Piano strategico Terna 2012-2016

Contestualmente all’approvazione dei risultati realizzati nel corso del 2011, i vertici di Terna hanno presentato alla comunità finanziaria il piano strategico 2012-2016.

Nell’arco del periodo oggetto del piano, la società energetica prevede investimenti fino a 6 miliardi di euro. Di questi, in particolare, 4,1 miliardi di euro saranno utilizzati per la sicurezza e l’ammodernamento della rete elettrica e circa 1 miliardo di euro sarà utilizzato per la realizzazione di sistemi di accumulo a batterie per 240 MW, a cui potrebbero aggiungersi investimenti per complessivi 900 milioni di euro in attività non tradizionali.

Collocamento BTP Italia supera target MEF

Mancano ancora più di due giorni alla chiusura del primo collocamento di BTP Italia, ma a quanto pare si può già affermare con certezza che il nuovo titolo emesso dal Tesoro italiano è stato parecchio apprezzato dai risparmiatori/investitori italiani.

Secondo le prime indiscrezioni, infatti, ad oggi le richieste di tali titoli avrebbero superato i due miliardi di euro.

Titoli azionari capaci di contrastare l’inflazione

Secondo uno studio pubblicato dagli analisti di Morgan Stanley, un’ottima strategia di investimento nel lungo termine potrebbe essere quella di puntare su quei titoli quotati in Borsa e facenti capo a delle società che sono in grado di determinare il prezzo finale dei loro prodotti e che quindi non subisco, almeno direttamente, gli effetti dannosi dell’inflazione.

I titoli quotati in Borsa che presentano queste caratteristiche, infatti, sono in grado di realizzare dei profitti decisamente più elevati nel corso del lungo periodo.

Target price Euro/Dollaro 20 marzo 2012

La moneta unica europea è in netta ripresa contro le major currencies, dopo aver vissuto una fase non particolarmente brillante nei primi quindici giorni di marzo. Secondo Audrey Childe-Freeman, responsabile delle strategie valutarie per JP Morgan Private Bank, “nonostante il quadro non sia dei migliori” è probabile che siano state superate “le stime di crescita improntate al pessimismo che si prospettavano sul mercato ad inizio anno”. Secondo lo strategist “è tornato il momento di focalizzarsi sui dati macro, in particolare proprio quelli della zona euro”.

Previsioni prezzo oro aprile-giugno 2012 secondo UBS

Gli analisti di UBS hanno comunicato di aver tagliato le loro previsioni sul prezzo dell’oro nel breve termine a fronte del miglioramento delle aspettative di ripresa dell’economia globale, soprattutto di quella statunitense, che a suo avviso provocheranno una diminuzione degli investimenti nel metallo giallo.

Il calo della percezione del rischio porterà quindi gli investitori a mostrare un calo di interesse nei confronti degli investimenti in oro, con conseguente calo del prezzo del metallo giallo.

Previsioni prezzo petrolio 2012 alzate da BofA Merrill Lynch

Bank of America Merrill Lynch ha comunicato di aver rivisto al rialzo le previsioni sul prezzo del greggio per l’anno in corso alla luce della riduzione del rischio recessione verificatasi nel corso degli ultimi mesi e del livello deludente di crescita dell’offerta registrato dall’inizio dell’anno ad oggi.

In altre parole, dunque, la contrazione della fornitura di greggio sia da parte dei paesi OPEC che dei paesi non facenti parte dell’OPEC e la contemporanea crescita della domanda di greggio soprattutto da parte dei paesi emergenti, nel corso di quest’anno faranno ulteriormente lievitare il prezzo del greggio.

Previsioni su Dollaro/Yen 19 marzo 2012

Lo yen giapponese resta la valuta più debole sui mercati valutari, anche se ha iniziato la nuova ottava in forte rialzo probabilmente a seguito delle prese di beneficio degli investitori sulle posizioni short sulla divisa nipponica. La debolezza dello yen, che sta facendo volare l’indice Nikkei spingendo al rialzo i titoli legati all’export, è ormai una tendenza consolidata da oltre un mese. A metà febbraio scorso la Bank of Japan (BoJ) ha deciso di aumentare il programma di quantitative easing e di combattere la deflazione, fissando per la prima volta un target di inflazione all’1%.

Giudizio analisti titolo Ansaldo Sts

L’obiettivo di Ansaldo Sts è quello di continuare a crescere soprattutto sfruttando la sua dimostrata capacità di conquistare commesse in diverse parti del mondo, svolgendo al contempo un efficace lavoro di riduzione dei costi.

L’ottimismo mostrato dai vertici del gruppo, tuttavia, appare condiviso anche da alcune banche d’affari, la maggior parte delle quali consiglia l’acquisto delle azioni Ansaldo Sts, o ha comunque una valutazione positiva sul titolo.

Acquistare BTP Italia su internet

La principale novità dei BTP Italia, la nuova tipologia di titoli di Stato acquistabili da oggi e fino a mercoledì 22 marzo, riguarda senza dubbio le modalità di collocamento.

Trattandosi di obbligazioni governative pensate per le famiglie italiane, infatti, potranno essere sottoscritte direttamente dai risparmiatori italiani, contrariamente a quanto accade per gli altri titoli di Stato, che ricordiamo vengono collocati tramite aste a cui hanno accesso solo gli intermediari finanziari autorizzati e a cui sono obbligati a rivolgersi i risparmiatori che intendono acquistare tali titoli.

Previsioni su Euro/Dollaro 19 marzo 2012

L’euro è in fase di ripresa nei confronti delle major currencies, grazie al buon esito recente dell’operazione di bond swap della Grecia e al contesto di “risk on” sui mercati internazionali che tende a favorire le valute più speculative. Tuttavia, il calo dello spread sovrano inizia ad essere un risultato positivo soltanto per l’Italia, mentre Spagna e Portogallo stanno sperimentando una maggiore percezione per il rischio-paese da parte degli investitori che nelle prossime settimane potrebbero anche dare qualche problema ai due stati della penisola iberica.