Acconto dividendo Enel 2011

A Piazza Affari la quotazione Enel registra stamane un rialzo di oltre un punto percentuale a 3,888 euro, sulla scia dei risultati semestrali diffusi ieri in serata.

Nel corso del periodo compreso tra gennaio e giugno 2011, in particolare, il colosso energetico italiano ha realizzato ricavi pari a 38.391 milioni di euro, ovvero in crescita del 10,3% rispetto ai 34.802 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Cambio euro dollaro 04 agosto 2011

Il cambio euro dollaro viaggia stamane sui livelli di ieri, mentre registra una marcata inversione di tendenza lo yen dopo che la Banca centrale giapponese, come preannunciato nei giorni scorsi, è intervenuta per frenare la corsa della valuta, considerata dannosa per l’economia.

La moneta giapponese ha infatti registrato una flessione del 2,7% contro il dollaro, in particolare le autorità finanziarie giapponesi sono intervenute per un ammontare pari a circa 800-900 miliardi di yen.

Aumento di capitale AS Roma 2011

Nel corso della conferenza stampa tenuta ieri a seguito della pubblicazione dei dati relativi al bilancio Unicredit del primo semestre 2011, l’amministratore delegato dell’istituto, Federico Ghizzoni, ha fornito alcuni dettagli in merito all’aumento di capitale di AS Roma, spiegando che sarà di ammontare pari a 80 milioni di euro, di cui 50 milioni nel 2011, 20 nel 2012 e 10 nel 2013.

Dell’operazione di ricapitalizzazione della squadra giallorossa si parla anche nel comunicato stampa congiunto diffuso da DiBenedetto AS Roma LLC e UniCredit S.p.A.

Bilancio Unicredit primo semestre 2011

Unicredit ha archiviato il primo semestre 2011 con un utile netto pari a 1,321 miliardi, un risultato pari a quasi il doppio rispetto all’utile di 669 milioni realizzato nel primo semestre 2010. Se si considera solo il secondo trimestre 2011 l’utile netto si è attestato a 511 milioni, in netta crescita rispetti ai 148 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno, nonostante l’influenza negativa derivante dai 105 milioni di impairment su titoli governativi greci.

Dal punto di vista dei coefficienti patrimoniali il Core Tier 1 si è attestato al 9,12%, il Tier 1 ratio al 9,92% ed il Total Capital Ratio al 13,49%.

Bilancio Enel Green Power primo semestre 2011

A Piazza Affari stamani la quotazione Enel Green Power beneficia dei conti semestrali diffusi ieri in serata e segna un rialzo dell’1,72% a 1,717 euro.

La controllata di Enel attiva nel settore delle energie rinnovabili ha archiviato il primo semestre dell’anno con un utile netto pari a 300 milioni di euro, ossia in crescita del 18,6% rispetto ai 253 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Avio domanda ammissione quotazione in Borsa entro fine settimana

Nei giorni scorsi l’assemblea degli azionisti ha conferito al Consiglio di amministrazione di Avio i poteri per presentare la domanda di ammissione alla quotazione in Borsa.

Secondo quanto riferito da una fonte molto vicina al dossier e citata da Reuters, il Cda del gruppo aerospaziale non ha intenzione di perdere tempo, in quanto è intenzionato a presentare la domanda per chiedere l’ammissione alla quotazione in Borsa delle azioni Avio entro la fine della settimana.

Cambio euro dollaro 03 agosto 2011

L’euro continua a perdere terreno nei confronti del franco svizzero soprattutto a causa della crescente domanda di valute rifugio derivante dai timori inerenti alla crisi del debito sovrano e al rallentamento della crescita dell’economia a livello globale.

Nonostante il Congresso sia finalmente riuscito ad arrivare ad un accordo sull’innalzamento del debito Usa e che è riuscito di fatto ad evitare il default degli Stati Uniti, il franco svizzero ha guadagnato terreno anche nei confronti del dollaro mantenendosi su livelli record.

Titolo Eni bocciato dagli analisti dopo la semestrale

A pochi giorni dalla pubblicazione del bilancio Eni relativo al primo semestre 2011, gli analisti delle principali banche d’affari hanno rivisto la loro valutazione sul titolo al fine di tener conto dei risultati inferiori alle stime registrati dal colosso petrolifero nella prima metà dell’anno.

Tra questi figurano gli analisti di Credit Suisse e di Goldman Sachs, che hanno deciso di tagliare il target price sul titolo Eni portandolo rispettivamente da 21,8 a 19 euro e da 21,6 a 20,6 euro.

Ipo Fedrigoni via libera da Borsa Italiana

Nonostante il perdurare delle condizioni di instabilità dei mercati finanziari, lo scorso aprile Fedrigoni ha deciso di dare il via al progetto di quotazione sul segmento STAR del Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana.

Il primo passo importante per l’approdo in Borsa del gruppo attivo a livello mondiale nel settore della produzione cartaria e dei prodotti autoadesivi è arrivato ieri in serata da Borsa Italiana, che ha dato il suo via libera alla quotazione in Borsa di Fedrigoni rilasciando giudizio di ammissibilità.

Titolo Fiat in calo dopo dati immatricolazioni luglio 2011

A Piazza Affari il titolo Fiat cede stamani oltre tre punti percentuali a 6,42 euro, una performance negativa ricondotta in larga parte ai dati deludenti delle immatricolazioni auto a luglio 2011.

Durante lo scorso mese, infatti, è stato registrato un calo delle immatricolazioni di automobili del 10,7% rispetto al mese precedente e del 12,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A risollevare l’andamento del titolo del gruppo automobilistico torinese non è servito neanche il dato favorevole relativo alla quota di mercato, che nel mese considerato è passata al 30,3% rispetto al precedente 29,5%.