Euro in calo dopo dati ordini industriali Germania

Nel corso della mattinata l’euro è riuscito a resistere al dollaro soprattutto grazie agli acquisti sovrani provenienti dall’Asia, ma che però non sono stati sufficienti ad impedire nel corso del pomeriggio il calo dell’euro che ha seguito la diffusione dei dati relativi agli ordini industriali in Germania.

In Germania, infatti, gli ordinativi relativi al settore industriale si sono rivelati inferiori alle attese, circostanza che ha portato la moneta unica a raggiungere il livello più basso delle ultime due settimane a quota 1,3539.

Fusione Parmalat Granarolo, il titolo non reagisce

Le speculazioni in merito ad una possibile fusione tra Parmalat e Granarolo non hanno sortito alcun effetto sull’andamento della quotazione dell’azienda di Collecchio, che a Piazza Affari si limita ad un rialzo dello 0,33% a 2,285 euro.

A riportare alla luce una questione che è spuntata per la prima volta nel 2005 è stato il cambio al vertice di Granarolo (Rossella Saoncella si è dimessa per questioni personali dopo essere stata alla guida del gruppo per ben 15 anni) e le indiscrezioni secondo cui alcuni azionisti di Parmalat avrebbero espresso la volontà di cambiare le strategie del gruppo.

Composizione portafoglio a basso rischio

Per chi vuole investire limitando al massimo i rischi derivanti dalle turbolenze del mercato la ricetta per la composizione di un portafoglio a basso rischio viene fornita per CorrierEconomia da Gianluca La Calce, general manager di Fideuram am.

In questo caso, in particolare, il 41,5% del proprio portafoglio deve essere investito in titoli italiani con scadenza 2013, in particolare il 21,1% su Btp e il 20,4% su Cct, una scelta dettata dalla convinzione che l’Italia sia uno dei paesi europei che presenta il miglior compromesso tra rischio limitato e rendimento.

Euro in calo contro il dollaro dopo dati occupazione USA

Il dollaro torna a guadagnare terreno nei confronti dell’euro dopo la diffusione dei dati relativi al tasso di disoccupazione negli USA. A gennaio, infatti, negli Stati Uniti è stato registrato un lieve calo del tasso di disoccupazione, che ha portato ad un maggiore ottimismo sulle prospettive future.

Raccolta fondi comuni gennaio 2010

Secondo i dati diffusi da Assogestioni, in Italia la raccolta netta dei fondi comuni è risultata negativa per 3,72 miliardi di euro, contro il rosso di 3,19 miliardi di euro registrato alla fine del 2009. Il patrimonio gestito ha superato i 446 miliardi di euro rispetto ai 452,495 miliardi di fine 2010.

Nel mese appena trascorso, in particolare, i prodotti azionari, bilanciati e flessibili hanno raccolto complessivamente oltre 1,2 miliardi di euro. Tra questi la migliore performance è stata realizzata dai fondi flessibili, che hanno totalizzato una raccolta pari a 745 milioni di euro, per un patrimonio che supera il 15% degli asset totali e un valore pari a 67,6 miliardi.

Quotazione Prysmian in rialzo dopo promozione Cheuvreux

Cheuvreux ha comunicato di aver confermato la raccomandazione “outperform” sul titolo Prysmian e al contempo di aver rivisto al rialzo il target price portandolo da 16,5 a 17,5 euro. A spingere il broker a promuovere l’azienda italiana specializzata nella produzione di cavi da utilizzare nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni è stata soprattutto la convinzione che l’integrazione con Draka produrrà effetti positivi sull’Eps 2012, portandolo fino a raggiungere quota 1,48 euro.

Si è conclusa ieri, infatti, l’Opa di Prysmian su Draka, che ha raccolto adesioni pari a circa il 90,4% del capitale della società olandese, per un totale di 44.064.748 azioni.

Rcs prepara cessione Dada

A Piazza Affari il titolo Dada segna un balzo di oltre dieci punti percentuali a quota 4,8675 euro, una performance positiva ricondotta in larga parte alla notizia pubblicata da Milano Finanza, secondo cui Rcs avrebbe definito le modalità di cessione della quota del 50,74% detenuta nella compagnia fiorentina.

Secondo quanto riportato dal quotidiano economico, la cessione della partecipazione verrà definita la settimana prossima, in occasione della riunione del consiglio di amministrazione fissata per venerdì 11 febbraio.

Euro in calo dopo dichiarazioni Trichet

Dopo le dichiarazioni del presidente della Banca centrale europea, Jean Claude Trichet, l’euro è sceso sotto il livello di 1,37 contro il dollaro.

Nel corso della conferenza stampa tenuta dopo la riunione del Consiglio direttivo che ha confermato i tassi di interessi di riferimento all’attuale minimo storico dell’1,00%, infatti, il presidente della Bce ha lasciato intendere che un rialzo dei tassi non avverà entro breve, deludendo di fatto le aspettative del mercato.

Obiettivi Deutsche Bank 2011

A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione dei dati di bilancio preliminari, Deutsche Bank ha confermato di aver chiuso il quarto trimestre 2010 con un utile netto di 605 milioni di euro, in calo rispetto agli 1,3 miliardi del quarto trimestre 2009 e contro le previsioni degli analisti ferme a 785 milioni di euro. L’utile per azione è calato da 1,82 a 0,63 euro, mentre i ricavi sono saliti a 7,4 miliardi dai 5,5 miliardi dell’anno prima, battendo le stime pari a 7,2 miliardi.

Euro in rialzo sul dollaro ai massimi da due mesi

L’euro ha raggiunto oggi i livelli massimi degli ultimi due mesi sul dollaro. A favorire il rialzo della moneta unica è ancora la crisi politica che sta attraversando il paese e che continua ad appesantire il biglietto verde, anche se gli analisti non escludono un nuovo calo dell’euro causato dalla crisi del debito sovrano, soprattutto dopo la decisione di Standard & Poor’s di tagliare il rating dell’Irlanda e di tenerlo sotto osservazione.