Trimestrale Italcementi gennaio marzo 2011

Il Consiglio di amministrazione di Italcementi ieri in serata ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 e che ha evidenziato un ritorno all’utile.

Nel corso del primo trimestre, infatti, il gruppo italiano attivo nel settore cementifero ha realizzato un utile netto pari a 127,6 milioni di euro, un risultato ottimo soprattutto se paragonato alla perdita di 8,6 milioni realizzata nel corso del primo trimestre 2010. I ricavi consolidati hanno raggiunto quota 1.153,2 milioni di euro, in rialzo del 9,7% rispetto agli 1.051 milioni del primo trimestre dello scorso anno, mentre il risultato operativo ha registrato un incremento del 17,6% a 35,6 milioni.

Snai accordo acquisizione Cogetech e New Games

A Piazza Affari la quotazione Snai non beneficia della sottoscrizione dell’accordo siglato dalla sua controllata Global Games e destinato all’acquisizione di Cogetech e New Games. A poco meno di un’ora dall’apertura della seduta alla Borsa di Milano, infatti, il titolo segna un andamento piatto a quota 2,42 euro.

Mediante una nota diffusa pochissime ore fa, in particolare, è stata comunicata la conclusione di un accordo tra Global Games e Cogemat, OI-Games, Orlando Italy Management, International Entertainment e altri soci di Cogemat, in forza del quale al verificarsi di determinate condizioni verrà avanzata al Consiglio di amministrazione di Snai una proposta avente ad oggetto l’acquisizione di Cogetech e New Games.

Cambio euro dollaro 06 maggio 2011

La decisione della Bce di mantenere invariati all’1,25% i tassi di interesse e le parole pronunciate dal presidente Jean Claude Trichet nel corso della consueta conferenza stampa che ha seguito la riunione, e che hanno lasciato intendere un nuovo rialzo dei tassi di interesse a luglio 2011 e non in occasione della riunione di giugno, hanno provocato ieri un calo dell’euro nei confronti del dollaro, che è sceso a 1,4510 dollari, ovvero il livello più basso dell’ultima settimana.

Stamane la divisa europea segna un lieve rialzo nei confronti del biglietto verde (+0,15%) e intorno alle 8:00 ora italiana raggiunge quota 1,4565/68 dollari.

Nuovo rialzo tassi di interesse Bce a luglio 2011

Al termine della riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, come ampiamente previsto dagli analisti, non è stato annunciato alcun rialzo dei tassi di interesse, che restano quindi fermi all’1,25%.

Più che la decisione in merito ai tassi di interesse, l’attesa era soprattutto per la consueta conferenza stampa tenuta dal presidente Jean Claude Trichet e che come al solito fornisce importanti indicazioni in merito alle successive mosse dell’istituto di Francoforte.

Rating Eni tagliato da Fitch

Il titolo Eni a Piazza Affari cede lo 0,34% a 17,4 euro, una performance al ribasso ricondotta in larga parte al calo del prezzo del petrolio di oltre due punti percentuali e al downgrade arrivato questa mattina da Fitch, che ha comunicato di aver rivisto al ribasso il rating sul debito a lungo termine e sul debito senior non garantito del colosso energetico italiano ad A+ dal precedente AA-.

La decisione dell’agenzia di rating deriva principalmente dalla convinzione che il profilo di rischio finanziario e commerciale di Eni non sia più compatibile con il giudizio contrassegnato dalla doppia A.

Conto Arancio di ING Direct

Conto Arancio è uno dei migliori conti deposito, in altre parole si tratta di un conto sul quale vengono depositati di volta in volta i propri risparmi in modo tale da ottenere una remunerazione maggiore rispetto a quella che si otterrebbe lasciando i soldi su un conto corrente tradizionale.

Conto Arancio, in particolare, offre ai propri clienti un tasso di interesse lordo sulle somme depositate pari all’1% con una capitalizzazione a periodicità annua. La ritenuta fiscale sugli interessi maturati è pari al 27%.

Cambio euro dollaro 05 maggio 2011

L’euro stamane si riporta su livelli molto vicini ai massimi da 17 mesi nei confronti del dollaro in attesa della riunione della Banca centrale europea, che con ogni probabilità andrà a rafforzare le attese su un ulteriore rialzo dei tassi di interesse.

Sebbene secondo le previsioni degli analisti un ulteriore rialzo dei tassi non avverrà nel corso della riunione di oggi, c’è grande attesa per la conferenza stampa che il presidente Jean Claude Trichet terrà subito dopo la riunione del Consiglio direttivo. La dialettica da lui utilizzata, infatti, solitamente anticipa le successive manovre della Bce.

Agevolazioni mutui decreto sviluppo

Alla luce del recente rialzo dei tassi di interesse attuato dalla Banca centrale europea e delle previsioni che vedono ulteriori e graduali rialzi che porteranno il tasso di riferimento al 2% entro il primo trimestre 2012, il governo ha deciso di venire incontro alle famiglie che hanno un mutuo a tasso variabile e che potrebbero veder lievitare la rata mensile nel corso dei prossimi mesi.

La bozza del decreto per lo sviluppo che verrà approvata domani, infatti, prevede tra le varie misure la possibilità per le famiglie meno abbienti di rinegoziare le condizioni del mutuo a tasso variabile.

Cambio euro dollaro 04 maggio 2011

L’accordo sul salvataggio del Portogallo raggiunto ieri in serata tra Lisbona e l’Unione europea, il Fondo monetario internazionale e la Banca centrale europea ha risollevato l’euro, dopo il leggero calo registrato stamane sul finire della seduta asiatica nei confronti sia del dollaro che dello yen.

La divisa europea mostra un andamento positivo anche nei confronti della sterlina dopo che i dati sull’indice manifatturiero del Regno Unito hanno allontanato la possibilità che la Bank of England proceda ad un rialzo dei tassi di interesse.

Accordo salvataggio Portogallo raggiunto

L’accordo tra il Portogallo, l’Unione europea e il Fondo Monetario Internazionale è stato raggiunto ieri in serata. Il Portogallo, dunque, è il terzo paese europeo dopo Grecia e Irlanda ad essere ricorso ad un piano di salvataggio a causa della crisi del debito sovrano.

L’accordo prevede che al governo di Lisbona venga concesso un finanziamento pari a 78 milioni di euro, tuttavia il perfezionamento dello stesso è subordinato all’approvazione del piano da parte dei principali partiti di opposizione del paese. Successivamente, inoltre, il piano di salvataggio sarà sottoposto all’approvazione del 17 paesi membri.