
Nel prospetto informativo dell’emissione obbligazionaria, infatti, oltre ai dettagli del prestito il colosso energetico italiano ha anche specificato come intende utilizzare i proventi derivanti da questa offerta.

Nel prospetto informativo dell’emissione obbligazionaria, infatti, oltre ai dettagli del prestito il colosso energetico italiano ha anche specificato come intende utilizzare i proventi derivanti da questa offerta.

A tal fine può risultare utile approfondire la Teoria di Dow e l’analisi tecnica, ossia una serie di principi posti alla base dell’analisi tecnica delle azioni e che nonostante siano stati formulati dal fondatore del Wall Street Journal oltre cento anni fa vengono ancora oggi utilizzati da tantissimi investitori in tutto il mondo.

Anche se il Bel Paese si trova nell’occhio del ciclone che sta colpendo l’economia europea, la banca statunitense è convinta i titoli azionari italiani rappresentano un’opportunità da non perdere per gli investitori che amano rischiare, in quanto se si muoveranno bene è probabile che tra circa 12 mesi beneficeranno di importanti rendimenti.

Prima di iniziare a giocare soldi veri, tuttavia, è d’obbligo testare le proprie capacità su siti che consentono di investire nel forex virtualmente, ossia simulando l’investimento mediante l’utilizzo di soldi virtuali. In questo modo è possibile allenarsi e testare le varie tecniche senza rischiare di perdere ingenti somme di denaro.

I risparmiatori che intendono aderire a tale offerta hanno la possibilità di scegliere tra obbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile.





In linea con la precedente emissione di obbligazioni destinate ai piccoli risparmiatori, Eni intende collocare Obbligazioni a tasso fisso e/o variabile con un rendimento finale che si conoscerà solo al termine dell’Offerta.