Previsioni prezzo Petrolio 26 marzo 2012

Il prezzo del greggio resta ancora fortemente influenzato dalle tensioni in Iran. Venerdì il petrolio Wti, ma anche il Brent, ha vissuto una seduta molto volatile a seguito delle nuove stime effettuate da circuiti informativi, aziende del settore e banche d’affari sulla produzione e sull’export di petrolio iraniano. Secondo Petrologistic, a marzo avverrà un calo dell’export del 14% a 1,9 milioni di barili al giorno (mbg) dai 2,2 milioni di febbraio. Citigroup ritiene che il calo dell’export raggiungerà 1,8 mbg. Bloomberg, invece, stima la produzione di greggio in Iran ai minimi dal 2002 a 3,45 mbg per il mese di marzo.

Dettagli asta CTZ e BTP€i 27 marzo 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, mediante apposito comunicato stampa, ha informato che il giorno 27 marzo 2012 verranno collocati CTZ (Certificati Zero Coupon) e BTP€i (BTP indicizzati all’inflazione europea).

Per quanto riguarda l’asta dei CTZ, in particolare, si tratta della quinta tranche di titoli con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014 (ISIN: IT0004793045). Per tale asta l’ammontare di titoli che saranno offerti è compreso tra un minimo di 2.000 milioni di euro e un massimo di 3.000 milioni di euro.

Previsioni Euro/Dollaro 26 marzo 2012

Nella scorsa settimana abbiamo assistito a numerosi capovolgimenti di fronte sul tasso di cambio euro/dollaro, che si è mosso in un ampio trading range compreso tra 1.3290 e 1.3130. Il rallentamento delle principali piazze finanziarie mondiali, i timori sull’economia cinese e per un ritorno della crisi del debito sovrano in Europa hanno bloccato l’ascesa del cambio, che resta così ancora al di sotto della key-area di 1.3290. I prezzi, però, potrebbero effettuare il breakout decisivo della resistenza nelle prossime ore, soprattutto se le piazze europee dovessero mostrare un andamento positivo.

Ipo Avio a giugno 2012?

Lo sbarco in Borsa di Avio, inizialmente previsto tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012, potrebbe arrivare prima dell’estate, probabilmente a giugno.

Secondo quanto riferito a Reuters da una fonte vicina all’operazione, infatti, lo sbarco in Borsa a giugno è un’ipotesi probabile, sempre che le condizioni dei mercati finanziari restino uguali o addirittura migliorino. Nel frattempo le banche starebbero lavorando al fine di definire tempi più precisi per la quotazione in Borsa.

Rendimento azioni e obbligazioni a confronto

CorrierEconomia ha messo a confronto il rendimento offerto dai titoli azionari e quello offerto dalle obbligazioni di alcune società quotate a Piazza Affari, un’indagine da cui i titoli azionari sono usciti vittoriosi, anche se con un margine piuttosto ridotto.

A favorire la vittoria dei titoli azionari è stato soprattutto il miglioramento delle condizioni generali dei mercati finanziari, che ha consentito alle aziende quotate in Borsa di distribuire dividendi ad elevato rendimento.

Dividendo 2012 Cattolica Assicurazioni in azioni gratuite

Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha deliberato, dopo aver approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011, di non distribuire quest’anno dividendi agli azionisti.

In ogni caso, nell’ottica della remunerazione ai Soci, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato per proporre all’Assemblea degli Azionisti il riconoscimento di un’azione gratuita per ogni venti possedute.

Previsioni prezzo Oro dal 23 al 31 marzo 2012

Nella seduta di ieri il prezzo dell’oro spot è sceso sui minimi da oltre due mesi a 1628$ l’oncia, raggiungendo così una perdita mensile superiore al 3%. Le quotazioni sono certamente molto distanti dai precedenti massimi storici di 1920$ l’oncia toccati ad inizio settembre 2011, ma da inizio anno l’oro ha pur sempre guadagnato più del 5%. La pressione al ribasso in atto nelle ultime settimane deriva soprattutto dal raffreddarsi delle aspettative di un terzo quantitative easing della Federal Reserve. Tuttavia, a pesare sull’andamento dei prezzi del metallo giallo è anche il rallentamento della Cina.

Target Euro/Dollaro 23 marzo 2012

Negli ultimi tre giorni il tasso di cambio euro/dollaro ha vissuto trend altalenanti e non è riuscito ad imprimere una direzione precisa nel breve periodo. In realtà, il cambio era in netta ripresa dalla zona di supporto giornaliera di area 1.30 e sembrava proiettato verso il superamento di area 1.33. Poi, il calo delle borse e l’aumento degli spread sovrani – a seguito dell’allarme lanciato prima da Bernanke, poi da Citigroup e da S&P sulla zona euro – ha creato le condizioni per un forte incremento della volatilità che ha dato vita molto spesso a bruschi sell-off intraday.

Dividendo Mediolanum 2012 esercizio 2011

In relazione all’esercizio 2011 gli azionisti di Mediolanum riceveranno un dividendo complessivo pari a 0,11 euro, di cui 0,07 euro sono già stati distribuiti lo scorso novembre a titolo di acconto sul dividendo 2011. Ne deriva quindi che il prossimo 24 maggio gli azionisti intascheranno un saldo pari a 0,04 euro per azione.

Lo scorso anno, ricordiamo, il gruppo quotato a Piazza Affari aveva distribuito ai suoi azionisti una cedola pari a 0,15 euro per azione. Il calo rispetto al dividendo distribuito in relazione all’esercizio 2010 è da ricondurre al consistente calo dell’utile netto derivante a sua volta dalla svalutazione dei titoli di stato della Grecia.