Titolo TerniEnergia in rialzo per completameno impianti

Tra le quotazioni che nella seduta odierna di Piazza Affari brillano particolarmente figura TerniEnergia, che in tarda mattinata segna un rialzo che supera i nove punti percentuali a quota 3,046 euro. A spingere al rialzo il titolo è stato l’annuncio del completamento della costruzione di 12 nuovi impianti fotovoltaici, in linea con quanto previsto dal piano industriale che ne prevedeva appunto il completamento entro la fine del primo semestre 2011.

I nuovi impianti hanno una potenza complessiva installata pari a 20,4 MWp, di cui 4,1 MWp sono destinati a rimanere di piena proprietà della società o a essere ceduti dopo l’allaccio, 3 MWp sono destinati alle joint venture paritetiche per l’attività di Power Generation, mentre i restanti 13,3 MWp sono realizzati per conto di clienti terzi.

Dettagli Ipo Sem 2011

Prende il via oggi l’offerta pubblica finalizzata all’ammissione alle negoziazioni sul segmento Star di Borsa Italiana di Sorgenti Emiliane Modena (Sem), il cui prospetto informativo è stato depositato ieri.

Come ha spiegato la società mediante un comunicato diffuso ieri in serata, l’offerta ha ad oggetto 13 milioni di azioni interamente provenienti da apposito aumento di capitale e di cui l’85% sarà destinato agli investitori istituzionali, mentre il restante 15% riguarderà un’offerta pubblica.

Cambio euro dollaro 01 luglio 2011

Al termine della seduta asiatica l’euro recupera posizioni nei confronti del dollaro. Poco prima delle otto di stamane il cambio euro dollaro tratta infatti a 1,4515/17 da 1,4498 della chiusura di ieri sera a New York.

Ad incidere positivamente sul cambio euro dollaro sono soprattutto gli acquisti effettuati da parte delle banche centrali asiatiche e che secondo gli analisti sono da ricondurre all’avvicinarsi della riunione della Bce che si terrà nel corso della prossima settimane e durante la quale si prevede che la Banca centrale europea deciderà di varare un ulteriore rialzo dei tassi di interesse di un quarto di punto percentuale, sulla scia di quanto già fatto in occasione della riunione tenuta lo scorso sette aprile.

Bnp Paribas interessata a Generali

Che BNP Paribas fosse interessata al mercato italiano si sapeva ormai da molto tempo, ma nella giornata di oggi si è avuta la conferma: Baudoin Prot, il leader del gruppo francese, alle ore 14:30 di oggi pomeriggio, si è presentato a Milano, in Piazza Cordusio dove è presente la sede di Generali, per partecipare alla riunione di consiglio in programma.

Il numero uno di BNP Paribas, accompagnato per l’occasione dall’amministratore delegato di Banca Nazionale del Lavoro, Fabio Gallia, si è intrattenuto per circa una mezz’ora per discutere di finanza con l’amministratore delegato della società assicurativa Giovanni Perissinotto.

Piano di risparmio Grecia 2011

Dopo il si del governo greco al piano di risparmio di 28 miliardi di euro l’Europa deve aspettarsi una maggiore fiducia del mercato. Le cause della crisi in Grecia sono già state ampiamente trattate e oggi vogliamo osservare meglio il piano di risparmio proposto e aderito dal governo greco.

Il piano prevede un risparmio di ben 28 miliardi di euro di 5 anni e tale piano è estremamente necessario per evitare che la Grecia vada in bancarotta non potendo pagare il prestito ottenuto lo scorso anno.

Piano industriale Banco Popolare 2013-2015

Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di osservare la cessione dell’asset di Banco Popolare utile a rafforzare il proprio patrimonio e questa operazione faceva parte di un piano strategico industriale che è stato presentato nelle scorse ore.

Dopo la presentazione del piano industriale 2013-2015 il titolo di Banco Popolare si sta facendo notare a Piazza Affari garantendo un’ottima performance agli azionisti che hanno modo di osservare un +3% in apertura.

Assemblea Parmalat approva bilancio e dividendo 2011

Come ampiamente previsto Parmalat è ormai diventata francese. Durante l’assemblea di ieri Lactalis ha infatti imposto il suo management al gruppo di Collecchio, ottenendo il 62,77% dei voti e aggiudicandosi così 9 consiglieri su 11.

I 9 membri del nuovo Consiglio di amministrazione di Lactalis sono Antonio Sala, Marco Reboa, Francesco Gatti, Francesco Tatò, Daniel Jaouen, Marco Jesi, Olivier Savary, Riccardo Zingales e Ferdinando Grimaldi Quartieri. I restanti due membri eletti dalla minoranza sono Gaetano Mele e Nigel William Cooper. Francesco Tatò è stato inoltre nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Acquisto azioni Enel consigliato da Unicredit

A Piazza Affari la quotazione Enel segna un rialzo dell’1,61% a quota 4,428 euro sulla scia del giudizio positivo espresso questa mattina da Unicredit, che ha comunicato di aver rivisto al rialzo il rating sulla quotazione del gruppo energetico italiano portandolo da “hold” a “buy”, confermando al contempo il target price a 4,80 euro.

Unicredit, dunque, consiglia agli investitori di acquistare le azioni Enel. Il motivo principale, come ha spiegato la stesa banca, riguarda le recenti perdite registrate dal titolo, che sotto questo aspetto rappresenta quindi un’ottima occasione di acquisto.

Debutto in Borsa Salvatore Ferragamo più che positivo

Il debutto in Borsa di Salvatore Ferragamo, considerata una delle principali Ipo del 2011 di Piazza Affari, è stato più che positivo. La quotazione del gruppo fiorentino attivo nel settore del lusso ha infatti segnato in apertura un rialzo di oltre sette punti percentuali a quota 9,70 euro, portandosi poi nel corso dei minuti successivi al livello massimo a 9,75 euro.

Ferragamo, ricordiamo, ha raccolto dall’Ipo circa 344 milioni di euro ricevendo offerte complessive pari a 3,6 volte l’offerta iniziale.

Cambio euro dollaro 29 giugno 2011

Al termine della seduta asiatica l’euro guadagna terreno nei confronti del dollaro, nonostante l’attesa per l’esito delle votazioni del parlamento greco sul piano di austerità messo a punto dal governo e a cui l’Unione europea e il Fondo monetario internazionale hanno subordinato la concessione della quinta tranche di aiuti destinata ad evitare il default della Grecia.

A favorire l’andamento della moneta unica nei confronti del biglietto verde è non solo la convinzione che il parlamento greco approverà il piano di austerità, ma anche e soprattutto le parole pronunciate nel corso delle ultime ore dal presidente della Bce.