
Sebbene il dato relativo ai ricavi sia positivo, va comunque evidenziato che la crescita è da ricondurre esclusivamente ad un incremento delle esportazioni, dal momento che nel periodo in esame il mercato italiano ha registrato un calo del 3% circa.
Sebbene il dato relativo ai ricavi sia positivo, va comunque evidenziato che la crescita è da ricondurre esclusivamente ad un incremento delle esportazioni, dal momento che nel periodo in esame il mercato italiano ha registrato un calo del 3% circa.
I motivi di questo calo così vistoso sono ancora del tutto ignoti. Un articolo pubblicato questa mattina su Milano Finanza ha ipotizzato che la pesante perdita registrata ieri dal titolo della compagnia assicurativa potrebbe essere legata alla vendita di un consistente pacchetto di opzioni di acquisto, pari a circa il 20% del capitale della compagnia assicurativa.
Tale progetto di riorganizzazione, come indicato nella nota diffusa dalla banca, prevede la chiusura o la vendita di 44 sportelli e la trasformazione di 78 sportelli in cosiddetti “minisportelli”.
Ad influire positivamente sull’andamento della quotazione del gruppo italo-francese è stata soprattutto la pubblicazione dei risultati registrati nel corso del secondo trimestre dell’anno dalla joint venture St-Ericsson che, pur evidenziando una perdita, sono risultati migliori rispetto a quelle che erano le previsioni del mercato.
Tale quota corrisponde ad oltre 178 milioni di azioni ordinarie, per un valore di Borsa che supera i 600 milioni di euro.
Per ridurre al minimo possibili speculazioni, le società interessate hanno deciso che i concambi di fusione già stabiliti verranno rivisti a settembre. Tuttavia gli esperti sono certi che questa decisione non sarà sufficiente a bloccare la nascita di movimenti anomali dei titoli e dei relativi diritti derivanti da un susseguirsi di vendite, acquisti, arbitraggi e scommesse.
Non stupisce, quindi, che la maggior parte degli analisti esprima sul titolo Acea un giudizio improntato alla cautela.
Ad influire negativamente sull’andamento del titolo del Biscione è stata soprattutto la valutazione negativa arrivata dagli analisti di Société Générale, che hanno comunicato questa mattina di aver rivisto al ribasso il loro giudizio sul titolo Mediaset portandolo da “hold” a “sell“.
Gli analisti della banca d’affari ritengono che la società sia molto attraente soprattutto alla luce della strategia di miglioramento del mix produttivo e dei relativi margini.