
A fronte di questo accordo, i contratti verranno trasferiti ai committenti mediante la cessione della società di progetto Mabe con decorrenza 1° maggio 2012.
A fronte di questo accordo, i contratti verranno trasferiti ai committenti mediante la cessione della società di progetto Mabe con decorrenza 1° maggio 2012.
Per l’esercizio in corso, in particolare, il gruppo prevede di riuscire a realizzare un Ebitda pari a circa 400 milioni di euro, un Ebit molto vicino ai 181 milioni realizzati lo scorso anno, e un indebitamento in diminuzione di circa 100 milioni a 550 milioni di euro.
Il rialzo del titolo è stato ricondotto alla notizia diffusa nel corso della mattinata e che ha annunciato il decesso del patron Sergio Pininfarina, morto all’età di 85 anni nella sua casa torinese a causa di una malattia che lo tormentava ormai da diversi anni.
Se si analizza con attenzione il listino, tuttavia, ci si accorge che non tutti i titoli quotati alla borsa di Milano hanno risentito allo stesso modo della sfiducia verso l’Italia. Alcune società hanno infatti mostrato una certa resistenza, arrivando addirittura a guadagnare nonostante la perdita registrata dai principali indici azionari.
Nel 2015, inoltre, il patrimonio netto dovrebbe risultare pari a 7,003 miliardi (5,364 miliardi nel 2011), l’indice Solvency I dovrebbe attestarsi al 169% (139% nel 2011), il Solvency I ante regolamenti al 153% (124% nel 2011) e il Solvency II al 143% (123% nel 2011).
Nel corso del XVI Forum economico internazionale di San Pietroburgo, infatti, la società russa Sukhoi ha firmato con la seconda compagnia aerea russa Transaero Airlines un contratto per la vendita di 6 Superjet 100/95B, costruiti in joint venture con la società Alenia Aermacchi, facente parte del gruppo Finmeccanica.