Quotazione Fiat Industrial in rialzo per voci cessione

La quotazione Fiat Industrial stamane a circa un’ora dall’inizio delle contrattazioni segna un rialzo di oltre due punti percentuali sulla scia delle ultime indiscrezioni di stampa. Nel corso delle ultime ore, infatti, sono nuovamente tornati alla ribalta i rumors aventi ad oggetto una possibile cessione della società del Lingotto attiva nel settore dei veicoli commerciali e industriali.

Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, Sergio Marchionne avrebbe già provveduto ad affidare ad un gruppo di banche il compito di trovare un acquirente.

Cambio euro dollaro 03 maggio 2011

Sulla scia della notizia dell’uccisione di Bin Laden, il dollaro si mantiene ad un livello lontano dai minimi registrati nelle scorse settimane, stamane in particolare il dollar index, ossia l’indice relativo all’andamento del biglietto verde nei confronti delle altre principali valute, ha segnato un rialzo dello 0,3% a 73,162.

L’euro, tuttavia, resiste bene. Nonostante una parte considerevole di analisti ha parlato di ricoperture del dollaro, la possibilità di recupero del biglietto verde è fortemente compromessa dalla politica espansiva annunciata dalla Federal Reserve.

Parmalat possibile aumento prezzo Opa Lactalis

A Piazza Affari la quotazione Parmalat segna un rialzo dell’1,25% a quota 2,592 euro, una performance positiva ricondotta in larga parte alle indiscrezioni di stampa secondo cui l’amministratore delegato del gruppo di Collecchio, Enrico Bondi, avrebbe intenzione di chiedere a Lactalis di alzare il prezzo della sua offerta portandolo a 2,8 euro per azione.

Alla luce di queste indiscrezioni, dunque, c’è grande attesa per la riunione del Consiglio di amministrazione di oggi pomeriggio, anche se esiste la concreta possibilità che il board non si esprimerà sul prezzo ma si limiterà a nominare un advisor, che con ogni probabilità sarà Morgan Stanley.

Previsioni dividendi 2012 Borsa italiana

In base a quelle che sono le previsioni degli analisti sui dividendi in distribuzione nel 2012 dalle società quotate a Piazza Affari, il rendimento medio del mercato è di poco inferiore al 4%.

Non mancano però delle società che promettono cedole che con ogni probabilità riusciranno a superare il 5%. Stando alle stime del consensus, in particolare, la società quotata alla Borsa di Milano più generosa in assoluto è Mediaset che offre un rendimento molto vicino all’8%.

Titolo Fiat in calo per dati immatricolazioni auto

Dopo il rialzo registrato ieri per la trimestrale di Chrysler, che è riuscita per la prima volta dal 2006 ad oggi a chiudere in utile un trimestre, stamane a Piazza Affari la quotazione Fiat compie un’inversione di rotta e cede due punti percentuali.

La performance negativa è ricondotta in larga parte ai dati sulle immatricolazioni auto in Europa relativi al mese di aprile 2011, durante il quale è stato messo a segno il tredicesimo calo consecutivo. Durante il mese scorso, in particolare, le vendite hanno registrato un calo a 157.000 unità, segnando così una diminuzione su base annua del 2,2%.

Quotazione Fiat in rialzo dopo trimestrale Chrysler

A Piazza Affari la quotazione Fiat segna un rialzo di oltre tre punti percentuali sulla scia dei dati positivi realizzati da Chrysler nel corso del primo trimestre 2011, ovvero il primo trimestre dal 2006 ad oggi chiuso con un utile.

Nel corso del periodo compreso tra gennaio e marzo 2011, infatti, la casa automobilistica americana ha realizzato un utile netto pari a 116 milioni di dollari, rispetto alla perdita di 197 milioni di dollari registrata nello stesso periodo dello scorso anno, e ricavi in crescita a 13,1 miliardi di dollari.

Previsione ritorno dividendo Premafin non fornita da Ligresti

Gli azionisti di Premafin non sanno bene quanto ancora dovranno aspettare per tornare ad intascare dividendi poichè, almeno fino ad ora, la società non ha fornito stime su un ritorno del dividendo.

Giulia Maria Ligresti, presidente di Premafin, ossia la holding che controlla sia Milano Assicurazioni che Fondiaria Sai, ha infatti precisato stamane che la società non ha ancora una previsione di ritorno al dividendo, tuttavia confida in una crescita del valore del titolo in un più breve periodo.

Investire in obbligazioni durante l’inflazione

Ai fini della composizione del portafoglio obbligazionario l’inflazione rappresenta un fattore piuttosto importante, soprattutto in un momento come questo e in cui le aspettative di ulteriori rialzi del prezzo del denaro sono piuttosto concrete.

Il rialzo dei prezzi, dunque, rappresenta un fattore da tenere in considerazione nella scelta delle obbligazioni da includere nel proprio portafoglio. A riguardo, in particolare, occorre distinguere a seconda delle previsioni di crescita dei prezzi, distinguendo tra un’ipotesi di crescita moderata e un’ipotesi di crescita elevata.

Conto deposito InMediolanum di Banca Mediolanum

Massimo Doris, amministratore delegato e direttore generale di Banca Mediolanum, nel corso della convention del gruppo a Rimini ha annunciato che a partire dal prossimo 7 maggio verrà lanciato InMediolanum, un conto deposito a zero spese che offrirà un rendimento del 3,25% lordo, pari al 2,37% netto, se il denaro in deposito verrà vincolato per un anno. Il rendimento lordo scende al 2,25% per vincoli a sei mesi e all’1,75% per vincoli a tre mesi.

Il suddetto tasso di interesse viene riconosciuto per giacenze fino a tre milioni di euro. Nel caso in cui non venissero rispettati i vincoli temporali, il tasso subirà una riduzione all’1%.

Cambio euro dollaro dopo morte Bin Laden

La notizia dell’uccisione di Osama Bin Laden in Pakistan ha avuto tra i suoi primi effetti un rialzo del dollaro nei confronti della moneta europea. Il cambio euro dollaro, infatti, è calato a 1,4790 da 1,4826 della chiusura di ieri e dal livello massimo di 1,4882 degli ultimi 17 mesi toccato nei giorni scorsi, mentre il Dollar Index è risalito fino a 73,16 punti dopo che aveva chiuso venerdì scorso al di sotto di 73 punti, ovvero al livello più basso dal luglio 2008.

La morte del leader di al-Qaeda è stata confermata dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama e ha contribuito ad un rialzo dei principali indici azionari di tutto il mondo, compreso l’indice Nikkei 225 index che è riuscito a salire sopra il livello di 10.000 per la prima volta dopo il terremoto e lo tsunami, nonché ad un ribasso del prezzo del petrolio.