Previsioni prezzo oro 2013 tagliate dali analisti

La maggior parte degli analisti è concorde nel ritenere che il ciclo rialzista dell’oro sia ormai volto al termine, pertanto nel corso delle ultime settimana si è assistito ad una pioggia di revisioni al ribasso delle stime sul prezzo del metallo giallo per l’anno in corso e per quelli a venire.

In particolare, gli analisti di Goldman Sachs hanno tagliato le stime sul prezzo dell’oro in quanto si aspettano un’accelerazione della crescita dell’economia statunitense nel corso della seconda metà di quest’anno, pertanto la nuova previsione è di 1450 dollari l’oncia nel 2013 e di 1270 dollari l’oncia nel 2014, mentre quella di lungo periodo, dal 2017 in poi, è stata confermata intorno a 1200 dollari l’oncia.

Titoli del settore minerario su cui investire nel 2013

Secondo gli analisti di UBS, dopo la deludente performance dell’ultimo periodo, i titoli del settore minerario dovrebbero registrare rialzi a doppia cifra nel corso dei prossimi mesi.

Tra questi gli esperti della banca d’affari elevetica ne hanno individuato ben otto, che secondo le loro previsioni riusciranno a mettere a segno delle performance brillanti e sui quali hanno quindi indicato rating “buy”, consigliandone quindi di fatto l’acquisto agli investitori.

Beghelli esercizio 2012 in perdita

Beghelli ha archiviato l’esercizio 2012 con una perdita di 19,9 milioni di euro rispetto all’utile di 9,8 milioni del 2011, soprattutto a causa di svalutazioni straordinarie per un ammontare complessivo di 19,6 milioni di euro.

In calo anche i ricavi, che sono scesi dell’11,2% a 149,7 milioni di euro, mentre l’ebitda ha segnato una flessione del 98% a 0,5 milioni e l’ebit addirittura un calo del 270,9% a -27,2 milioni.

Indesit prestito obbligazionario e alleanze stategiche

Indesit ha comunicato questa mattina di stare valutando la possibilità di procedere all’emissione di un prestito obbligazionario al fine di reperire le risorse necessarie a supportare l’attività corrente e al rifinanziamento dell’esposizione debitoria.

Per tale motivo ha conferito ad un gruppo di banche l’incarico di organizzare una serie di incontri con investitori qualificati, in modo tale da verificare la reale disponibilità ad acquistare gli eventuali bond che saranno emessi.

Target price Pirelli tagliato da Equita

A Piazza Affari stamane il titolo Pirelli segna una perdita di circa un punto e mezzo percentuale, spinto al ribasso oltre che dall’andamento negativo dei principali indici azionari del listino milanese anche dal taglio al prezzo obiettivo arrivato questa mattina dagli analisti di Equita.

Il broker ha infatti comunicato di aver rivisto il target price portandolo a 9,3 euro, una decisione presa a seguito del revisione delle stime per il biennio 2013-2014.

Euro verso 1,3050 dollari in attesa Eurogruppo

Stamattina sono scattate le prese di beneficio sui mercati azionari europei, che fanno seguito al calo di Tokyo. Sul forex le vendite hanno colpito la moneta unica, che ieri era riuscita a toccare il massimo più alto da oltre un mese a 1,3138 sul dollaro americano e il top da tre anni sullo yen poco sopra 131. Ora il tasso di cambio euro/dollaro è in deciso calo. I prezzi sono tornati sotto 1,31 e hanno già toccato un minimo intraday a 1,3061. Il prossimo obiettivo tecnico è posto a 1,3050.

dollaro-yen2

Cambio dollaro/yen a un passo da quota 100

La svalutazione dello yen è proseguita anche ieri, mentre stamattina la valuta nipponica sta sperimentando un leggero rimbalzo tecnico. Il tasso di cambio dollaro/yen è salito fino a 99,94, a un passo dal raggiungimento della soglia psicologica di quota 100. Secondo alcuni analisti valutari nel breve periodo potrebbe non avvenire il superamento di questo fondamentale livello tecnico, in quanto il solo driver della manovra monetaria della BoJ non è sufficiente a garantire un nuovo strappo sopra 100. Secondo Morgan Stanley, invece, il breakout di 100 è solo questione di tempo.

Titolo Atlantia promosso da Morgan Stanley

Gli analisti di Morgan Stanley ritengono sia ancora opportuno procedere con cautela sul titolo Atlantia, in considerazione di alcuni fattori che potrebbero incidere negativamente sull’andamento dei titolo.

Tra questi viene citato l’andamento negativo del traffico autostrale, in relazione al quale gli stessi esperti della banca d’affari USA hanno abbassato le loro precedenti stime di crescita per l’anno in corso e per il prossimo, portandole rispettivamente a -4,5% e a -1%.

Telecom Italia in rialzo su rumors esito Cda per alleanza con H3G

A Piazza Affari il titolo Telecom Italia segna un rialzo di oltre tre punti percentuali sulla scia dei rumors relativi all’esito della riunione del Consiglio di amministrazione tenuta oggi pomeriggio, nel corso della quale sarebbe stata discussa anche la possibilità di studiare un’allenza con 3 Italia.

Secondo quanto riferito da Reuters, che cita le dichiarazioni di uno dei consiglieri mentre lasciava la sede della società, il presidente esecutivo Franco Bernabè dovrebbe ottenere mandato per i colloqui.

Domanda e rendimento asta BTP e CCTeu 11 aprile 2013

Le aste di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro Indicizzati all’Euribor) tenute oggi hanno confermato il trend al ribasso dei rendimenti dei titoli di Stato italiani, segno di una migliore percezione del rischio da parte degli investitori.

In particolare, il rendimento del BTP triennale con scadenza maggio 2016 è calato al 2,29% dal 2,48% dell’asta di BTP con scadenza a tre anni tenuta lo scorso marzo, mentre il rendimento del BTP a quindici anni con scadenza settembre 2028 è passato al 4,68% dal precedente 4,9%.