Bce tassi di interesse invariati all’1,25%

Come ampiamente previsto dagli analisti, la Banca centrale europea nel corso della consueta riunione mensile avente ad oggetto la politica monetaria ha deciso di mantenere invariati all’1,25% i tassi di interesse dopo l’aumento di un quarto di punto percentuale deciso in occasione della riunione tenuta il 7 aprile scorso. Confermati allo 0,50% e al 2% anche il tasso sui depositi e quello marginale.

Un ulteriore rialzo dei tassi di interesse, stando alle previsioni, dovrebbe arrivare tra un mese, in occasione della riunione della Bce di luglio.

Piaggio nuova società in Indonesia

A Piazza Affari la quotazione Piaggio segna un rialzo dello 0,93% a 2,618 euro dopo essere arrivata a guadagnare in tarda mattinata oltre un punto percentuale sulla scia della notizia della creazione di PT Piaggio Indonesia, una società che si occuperà della commercializzazione dei veicoli prodotti da Piaggio e che attualmente sono distribuiti attraverso altri importatori.

Grazie a PT Piaggio Indonesia, dunque, il gruppo di Pontedera rafforzerà ulteriormente la sua presenza in Asia ed entrerà ufficialmente nel mercato indonesiano, considerato importantissimo per l’attività svolta da Piaggio.

Cambio euro dollaro 09 giugno 2011

L’euro risulta stamane ben posizionato nei confronti del dollaro in attesa della riunione della Banca centrale europea che si terrà oggi e nel corso della quale si discuterà della politica monetaria da adottare al fine di contrastare il rialzo dei prezzi e agevolare la crescita dell’economia.

Come di consueto la grande attesa riguarda la conferenza stampa tenuta al termine della riunione e che come sempre fornisce importanti orientamenti sulle misure che verranno adottate nel breve periodo.

Ipo Ferragamo possibile slittamento a ottobre

Dopo l’annullamento dell’Ipo Moncler, dell’Ipo Rhiag e dell’Ipo Philogen, è del tutto naturale che ci sia grandissima attesa per la quotazione in Borsa di Salvatore Ferragamo, che dovrebbe approdare a Piazza Affari il 15 giugno prossimo, sempre che non si assista ad un ulteriore rinvio.

A parlare di questa ipotesi è Reuters, secondo cui alcune fonti molto vicine alle banche incaricate di occuparsi dell’operazione avrebbero rivelato la possibilità di un possibile slittamento dell’Ipo a causa dell’elevata volatilità dei mercati finanziari.

Investire sfruttando la crisi europea

La crisi del debito sovrano sta mettendo a dura prova la pazienza degli investitori che si trovano a dover fare i conti con un andamento delle Borse europee molto spesso eccessivamente condizionato dai timori inerenti alla situazione debitoria di alcuni paesi europei, nonchè dalle scelte dei governi di tali paesi e dalle decisioni dell’Unione europea e della Banca centrale europea.

Tra questi stessi investitori, tuttavia, figura un folto gruppo di persone che, avendo piena fiducia nelle autorità europee e nelle loro scelte, ha deciso di sfruttare i momenti di volatilità per poter acquistare ad un prezzo più basso.

Rischi investimenti ETF

Nell’ultimo periodo si parla spesso di ETF sintetici, ossia di una particolare categoria di ETF che vengono spesso erroneamente confusi con gli ETf tradizionali. A chiarire le differenze tra queste due categorie di strumenti finanziari, e soprattutto ad evidenziare quelli che sono i rischi nascosti dei nuovi ETF, ci ha pensato Armando Carcaterra di Anima Sgr.

Carcaterra, in particolare, dopo aver ricordato che gli ETF tradizionali sono dei fondi comuni che si limitano a replicare determinati indici del mercato azionario o obbligazionario (per questo sono anche chiamati fondi passivi) e che possono essere acquistati e venduti in ogni momento in Borsa come se fossero semplici azioni, ha messo in guardia gli investitori sui rischi che si celano dietro a strumenti solitamente identificati come ETF e che molto spesso gli investitori ignorano.

Dettagli aumento di capitale UBI Banca

L’aumento di capitale lanciato da UBi Banca lo scorso lunedì consentirà all’istituto di rafforzare la sua situazione patrimoniale, soprattutto in vista dei requisiti patrimoniali imposti da Basilea 3, e di cogliere eventuali opportunità di crescita future.

In base alle previsioni, infatti, a seguito dell’aumento di capitale si verificherà un incremento di 106 punti base, per cui il Core Tier I si dovrebbe attestare all’8,01%, il Tier I all’8,53% e il total capital ratio al 12,23%.

Cambio euro dollaro 08 giugno 2011

Al termine della seduta asiatica il dollaro è protagonista di un leggero recupero sull’euro, dopo il netto calo subito nelle ore precedenti a causa delle parole del presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, che nel corso di un suo intervento ha lasciato intendere che a causa della lenta ripresa e della fragilità dell’economia statunitense i tassi di interesse rimarranno bassi ancora per molto.

Il presidente della Banca centrale americana ha quindi ribadito ancora una volta l’intenzione di voler mantenere una politica monetaria espansiva, contrariamente a quello che è l’atteggiamento della Banca centrale europea, la cui politica monetaria è invece improntata a contrastare il rialzo dei prezzi.

La Borsa di New York tenta il rimbalzo: 07/06/2011

Oggi intorno alle 17,30 ora italiana, il Dow Jones sale dello 0,64%, come lo Standard & Poors 500, mentre il Nasdaq Composite sale dello 0,5%. Nella giornata odierna sono i bancari tra i titoli in evidenza, e quindi con davanti il segno più, dopo settimane di ipervenduto.

Rating Yoox abbassato da Citigroup

Sebbene la valutazione arrivata da Citigroup non sia affatto negativa, il titolo Yoox a Piazza Affari è arrivato a perdere quasi sei punti percentuali dopo l’annuncio della Banca USA di aver tagliato il rating sulla quotazione del sito di e-commerce portandolo da “buy” a “hold”.

La valutazione della banca americana che ha accompagnato il downgrade, tuttavia, come anticipato, non è affatto negativa. Citigroup ha infatti ribadito che il titolo Yoox continua ad essere ben visto e che il recente incontro con l’amministratore delegato Federico Marchetti ha ulteriormente rafforzato questa convinzione.