Giudizio analisti titolo Terna dopo bilancio 2011

A seguito della pubblicazione dei risultati realizzati nel corso del 2011 e della presentazione alla comunità finanziaria del piano strategico Terna 2012-2016, gli analisti di alcune tra le più importanti banche d’affari hanno deciso di rivedere il loro giudizio sul titolo.

Tra questi figurano gli esperti di Citigroup, che hanno confermato rating “neutral” sul titolo e alzato il target price a 3,1 euro. Analoga decisione è stata presa anche dagli analisti di Intermonte, che allo stesso modo hanno confermato rating “neutral” sul titolo e rivisto al rialzo il prezzo obiettivo portandolo a 3 euro.

Target Sterlina 22 marzo 2012

Ieri sono stati pubblicati i verbali della riunione della Bank of England (BoE) dello scorso 7/8 marzo, che hanno evidenziato una mancata coesione tra i vari membri del Monetary Policy Committee. Infatti, due esponenti del board di politica monetaria britannica non erano d’accordo nel mantenere invariato il piano di quantitative easing a 325 miliardi di pound, ma spingevano per un nuovo aumento di 25 miliardi. La decisione di tenere i tassi sui minimi storici allo 0,5% è stata presa, invece, all’unanimità. Intanto, la BoE prevede una discesa del tasso di inflazione all’1,9% alla fine di quest’anno.

Dividendo Maire Tecnimont 2012 non distribuito

Tra i dividendi non distribuiti nel 2012 figura anche quello di Maire Tecnimont. Il management dell’azienda, infatti, alla luce dei risultati realizzati nel corso dell’esercizio 2011, ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti di non distribuire alcun dividendo.

Un’amara sorpresa, dunque, per i possessori di azioni Maire Tecnimont, che ricordiamo lo scorso anno avevano intascata una cedola di 0,058 euro per azione.

Previsioni Euro/Dollaro 22 marzo 2012

La giornata di ieri non è stata particolarmente brillante per la moneta unica europea, scossa dalle dichiarazioni dei principali policy maker americani. Ben Bernanke, presidente della FED, ha affermato che la crisi del debito della zona euro non è stata ancora superata e che la Grecia resta in profonda recessione. Bernanke ha chiuso le porte ad un sostegno alla zona euro attraverso l’acquisto di bond sovrani dei paesi periferici in difficoltà. Secondo Tim Geithner, la zona euro ha le risorse per poter superare definitivamente la crisi senza alcun aiuto esterno.

TXT e-solutions aumento di capitale gratuito

La proposta di aumento di capitale gratuito di TXT e-solution ha ricevuto ieri il via libera da parte del Consiglio di amministrazione, una notizia che ha spinto al rialzo il titolo a Piazza Affari portandolo prima a segnare un guadagno di oltre 10 punti percentuali e poi ad essere sospeso dalle contrattazioni per eccesso di rialzo.

L’operazione verrà attuata mediante l’emissione di nuove azioni riservate agli attuali azionisti e che saranno loro assegnate gratuitamente nel rapporto di una nuova azione per ogni azione già posseduta.

Dividendo Mediaset 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Mediaset ha annunciato di aver deliberato di proporre all’assemblea, che si riunirà il 17 aprile prossimo, la distribuzione di un dividendo relativo all’esercizio 2011 pari a 0,10 euro per azione, ossia in diminuzione rispetto ai 0,35 euro per azione distribuiti lo scorso anno.

Il calo del dividendo che sarà distribuito agli azionisti nel corso della prima parte del 2012 è da ricondurre principalmente alle difficoltà derivanti dal contesto macroeconomico internazionale. Nonostante questo, tuttavia, Mediaset è ugualmente riuscita a mantenere la propria quota di mercato e a conservare una posizione di leadership in riferimento a quelli che sono i target commerciali di riferimento.

Target Dollaro/Yen marzo-aprile 2012

Lo yen giapponese continua ad essere la valuta più venduta sui mercati valutari, insieme alle commodity currencies AUD e NZD, cioè dollaro australiano e neozelandese, che risentono del rallentamento economico della Cina. I motivi alla base della debolezza della divisa nipponica sono riconducibili alla lotta alla deflazione da parte della Bank of Japan, che nelle prossime settimane potrebbe aumentare il piano di quantitative easing e le misure di sostegno dell’economia. Poco più di un mese fa la BoJ ha fissato per la prima volta un target di inflazione all’1%.

Dividendo Generali Assicurazioni 2012 esercizio 2011

Il management di Generali Assicurazioni ha comunicato di aver deciso di proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo relativo all’esercizio 2011 pari a 0,2 euro per azione, ossia in netta flessione rispetto alla cedola di 0,45 euro distribuita lo scorso anno in relazione all’esercizio 2010.

Il dividendo, fermo restando l’approvazione della proposta da parte dell’assemblea, sarà messo in pagamento il 24 maggio, con stacco della cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Previsioni sulla Sterlina 21 marzo 2012

La sterlina è in netta ripresa contro il dollaro americano dai minimi di area 1.56 toccati nove giorrni fa. Inoltre, ha migliorato il cambio contro euro e soprattutto yen giapponese. Oggi, alle ore 10.30, è in programma la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Bank of England, che quasi certamente provocherà uno scossone al mercato della sterlina. La volatilità potrebbe aumentare tantissimo, ma anche decretare un nuovo importante movimento direzionale del pound. La sensazione è che possa esserci la continuazione del trend rialzista, ma sui market mover molto importanti le sorprese non sono mai mancate in passato.

Previsioni sul Dollaro USA 20 marzo 2012

Il dollaro americano sembra stia riacquistando la forza che lo aveva contraddistinto da inizio mese, dopo che nelle ultime 3-4 sedute aveva mostrato segnali di rallentamento. Il biglietto verde sembra così farsi preferire a valute con fondamentali poco attraenti, dovuti ad economie in frenata (Regno Unito, Giappone, Cina) o incanalate verso la recessione (Europa). Nonostante il boom dell’azionario mondiale, l’appetito per il rischio non coinvolge del tutto le valute più speculative (come euro e sterlina), mentre le high-yield currencies sono addirittura in forte calo (come il dollaro australiano e neozelandese).