PBOC aumenta margine fluttuazione su Dollaro/Yuan

La Cina sta rallentando il passo dopo anni di boom spettacolare. Venerdì il dato sul pil cinese del primo trimestre 2012 è stato pari all’8,1% su base annua, mentre gli analisti finanziari si aspettavano mediamente un progresso dell’8,4%. Così, ogni minimo scostamento negativo rispetto alle attese fa tremare i mercati finanziari, che già devono fare i conti con la recessione in Europa e con gli alti e bassi dell’economia americana. Il Dragone viene oggi visto più come una minaccia che un’opportunità, a causa dell’aggressività dell’economia e dei ritmi di crescita.

Dettagli Ipo Brunello Cucinelli

E’ partita stamane l’Ipo Brunello Cucinelli finalizzata alla quotazione in Borsa dell’azienda umbra specializzata nel settore del cachemire e che, nonostante il contesto economico poco favorevole per operazioni di questo tipo, ha come scopo quello di far crescere ulteriormente il gruppo.

Del resto un’impresa di questo tipo è già stata tentata e vinta da un altro importante gruppo attivo nel settore del lusso. Si tratta di Salvatore Ferragamo, che ricordiamo è approdato con successo a Piazza Affari poco meno di un anno fa.

Ipotesi scorporo Mediobanca

L’andamento negativo del titolo Mediobanca, che attualmente viaggia ai minimi storici e presenta un valore inferiore del 40% rispetto ai tempi della morte di Enrico Cuccia, secondo quanto riportato da Affari & Finanza avrebbe portato il gruppo a prendere in seria considerazione la possibilità di modificare il modello di business andando ad attuare uno scorporo delle partecipazioni dalle attività bancarie.

Previsioni cambio Euro/Dollaro 16 aprile 2012

La nuova ottava sui mercati finanziari si è aperta con un pesante calo dell’euro, che fa da contraltare ad un apprezzamento deciso delle valute rifugio (yen e dollaro). L’andamento di queste valute rispecchia l’attuale contesto di avversione per il rischio, dovuta alle preoccupazioni per il debito dei paesi della periferia europea e alle aspettative di rallentamento economico delle principali economie mondiali (venerdì la Cina ha annunciato un pil inferiore alle attese).

Aumenti di capitale deliberati aprile 2012

Sono diverse le società quotate che ad oggi hanno deliberato un aumento di capitale, che nella maggior parte dei casi verrà lanciato entro la fine dell’anno in corso o al massimo entro la prima parte del prossimo anno.

Tra queste figura AS Roma, che ha deliberato un aumento di capitale per un ammontare massimo pari a 800 milioni di euro, in relazione al quale non è stata fornita indicazione sulla data entro cui dovrà essere lanciato.

Comunicati price sensitive

I comunicati price sensitive sono tutte quelle informazioni che per loro stessa natura sono capaci di influenzare l’andamento del o dei titoli azionari a cui si riferiscono.

A fronte di questa loro capacità, dunque, nel corso degli anni è sorta l’esigenza di regolamentare questa particolare tipologia di notizie, disciplinate dagli articoli 114 del Testo Unico della Finanza e dagli articoli 66-68 del Regolamento Consob 1197, che stabiliscono modalità di diffusione, forma e contenuto di tali notizie.

Accordo Eni-governo e possibile dividendo in azioni

Secondo quanto riferito da alcune indiscrezioni di stampa, il Ministero dell’Economia e il Ministero dello Sviluppo Economico in queste ore starebbero lavorando al Dpcm avente ad oggetto le modalità di vendita di Snam sulla base di una sorta di accordo tra Eni e il governo.

Stando alle ultime indiscrezioni, infatti, tra il Governo e Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni, sarebbero in corso delle trattative finalizzate alla predisposizione di una procedura di vendita in grado di soddisfare le esigenze di entrambe le parti e che avrebbero già portato ad una sorta di intesa.

Previsioni prezzo Petrolio WTI aprile 2012

L’andamento del prezzo del petrolio WTI ha registrato negli ultimi due giorni una ripresa “tecnica”, dovuta probabilmente alle prese di beneficio sulle posizioni net short che avevano portato alla formazione di un nuovo minimo a circa due mesi sotto 100.7$ al barile un paio di giorni fa. Ieri le quotazioni erano salite fin sopra 104$, mentre oggi si sono momentaneamente assestate in area 103$. Tuttavia, grazie alle forniture record messe a disposizione dell’Arabia Saudita, il prezzo del greggio potrebbe ancora scendere nelle prossime settimane.

Crisi zona Euro secondo George Soros

Nelle ultime settimane la crisi della zona euro è tornata a far paura agli investitori, che nelle ultime aste dei titoli di stato hanno richiesto nuovamente un maggiore premio per il rischio sul loro investimento. Sta avvenendo così un’inversione del trend sui tassi del mercato fixed income, tanto che tra mercoledì e ieri l’asta di BoT e BTp italiani ha visto i rendimenti salire in modo piuttosto netto rispetto al precedente collocamento. Si esaurito così l’effetto BCE, che aveva risollevato i mercati con due aste di rifinanziamento a tre anni (LTRO) a dicembre prima e fine febbraio poi.

Ipo Brunello Cucinelli dal 16 aprile 2012

Dopo il via libera alla quotazione in Borsa arrivato lo scorso 10 aprile da Borsa Italiana, la Consob ha approvato il prospetto informativo riguardante l’Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione delle azioni Brunello Cucinelli, che avrà inizio il prossimo 16 aprile e terminerà il giorno 27 dello stesso mese.

Tale operazione, più nel dettaglio, avrà ad oggetto il collocamento di 20.400.000 azioni ordinarie, corrispondenti al 30% del capitale sociale.