Lo tsunami di liquidità scatenato dal Giappone negli ultimi mesi continua a sortire effetti particolarmente rilevanti sul complesso e variegato mondo delle valute internazionali. Da ieri è ripartito il trend ribassista di medio periodo dello yen, che ha visto la divisa nipponica svalutarsi con decisione nei confronti di dollaro, euro, sterlina e altre valute importanti. In particolare, il tasso di cambio dollaro/yen ha superato quota 100 per la prima volta da aprile 2009. Stanotte il cross si è spinto fino a 101,19, sui massimi degli ultimi 4 anni.
Redazione
Recordati target 2013 alzati dopo prima trimestrale

In particolare, la società prevede ora di realizzare nell’esercizio in corso un utile netto pari a 132 milioni di euro, un Ebit di circa 190 milioni e ricavi per 930 milioni, mentre ricordiamo le precedenti stime prevedevano un utile netto di oltre 128 milioni, un Ebit di oltre 185 milioni e ricavi superiori a 920 milioni di euro.
Giudizio analisti titolo A2A

In particolare, gli analisti della banca d’affari statunitense ritengono che A2A sia un’ottima società, in particolare hanno sottolineato che all’interno del suo settore di appartenenza ha registrato la migliore performance da inizio anno grazie alla riduzione dei tassi, all’impegno del management a ridurre i costi e alla riduzione del debito, azioni che hanno anche contribuito a migliorare le prospettive del gruppo.
Dettagli asta BTP e CCTeu 13 maggio 2013

Per quanto riguarda i BTP, verranno offerti sul mercato titoli a tre anni con scadenza 15 maggio 2016 (codice ISIN IT0004917792) e cedola annuale del 2,25%, nonchè BTP a quindici anni con scadenza 1 marzo 2026 (codice ISIN IT0004644735) e cedola annuale del 4,50%. Per quanto riguarda i CCTeu, invece, verranno collocati titoli con scadenza 1 novembre 2018 e tasso annualizzato del 2,117%.
BlackRock consiglia di investire ancora in high-yield bond
L’investimento sulle obbligazioni resta uno dei più interessanti degli ultimi anni. Nel comparto obbligazionario c’è una nicchia che sta sovraperformando il settore, con un rendimento medio anno del 22% ormai da 4 anni. Si tratta degli high-yield bond, ovvero le obbligazioni societarie ad alto rendimento che presentano potenziali rischi maggiori rispetto ai titoli di stato o alle obbligazioni corporate con rating elevato. Secondo BlackRock non è arrivato ancora il momento di uscire da questa nicchia del mercato dei bond, nonostante il rally sia diventato sempre più robusto nelle ultime settimane.
Bce pronta a sostenere il credito con l’acquisto di ABS
Uno dei principali rompicapi per la Bce in questa fase di estrema debolezza dell’economia dell’area euro è come rilanciare il credito. Qualcosa si è mosso nei giorni scorsi con il taglio del costo del denaro di un quarto di punto allo 0,5%, ma di certo non è necessario per avere un impatto significativo sull’economia reale. Così l’Eurotower potrebbe adottare nuove soluzioni. Oltre a un nuovo taglio del costo del denaro nei prossimi mesi e i tassi sui depositi Bce su valori negativi, si parla di rilanciare il mercato degli ABS.
Giudizio analisti titolo Moleskine

In particolare, gli analisti di UBS consigliano agli investitori l’acquisto delle azioni Moleskine con rating “buy” e target price a 2,75 euro, contro i 2,046 euro registrati al termine della seduta di ieri.
Prelios prima trimestrale 2013

Nel periodo in esame i ricavi sono risultati pari a 26,1 milioni di euro, in flessione quindi rispetto ai 32,9 milioni realizzati nello stesso periodo dell’esercizio precedente. In particolare, i ricavi relativi al core business sono scesi da 30,9 milioni a 24,8 milioni di euro.
Giudizio analisti titolo Enel dopo prima trimestrale 2013

In particolare, gli esperti di Citigroup hanno confermato rating “buy” sul titolo e al contempo hanno alzato il target price a 4 euro per azione dai precedenti 3,8 euro per azione, in quanto a loro avviso i conti del trimestre confermano la capacità di resistenza del gruppo alla recessione, sia in Italia che in Spagna.
Cambio euro/dollaro in congestione tra 1,3140 e 1,3050
Il tasso di cambio euro/dollaro resta in congestione su base daily. La fase di consolidamento va avanti da qualche giorno, con le quotazioni comprese nel range tra 1,3140 e 1,3050. La candela di ieri ha completato un pattern noto nell’analisi tecnica come “boomers”, che equivale a una sorta di triangolino dinamite ed è formato da due candele inside consecutive. I prezzi sono riusciti ad appoggiarsi negli ultimi giorni al supporto dinamico costituito dalla media mobile a 20 giorni ed ora stanno cercando di effettuare il breakout rialzista.