Dividendo MPS 2010, pagamento 2011

Il Consiglio di amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena ha comunicato di aver deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,0245 euro per azione ordinaria, a 0,0335 euro per azione di risparmio e a 0,0335 euro per azione privilegiata. L’ammontare complessivo dei dividendi sarà pari a 167,76 milioni di euro, il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio con stacco della cedola il 23 dello stesso mese.

MPS ha archiviato il 2010 con un utile netto pari a 985,5 milioni di euro, in crescita del 348% rispetto all’esercizio precedente.

Aumento di capitale Ubi Banca 2011

Il Consiglio di gestione e il Consiglio di sorveglianza di Ubi Banca hanno deciso di chiedere la delega per un aumento di capitale da 1 miliardo di euro da attuarsi mediante l’emissione di nuove azioni che verranno offerte in opzione agli azionisti e ai portatori del bond convertibile 2009-2013.

In base alle previsioni, a seguito dell’aumento di capitale ci sarà un incremento di 106 punti base, per cui il Core Tier I si dovrebbe attestare all’8,01%, il Tier I all’8,53% e il total capital ratio al 12,23%.

Dividendo Ubi Banca 2010, pagamento 2011

Il Consiglio di amministrazione di Ubi Banca, in sede di approvazione dei risultati realizzati nel corso del 2010, ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,15 euro, contro la cedola da 0,19 euro per azione prevista dagli analisti. Il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio, con stacco della cedola il 23 dello stesso mese.

Nel corso dello scorso anno Ubi Banca ha registrato un utile netto di 172,1 milioni, in calo rispetto ai 270,1 milioni dell’esercizio precedente.

Dividendo Exor 2010, pagamento 2011

Il Consiglio di amministrazione di Exor ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,31 euro per azione ordinaria, pari a 0,3617 euro per ciascuna azione privilegiata e pari a 0,3881 euro per ciascuna azione di risparmio, per un totale di massimi 75,9 milioni di euro. Il pagamento avverrà il 26 maggio, con stacco della cedola il 23 dello stesso mese.

La decisione è stata presa contestualmente all’approvazione dei risultati realizzati nel corso del 2010, chiuso con un utile consolidato pari a 136,7 milioni, contro la perdita di 388,9 milioni dello scorso anno.

IWPower Special, il conto deposito a doppio rendimento

IWPower Special è il nuovo conto deposito di IWBank, la banca online del gruppo Ubi Banca, che offre un doppio vantaggio, ossia un rendimento pari al tasso della Bce (ora pari all’1%), con accredito mensile degli interessi maturati sulla somma in deposito, e un tasso aggiuntivo (il cosiddetto “bonus fedeltà“), che cresce nel tempo e che può arrivare fino al 2,75%.

Se si mantiene l’investimento nel tempo senza effettuare prelievi, in particolare: fino al 31 marzo 2012 viene riconosciuto un tasso bonus del 1,75% lordo annuo, dal 1 aprile 2012 fino al 30 settembre 2012 viene riconosciuto un tasso lordo annuo del 2,25%, dal 1 ottobre 2012 fino al 30 marzo 2013 viene riconosciuto un rendimento annuo lordo del 2,75%.

Previsioni materie prime 2011

I primi mesi del 2011, anno che doveva confermare la definitiva uscita dalla crisi economica globale, sono stati caratterizzati da eventi che rischiano di avere gravi ripercussioni sull’economia mondiale, tanto da portare alcuni economisti a temere una nuova ricaduta di entità più o meno uguale a quella che ha seguito il fallimento di Lehman Brothers nella seconda metà del 2008.

Contrariamente a quanto ci si sarebbe potuto aspettare, tuttavia, l’indice dei prezzi delle materie prime non ha subito pesanti mutamenti dopo il terremoto e l’allarme nucleare in Giappone, seguiti dalla guerra in Libia.

Previsioni Etf 2011

Secondo uno studio realizzato da State Street Global Advisor, società del gruppo State Street che lo scorso gennaio ha lanciato i primi fondi passivi quotati in Italia, in Europa nel corso del 2011 continuerà la crescita degli Etf registrata durante lo scorso anno.

In base allo studio, infatti, nel corso del 2010 gli asset europei investiti in Etf hanno registrato una crescita del 30% circa raggiungendo quota 228 miliardi di euro circa, un ottimo risultato indice del fatto che in Europa il mercato inizia ad essere maturo, anche se si tratta di risultati che restano ancora molto lontani da quelli degli Stati Uniti, dove nel 2011 il patrimonio complessivo ha superato i 1.000 miliardi di dollari.

Previsioni dividendo Mediaset 2012

Nel corso dei primi mesi dell’anno Mediaset ha fatto sapere di aver registrato una lieve crescita della raccolta pubblicitaria, tuttavia la situazione ancora molto incerta soprattutto per quanto riguarda il settore della pay-tv, circostanza che ha portato il gruppo a prevedere per la divisione relativa ai canali a pagamento un Ebitda compreso tra 0 e -30 milioni.

Nonostante questo Mediaset prevede di riuscire a distribuire ai suoi azionisti un dividendo pari a 35 centesimi di euro anche in relazione all’esercizio 2011.

Target price Mondadori tagliato da UBS

A Piazza Affari la quotazione Mondadori segna nel primo pomeriggio un rialzo dello 0,70% a 2,616 euro, un trend positivo nonostante la valutazione negativa arrivata poche ore fa da UBS, che ha comunicato di aver tagliato il target price sul titolo portandolo da 3,45 a 3,33 euro.

La quotazione, dunque, non ha risentito del taglio del prezzo obiettivo, probabilmente perchè la banca svizzera ha confermato la raccomandazione “buy” sul titolo.

Previsioni dividendo Ubi Banca 2011

Il 28 marzo il Consiglio di amministrazione di Ubi Banca si riunirà per approvare i risultati realizzati nel corso del 2010 e per formulare la proposta di dividendo da distribuire agli azionisti.

Lo scorso anno Ubi Banca ha distribuito ai suoi azionisti un dividendo pari a 0,30 euro per azione, tuttavia si tratta di una cedola piuttosto bassa se si considera che il dividendo distribuito agli azionisti in relazione all’esercizio 2009 era stato pari a 0,45 euro e nel 2007 era stato pari a 0,95 euro.