Cambio euro/dollaro in trading range tra 1,3130 e 1,2950

Continua a muoversi lateralmente il tasso di cambio euro/dollaro, che ormai da qualche giorno alterna movimenti ribassisti in linea con il trend principale a rimbalzi tecnici spesso anche piuttosto violenti. Sul forex il cambio è attualmente inserito all’interno di un trading range compreso tra 1,3130 e 1,2950. La sensazione è che i prezzi sperimenteranno un’accelerazione solo in caso di breakout esplosivo di uno dei due livelli-chiave della fase di congestione. Stamattina il cambio è passato da 1,3060 a 1,30 dopo il dato della produzione industriale nell’area euro.

Domanda e rendimento BTP asta 13 marzo 2013

Nel corso dell’asta tenuta questa mattina il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) per complessivi 5,323 miliardi di euro.

In particolare, i titoli con scadenza dicembre 2015 sono stati collocati per un ammontare complessivo pari a 3,323 miliardi di euro, nella parte alta della forchetta prestabilita dal MEF e che ricordiamo era compresa tra 2,5 e 3,5 miliardi di euro. Il rendimento è stato fissato al 2,48%, in rialzo dal 2,3% dell’asta precedente.

Enel risultati e dividendo esercizio 2012

Enel ha archiviato il 2012 con ricavi a 84.889 milioni di euro, in crescita quindi rispetto ai 79.514 milioni di euro registrati nel 2011. L’Ebitda ha registrato una flessione del 4,9% passando da 17.605 a 16.738 milioni di euro, mentre l’Ebit è calato del 31,4% a 7.735 milioni di euro (11.278 milioni nel 2011), valore che include gli adeguamenti di valore dell’avviamento per 2.584 milioni di euro riguardanti l’attività di Endesa.

Il colosso energetico ha archiviato il periodo compreso tra gennaio e dicembre 2012 con un risultato netto di 865 milioni di euro, in flessione quindi del 79% rispetto ai 4.113 milioni del 2011, mentre l’utile netto ordinario è calato del 14,9% passando a 3.455 milioni di euro dai 4.061 milioni del 2011.

Sterlina non tornerà sopra 1,50 dollari secondo Merrill Lynch

Uno dei temi di maggiore interesse sul mercato valutario è senza dubbio la crisi della sterlina, che da inizio anno perde quasi il 10% nei confronti del dollaro americano e il 7,5% nei confronti dell’euro. La debolezza della valuta britannica riflette quella dell’economia di Sua Maestà, che rischia ancora una volta di finire in recessione. Gli ultimi dati macroeconomici evidenziano uno stato di salute pessimo dell’economia britannica. Ieri anche la produzione industriale è risultata in calo e inferiore alle aspettative.

Intesa Sanpaolo bilancio e dividendo esercizio 2012

Intesa Sanpaolo al termine della riunione del Consiglio di amministrazione tenuta questa mattina ha comunicato i risultati realizzati nel corso del 2012, archiviato con un utile netto di 1,605 miliardi, contro la perdita di 8,19 miliardi realizzata nell’esercizio 2011 a causa di pesanti svalutazioni di avviamenti. A livello normalizzato, l’utile netto si è attestato a 1,473 miliardi di euro, contro gli 1,445 miliardi del 2011.

Se si considera solo il quarto trimestre del 2012, invece, la banca ha registrato una perdita di 83 milioni di euro, un risultato su cui ha contribuito in maniera negativa soprattutto la svalutazione della quota di Telco, costata 116 milioni, a cui si aggiungono gli oneri di integrazione e di incentivazione all’esodo, costati alla banca complessivamente 99 milioni di euro.

Fiorino crolla dopo stop al dialogo tra Ungheria e UE

Pesante battuta d’arresto per il fiorino ungherese sui mercati internazionali, a seguito della riforma della Costituzione effettuata dal premier Viktor Orban, conservatore, populista e nazionalista, che ha chiuso ogni possibilità di dialogo con l’Unione Europea senza tener conto dei richiami di Bruxelles, delle proteste di piazza e delle pesanti accuse dell’opposizione. Orban continua così ad andare avanti con la sua politica di autarchia, chiudendo le porte all’Occidente. Una settimana fa Orban aveva anche messo sotto tutela la Banca Centrale ungherese.

Domanda e rendimento BOT asta 12 marzo 2013

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel corso dell’asta tenuta questa mattina ha collocato BOT (Buoni del tesoro Poliennali) con scadenza 14 marzo 2014 per un ammontare complessivo pari a 7,75 miliardi di euro, ovvero l’intero ammontare offerto.

Il rendimento ha registrato un nuovo rialzo, passando all’1,280% dall’1,094% dell’asta tenuta lo scorso mese e avente ad oggetto titoli di Stato di analoga tipologia e durata. Per quanto riguarda la domanda, nell’ambito di tale collocamento sono pervenute richieste complessive pari a 1,502 volte l’offerta, quindi in rialzo dall’1,38 dell’asta di BOT annuali di febbraio.

Sterlina ai minimi da giugno 2010 sotto 1,49 dollari

La corsa al ribasso del tasso di cambio sterlina/dollaro non accenna a dare segnali di inversione. In attesa della pubblicazione dei dati sulla bilancia commerciale e sulla produzione manifatturiera nel Regno Unito (attesi per le ore 10,30), la sterlina è scesa sui minimi più bassi da fine giugno 2010 a 1,4865. A questo punto, se dovesse avvenire una fase di consolidamento sotto 1,50, è molto probabile che i prezzi possano approfondire ulteriormente al ribasso nei prossimi giorni con primo obiettivo posto a 1,47.

Titolo Diasorin bocciato dagli analisti

A pochi giorni dalla pubblicazione dei risultati realizzati da Diasorin nel corso dell’esercizio 2012, ben al di sotto delle stime del consenso, gli analisti di diverse banche d’affari hanno rivisto la loro valutazione sul titolo.

In particolare, gli analisti di Equita hanno abbassato il target price a 30 euro e mantenuto invariato il rating “hold”, mentre gli analisti di Intermonte hanno ridotto il prezzo obiettivo a 27 euro e confermato rating “neutral”. Allo stesso modo, hanno mantenuto invariato il rating “neutral” anche gli analisti di Mediobanca, che però hanno tagliato il target price portandolo da 29,5 euro a 28 euro.

Che cos’è il CVix?

Gli investitori professionisti conosceranno certamente l’indicatore Vix, il cosiddetto “indice della paura”. Forse meno il CVix, ovvero il Currency Vix, ideato da Deutsche Bank. Si tratta di un indice che misura la volatilità sul mercato forex, quindi l’eventuale nervosismo o iperattività degli operatori finanziari sul mercato dei cambi. Il principio al quale si ispira il nuovo “Cvix” è quello del Vix, l’indicatore che misura la volatilità delle opzioni dell’indice azionario americano S&P500. Quando il Vix inizia a salire, il nervosismo sui mercati azionari aumenta.