Titolo Fiat tentativo di superamento della soglia psicologica dei 4 euro

Il titolo Fiat a Piazza Affari nella seduta di ieri ha messo a segno un ottimo rialzo, chiudendo la giornata appena al di sotto dell’importante soglia psicologica dei 4 euro per azione, avendo toccato i 3,9460.

Secondo quanto affermato dagli analisti la situazione di breve termine del titolo del Lingotto rimane positiva, infatti dopo una fase di consolidamento oltre quota 3,83-3,80 euro è possibile un nuovo tentativo di allungo.

Previsioni sull’Euro per l’11 gennaio 2012

L’euro ha vissuto ieri una seduta all’insegna del rimbalzo contro dollaro e yen dopo diverse sedute negative. La moneta unica europea continua, invece, a scendere senza dare segnali di inversione contro le principali commodity currency quali il dollaro australiano (nuovi minimi storici) e il dollaro canadese. Il rimbalzo è stato decisamente poco robusto e altalenante, nonostante l’exploit delle principali piazze finanziarie europee. A dare sollievo alla valuta europea ci aveva pensato Fitch, confermando il rating “AAA” di Germania e Francia per tutto il 2012. La stessa Fitch, però, ha dichiarato che esistono forti probabilità che l’Italia e altri paesi periferici possano essere oggetto di un nuovo downgrade.

Strategia di investimento “The Dogs of the Dow”

La teoria “The Dogs of the Dow“, letteralmente “I cani del Dow Jones”, è una strategia di investimento piuttosto semplice che consiste nell’investite puntando sui titoli ad alto rendimento.

Tale strategia fu ideata e applicata per la prima volta da Benjamin Graham. Successivamente, precisamente agli inizi degli anni ’90, Michael O’Higgins e John Downes riscoprirono e studiarono la teoria pubblicando i risultati di tale indagine nel libro “Beating the Dow“.

Previsioni dividendo Enel 2012-2015 secondo UBS

Gli analisti di UBS, in considerazione del concreto rischio di un netto calo degli utili di Enel, hanno rivisto le stime sul dividendo che sarà distribuito agli azionisti del colosso energetico italiano nel corso dei prossimi anni, prevedendo un taglio della cedola a partire dal 2013.

Più nel dettaglio, gli analisti della banca svizzera prevedono che in relazione all’esercizio in corso Enel distribuirà un dividendo pari a 0,28 euro per azione, ossia in linea con le stime del consenso e con la cedola che probabilmente verrà distribuita in relazione all’esercizio 2011.

Giudizio analisti titolo Unicredit dopo aumento di capitale

A Piazza Affari il titolo Unicredit segna stamani un rialzo di circa sette punti percentuali, recuperando in parte le perdite registrate nei giorni scorsi a seguito della diffusione del comunicato stampa che ha reso note le caratteristiche relative all’aumento di capitale Unicredit 2012 e in particolare l’applicazione di uno sconto di oltre il 40% rispetto al prezzo teorico delle azioni registrato nella giornata precedente.

L’inversione di rotta registrata questa mattina dal titolo è da ricondurre in parte alla valutazioni positive arrivate dagli analisti.

Previsioni su Oro e Argento dal 10 al 13 gennaio 2012

I metalli preziosi hanno iniziato il nuovo anno con il piglio giusto e stanno provando a recuperare completamente le pesanti perdite accumulate nel mese di dicembre. In queste prime sedute del 2012 sia l’oro che l’argento hanno anche perso la forte correlazione inversa con il dollaro americano, mostrando una buona forza nonostante il continuo apprezzamento del biglietto verde sui mercati valutari. Inoltre, sembra che l’oro abbia instaurato una buona correlazione positiva con l’indice americano S&P500. Ad ogni modo i due preziosi metalli non hanno ancora recuperato il vecchio status di “bene rifugio” e vengono ancora percepiti come speculativi a causa delle elevate quotazioni raggiunte negli ultimi anni.

Ipotesi alleanza Fiat Psa Peugeot-Citroen

Alcune indiscrezioni di stampa circolate nel corso delle ultime ore hanno riportato alla luce l’ipotesi di una possibile alleanza tra il gruppo Fiat e un altro gruppo automobilistico europeo.

Secondo i rumors, in particolare, Sergio Marchionne avrebbe affermato che per poter riuscire a raggiungere l’obbiettivo di vendita di 6 milioni di auto entro il 2014 è necessario l’ingresso di un nuovo partner. Al momento non ci sono trattative in corso, tuttavia secondo il Corriere delle Sera è probabile che ben presto Marchionne incontrerà i francesi di Psa Peugeot-Citroen, che a quanto pare sarebbero interessati ad entrare a far parte dell’alleanza Fiat-Chrysler.

Previsioni su Euro/Dollaro per il 10 gennaio 2012

La chiusura positiva di ieri sera a Wall Street (indice Dow Jones +0,27%, S&P500 +0,23%) e il dato migliore delle attese sul surplus commerciale cinese a dicembre hanno creato le condizioni per un miglioramento del sentiment di breve periodo, facilitando il recupero di tutti gli asset attualmente più speculativi e rischiosi (come l’euro) o che non rientrano nel novero dei beni rifugio (Bund, T-Bond, US Dollar, Japanese Yen). La moneta unica europea ha potuto migliorare la sua condizione tecnica contro le majors, dopo che ieri è avvenuto un incontro tra la Merkel e Sarkozy che hanno dichiarato di voler introdurre la Tobin Tax (tassa sulle transazioni finanziarie) e di anticipare il nuovo patto di bilancio nell’Unione europea.

Ritorno in Borsa Chrysler tra fine 2012 e inizio 2013

Nel corso di un’intervista rilasciata al Detroit Free Press, Sergio Marchionne ha comunicato che non lascerà la guida di Fiat prima del 2015, confermando al contempo l’obiettivo di vendita di 6 milioni di auto entro il 2014 e in relazione al quale nei giorni scorsi alcuni analisti hanno espresso dubbi in merito alla sua fattibilità.