Indebitamento aggregato Fondiaria Sai Unipol

Diversi analisti hanno espresso dubbi in merito alla fusione tra Unipol, Premafin, Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni, in quanto ritengono che esista un concreto rischio di insorgenza di diverse problematiche di entità tale da superare le possibili sinergie.

A preoccupare è soprattutto il livello di indebitamento delle società coinvolte. Ai dati attuali, infatti, il debito dell’aggregato potrebbe aggirarsi intorno ai 2,7 miliardi di euro.

Previsioni su Oro e Argento per il 9 febbraio 2012

I metalli preziosi stanno sperimentando negli ultimi giorni una fase di correzione fisiologica, dopo aver accumulato forti guadagni nel mese di gennaio. L’oro è salito fino alla resistenza di area 1760-65$ l’oncia, mentre l‘argento si è spinto fino a 34.5$ l’oncia nella seduta di ieri. A favorire il trend rialzista dei precious metals è senza dubbio il buon sentiment presente sui mercati finanziari, grazie alle aspettative degli investitori su una soluzione positiva della crisi della zona euro. Inoltre, la debolezza del dollaro americano ha contribuito non poco all’apprezzamento sia del gold che del silver.

Comunicazione asta BOT 13 febbraio 2012

La prima asta di titoli di Stato fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il mese di febbraio 2012 si terrà lunedì 13 e ha ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) annuali e flessibili.

Più nel dettaglio, durante tale asta saranno collocati 8.500 milioni di euro di BOT annuali con scadenza 14 febbraio 2013 (365 giorni) e 3.500 milioni di euro di BOT flessibili con scadenza 21 giugno 2012 (127 giorni).

Previsioni Euro/Dollaro per il 9 febbraio 2012

L’euro continua ad essere la valuta più acquistata dagli investitori internazionali in un contesto di mercato favorevole al “risk on”, cioè di un maggiore appetito per il rischio, grazie alle schiarite sulla situazione della Grecia che entro questa settimana potrebbe annunciare l’accordo sulle nuove misure di austerity e le modalità di ristrutturazione del debito. Oggi avverrà un’importante riunione dell’Eurogruppo, alla quale parteciperà anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde. La seduta sarà anche caratterizzata dalla riunione della BCE che si esprimerà sul livello dei tassi di interesse: il governatore Mario Draghi dovrebbe mantenere i tassi fermi all’1%.

Obiettivi piano industriale Intesa Sanpaolo a rischio

Il difficile contesto macroeconomico potrebbe impedire ad Intesa Sanpaolo di raggiungere gli obiettivi posti dal piano industriale 2011-2012. Ad affermarlo è stato il direttore generale dell’istituto bancario, Marco Morelli, durante un incontro con i sindacati.

Morelli nel corso del suo intervento ha infatti evidenziato le diverse prospettive esistenti nel momento in cui è stato predisposto il piano. Nel 2011, anni in cui è stato varato, le previsioni parlavano infatti di una crescita dello 0,80% nel corso del 2012, mentre ad oggi le previsioni vedono al termine dell’anno in corso una riduzione del 2% circa del Pil.

Investire indirettamente sui mercati emergenti

Secondo gli analisti di Credit Suisse rappresentano un’ottima opportunità di investimento tutte quelle multinazionali quotate in Borsa che vantano un’importante presenza nei paese emergenti, in quanto questi saranno in grado di sostenere e incentivare la loro crescita futura.

Tra queste multinazionali gli analisti della banca svizzera citano Anglo American, Lafarge, Intel, Hsbc e Metro, titoli considerati attraenti in quanto fanno capo ad aziende che combinano l’esposizione nei mercati emergenti ad una solidità patrimoniale e ad un’ottima redditività.

Target Price Euro/Franco svizzero per febbraio 2012

Il franco svizzero è da qualche anno ormai una delle valute più apprezzate dagli investitori internazionali, tanto da guadagnarsi l’etichetta di “valuta rifugio” nei periodi di maggiore turbolenza finanziaria. Tuttavia, l’eccessivo apprezzamento della divisa elvetica a partire dal 2008 ha creato problemi all’economia svizzera che si nutre in gran parte delle proprie esportazioni all’estero. La forza del franco svizzero ha così decretato una minore appetibilità sui mercati esteri dei prodotti “made in Switzerland”, con la conseguente perdita di competitività. A partire da settembre scorso, la Banca Centrale svizzera (SNB, Swiss National Bank) è intervenuta con decisione a sostegno dell’economia locale.

Collocamento bond Enel possibile incremento ammontare offerto

Le prime indiscrezioni di stampa riguardanti l’andamento del collocamento delle obbligazioni Enel partito lo scorso 6 febbraio parlano di richieste per un ammontate complessivo di 1,5 miliardi di euro, ossia tali da coprire l’intero ammontare di titoli oggetto dell’offerta.

Alla luce di questi rumors, dunque, appare sempre più probabile l’ipotesi che il colosso elettrico decida di esercitare la facoltà riservatasi di aumentare l’offerta fino ad un ammontare complessivo pari a 3 miliardi di euro.

Previsioni sull’Euro per l’8 febbraio 2012

Ieri è stata una seduta molto favorevole all’euro, che ha guadagnato tanto contro le principali valute mondiali. Gli investitori hanno acquistato euro sulle indiscrezioni di un imminente accordo tra i partiti politici greci, per l’approvazione delle nuove misure di austerity chieste dall’Europa alla Grecia. L’intesa sembra molto vicina, anche se non c’è ancora alcun annuncio ufficiale. L’accordo sbloccherebbe la nuova tranche di aiuti da 130 miliardi di euro, nonostante ancora non sia arrivato un altro annuncio importante e cioè l’intesa tra Atene e i creditori privati sulla ristrutturazione del debito.

Investire in fondi immobiliari nel 2012

I fondi comuni di investimenti immobiliari consentono agli investitori di acquistare quote di attività finanziarie legate al mercato immobiliare, investendo così in tale settore senza che sia necessario acquisire direttamente un immobile.

I fondi immobiliari, in particolare, investono non meno di due terzi del loro patrimonio in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari.