Quel che è chiaro ormai da giorni è che Unicredit punta a Commerzbank ed ad una fusione attraverso la sua controllata tedesca Hypovereinsbank: è stato il Financial Time a darne notizia ed a far conoscere al mondo intero questo interesse che ha radici di lunga data.
Sterlina debole sulle incertezze del Governo britannico
La Brexit continua ad influire non solo a livello politico ma anche sull’economia e sulla
Alitalia, dentro Delta e sciopero confermato per il 25 marzo
Sono diverse le novità che stanno coinvolgendo Alitalia e la sua ristrutturazione: tra di esse la più eclatante è senza dubbio l’accordo raggiunto con Delta Airlines come partner ma da non sottovalutare, nonostante lo sciopero ancora previsto per domani, è anche l’accordo trovato sul prolungamento della cassa integrazione.
Dollaro in recupero sull’euro. La sterlina soffre per la Brexit
Due le valute sotto osservazione oggi, per motivi contrapposti: dollaro e sterlina. Il dollaro recupera
Conto Arancio, Bankitalia blocca operazione Ing
Un blocco all’apertura di nuovi Conto Arancio: è questo che la Banca d’Italia ha imposto alla parte italiana di Ing Bank nei confronti della nuova clientela. Ed il perché è molto più semplice di quello che si possa pensare.
Forex poco mosso. Euro su e sterlina di nuovo giù
Il Forex non presenta grossi scossoni in avvio di seduta europea, anche se la moneta
La Bce lascia i tassi invariati: cosa succede
La BCE lascia i tassi di interesse invariati: cosa succede? Il vero punto da considerare è il fatto che gli stessi saranno molto probabilmente mantenuti agli attuali livelli almeno fino alla fine del 2019: fattore questo considerato da alcuni positivo da altri negativo.
Dollaro giù sull’euro e sullo yen. Forex poco mosso
Il dollaro scende leggermente sull’euro, che comunque rimane debole sul biglietto verde. La moneta unica
Carige, aumento da 630 milioni: fusione entro giugno?
Tra le mosse messe in cantiere da Banca Carige all’interno del suo piano industriale vi sono sia un aumento di capitale da 630 milioni rispetto a quello preventivato di “soli” 400 e la necessità di eseguire una fusione con un’altro istituto così come richiesto dalla BCE: ma in quest’ultimo caso sarà possibile agire entro giugno?
Euro su nella notte ma poi arretra in mattinata
Nella notte è continuato l’apprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro, anche se l’apertura dei mercati