Ansaldo STS vince appalto metropolitana in Svezia

Ansaldo STS, azienda del gruppo Finmeccanica, ha annunciato di essersi aggiudicata da Storstockholms Lokaltrafik (Greater Stockholm Public Transport), tramite la controllata svedese Ansaldo Sts Sweden AB, l’appalto per il rifacimento del segnalamento della metropolitana di Stoccolma verso un corrispettivo pari a 80 milioni.

Il progetto dovrà essere ultimato entro il 2014 ed è previsto che debba essere eseguito senza che si vada a pregiudicare la normale operatività quotidiana della linea. Il contratto inoltre, include la manutenzione del sistema, che figura come un’opzione della durata massima di 25 anni.

Potere di acquisto immobiliare ai massimi storici

Per chi ha da parte dei risparmi questo è senza dubbio il momento giusto per acquistare un immobile. A sostenerlo sono non solo gli esperti del settore ma anche e soprattutto i dati raccolti e che vedono questo periodo caratterizzato da un lato da un ingente calo dei prezzi e dall’altro da una crescita degli stipendi (cresciuti nell’ultimo decennio del 30% nel settore privato e del 40% in quello pubblico), a cui va poi aggiunto un livello estremamente basso dei tassi a cui sono concessi i mutui.

Le famiglie, tuttavia, se ne sono già accorte. Nell’ultimo periodo, infatti, le transazioni sono nettamente aumentate e continuano a crescere ad un ritmo sostenuto, ovviamente insieme alle erogazioni di mutui che, secondo una stima dell’Abi, nel 2010 sono cresciute del 9%.

Rischi investimenti oro, immobili e commodities

Gli esperti sono concordi nel ritenere che in periodi di incertezza e di instabilità dei mercati finanziari la cosa migliore sia quella di puntare ai beni rifugio, ossia di investire nelle commodities (soprattutto investire nei metalli preziosi e in grano e cereali) e in immobili.

Il motivo principale è che i metalli preziosi rappresentano una valida alternativa alla moneta, circostanza da non sottovalutare in un periodo di turbolenza del mercato valutario, le commodities rappresentano una strada spianata verso strategie di investimento legate a questioni macro-economiche e gli immobili hanno la particolarità si essere dei beni che, oltre a perdere difficilmente valore, rappresentano una fonte di reddito per via della possibilità di locazione.

Tasso di cambio

Elemento essenziale per il funzionamento del mercato del Forex è il tasso di cambio. Ma cosa è questo tasso di cambio e quanto vale?

Il tasso di cambio, in gergo forex rates, non è altro che il prezzo o quotazione, al quale vengono scambiate le coppie di valute. Il suo valore è di EUR /USD = 1,5655. Questo significa che il valore dell’euro (EUR) in relazione al dollaro (USD) è pari a 1,5655, il che significa che si acquista 1 euro pagandolo 1,5655 dollari.

Stop Loss Order

Lo Stop Loss Order non è altro che una tecnica molto particolare e allo stesso tempo molto produttiva, usata per operare nel mercato del Forex e del trading on line. La sua caratteristica è quella di riuscire ad operare in grande sicurezza, limitando al massimo le perdite. Ma come funziona questa tecnica e quali benefici può portare?

I benefici sono molto semplici e lampanti: si limita una possibile perdita, denominata in gergo tenico stop loss, stabilendo un parametro ben preciso di durata e di prezzo massimo o prezzo soglia, oltre al quale bisogna subito vendere; oppure acquistare (se si tratta di un market order).

[Bid & Ask] Domanda e offerta nel Forex

Quando parliamo di Bid e Ask bisogna prima capire cosa intendiamo identificare con questo termine tecnico.

Essenziale capire la differenza per poter operare sul mercato Forex senza nessun problema. Quando parliamo, quindi, di Bid e Ask non vogliamo far altro che identificare la differenza di prezzo che un broker intende impegnarsi a vendere (Ask) e il prezzo al quale lo stesso si impegna ad acquistare (Bid).

Piano industriale Pirelli 2011-2013

Il nuovo piano industriale 2011-2013 di Pirelli prevede una crescita media annua dei ricavi dell’8% e un aumento della redditività (Ebit margin) compreso tra il 10,5% e l’11,5%, un obiettivo che si prevede di riuscire a raggiungere soprattutto grazie all’ottima performance del segmento Premium, che presenta un ritmo di crescita superiore a quello di mercato.

Dollaro debole dopo decisione Fed

Dopo essere rimasto stabile in attesa della decisione della Federal Reserve in relazione alle misure da inserire all’interno del pacchetto di stimoli monetari, stamane il dollaro si mostra debole sia nei confronti dell’euro, raggiungendo i livelli minimi degli ultimi dieci mesi, che dello yen, in questo caso raggiungendo livelli vicinissimi ai minimi storici.

Ma del resto il calo del dollaro dopo l’ufficializzazione della decisione della Federal Reserve era più che atteso, così come pure è risultata conforme alle previsioni la decisione presa dalla banca centrale al termine della riunione di ieri.

Enel Green Power in calo, Fulvio Conti ottimista

Debutto in Borsa deludente per il titolo Enel Green Power che nel suo primo giorno a Piazza Affari non è riuscito a superare la soglia di 1,55 euro, arrivando addirittura a perdere il 4,4% a 1,53 euro.

La più grande Ipo dell’anno a Piazza Affari, dunque, non è neanche riuscita a raggiungere 1,6 euro, ossia il livello minimo di un range rivisto al ribasso durante la fase del collocamento.

Hermès chiede a LVHM di uscire dal capitale

A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione da parte di LVMH del 14,2% dell’azienda francese Hermès, portando la partecipazione complessiva al 7,1% del capitale, i dirigenti della casa di moda francese nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Le Figaro hanno criticato il recente ingresso nel capitale da parte di LVHM.

Il presidente Bertrand Puech, in particolare, ha espressamente chiesto al presidente di LVHM, Bernard Arnault, di fare un gesto amichevole e ad uscire dal capitale di Hermès.