimento se ben studiato può far in modo di risultare vincente in borsa, visto che non si acquista mai tutto lo stesso giorno, questo comporta che sia scongiurato il rischio di entrare nei mercati quando i prezzi sono alti.

Fondi comuni Italiani i più cari

Una domanda che viene fatta spesso sul fronte dei fondi comuni, è la seguente,i fondi comuni Italiani sono i più cari, la risposta non è semplice da dare.

I Fondi italiani, come quelli di altri paesi continentali con sistema di distribuzione controllato dalle banche, tende ad avere fondi comuni piuttosto cari, a seguito di spese e commissioni fatte pagare dagli istituti di credito.

Il tasso totale delle spese è pari,in media, al 1,20% in Italia ed è stabile da ben 2 anni, e va dallo 0,59% dei fondi di liquidità ad un 2,27%dei fondi azionari.