Banca Etruria definisce aumento di capitale

borsa

Banca Etruria, seguendo le disposizioni approvate dall’assemblea dei soci, dà il via ad un aumento di capitale finalizzato alla stabilità patrimoniale e agli obiettivi di crescita. La delibera sull’aumento di capitale è stata ratificata lo scorso 11 novembre 2012, dopo l’approvazione a maggioranza da parte dell’assemblea dei soci dell’istituto di credito convocata in sede straordinaria. Una decisione presa anche dopo la notizia del rendimento dei conti deposito 2012 in calo anche per BPEL. La stessa seduta ha approvato sia l’aumento di capitale, sia le modalità di esecuzione, sia le caratteristiche di questa operazione. La necessità di un aumento di capitale sociale è dovuta al perseguimento degli obiettivi societari di presidio patrimonio e di crescita sostenibile della banca.

Azioni italiane più esposte al rischio-Turchia

turchia

Il malcontento manifestato dai turchi nei confronti del premier Recep Erdogan, reo di voler “islamizzare” la Turchia, è sfociato ben presto in violenza. Dall’inizio della protesta si contano già tre morti e numerosi feriti, ma al momento non sembrano esserci le condizioni per una tregua. Le ripercussioni sui mercati finanziari sono state evidenti. La borsa di Istanbul ha perso il 22% in pochi giorni, tornando sui livelli di novembre 2012. Il rendimento dei bond turchi si è impennato, evidenziando un sensibile aumento del rischio-paese. Molte aziende italiane quotate a Piazza Affari sono esposte in Turchia.

Come investire sulle valute legate alle commodity nel 2013

commodity

Vengono chiamate commodity currencies, ovvero valute legate all’andamento dei prezzi delle commodity. Dopo un boom ultradecennale, il trend rialzista delle materie prime si è bruscamente fermato, creando volatilità su numerose commodity come l’oro, il petrolio e il rame. Alcune valute sono molto influenzate dall’andamento di queste materie prime, in quanto appartenenti a paesi che costruiscono buona parte del loro successo economico sulle esportazioni di commodity. Le principali commodity currencies sono il dollaro australiano, il dollaro neozelandese, il dollaro canadese e la corona norvegese.

Dettagli asta BOT annuali 12 giugno 2013

bot

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che mercoledì 12 giugno 2013 avverrà l’asta dei BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) con scadenza annuale, mentre invece non ci sarà l’asta dei BOT con scadenza trimestrale in mancanza di specifiche esigenze di cassa. I BOT annuali saranno messi all’asta con il meccanismo dell’asta competitiva. Le richieste degli operatori saranno espresse in termini di rendimento. Ciascun operatore partecipante alla fase di collocamento può presentare al massimo 5 richieste di acquisto. Il taglio minimo dell’investimento è pari a 1.000 euro.

Banche italiane da preferire a quelle spagnole secondo Berenberg

trading

Meglio investire sulle banche italiane o su quelle spagnole? Berenberg non ha dubbi: gli istituti di credito del Belpaese si fanno preferire tenendo conto di cinque fattori fondamentali di valutazione: rischi macroeconomici, rischi legati alla regolamentazione del settore bancario, rischi sul capitale e dividendi. Per ciò che concerne le big del settore, Berenberg consiglia di puntare su Intesa Sanpaolo e Unicredit piuttosto che su Bbva e Santander. Tuttavia, su questi istituti di credito continua a pendere un rating negativo: il broker consiglia di vendere le azioni (”sell”).

metalli preziosi

Previsioni prezzi metalli nel 2014 secondo Barclays

metalli preziosi

Le previsioni di Barclays sui prezzi di sette metalli nel 2014 sono orientate a far avere una visione completa di quello che è il mercato delle commodity, che fino a questo momento ha un pò deluso tutti gli investitori. L’inizio di anno non proprio incoraggiante, ha catalizzato l’attenzione degli esperti di Barclays, che hanno analizzato il tutto evidenziando quelli che sono gli aspetti che hanno condizionato l’andamento.

Tra questi sicuramente possiamo elencare la forza del dollaro, e il tasso di crescita della domanda dell’industria e quella delle importazioni cinesi che è inferiore alla media. I prossimi trimestri, secondo Barclays, le azioni manterranno un interesse superiore alle materie prime, che seguono un andamento differente. Andiamo, quindi, a vedere l’andamento dei sette metalli più importanti, analizzandoli uno per uno.

Risanamento proposta di acquisto presentata da Zunino

risanamento

Luigi Zunino è uscito ufficialmente allo scoperto su Risanamento, confermando la propria offerta d’acquisto sulla società immobiliare. Dopo un continuo rincorrersi di rumors e smentite, Zunino è stato costretto a comunicare le sue intenzioni su Risanamento dietro richiesta della Consob, allo scopo di evitare speculazioni e manipolazioni sul titolo in borsa. L’ex fondatore e azionista di Risanamento ha così confermato la sua proposta d’acquisto. Se l’offerta sarà accettata, Zunino dovrà lanciare un’Opa obbligatoria su Risanamento. A Piazza Affari il titolo Risanamento (ticker: RN) è in forte rialzo.

dollaro americano

Fattori che influenzano l’andamento del dollaro

dollaro americano

Spesso coloro che si avvicinano al Forex trading di valute, non sono coscienti di quello che bisogna avere ben presente per poter operare senza sorprese. La prima cosa da prendere in considerazione è quella di tenere ben chiaro che il mercato Forex è regolato, e quindi dipende, da tantissimi fattori.

E’ consuetudine prendere come riferimento due fattori su tutti: l’analisi tecnica e quella fondamentale. Per poter capire bene il Forex, e quindi non imbattersi in sorprese, è opportuno anche monitorare ciò che succede nel mondo, e quindi avere sempre ben chiare quelle che sono le notizie internazionali che arrivano ogni giorno; focalizzando l’attenzione principalmente sugli eventi che possono andare ad influenzare il Dollaro americano a confronto con la moneta unica europea.

dollaro-yen

Yen sui massimi a due mesi con sell-off dei mercati

dollaro-yen

I continui ribassi della borsa di Tokyo, la debolezza dei mercati azionari europei e l’inizio della fase di correzione a Wall Street stanno favorendo l’ascesa dello yen, che storicamente tende ad apprezzarsi nei momenti di maggiore turbolenza sui mercati e quando le borse evidenziano robusti sell-off. Il clima di appetito per il rischio è in costante diminuzione e iniziano anche ad aumentare i timori di un flop dell’Abenomics, ovvero il programma di politica economica voluto dal premier nipponico Shinzo Abe per rilanciare l’economia del Giappone.

Fiat Industrial si chiamerà Cnh Industrial

fiat industrial

Mentre Fiat Industrial e la controllata americana Cnh Global scaldano i motori in vista della fusione, che si completerà dopo l’estate, arriva la notizia relativa alla nuova denominazione che avrà il gruppo risultante dall’aggregazione delle due società. Il nome è Cnh Industrial. Ciò vuol dire che la parola Fiat scomparirà dalla denominazione della nuova società, che controllerà le macchine agricole di Cnh e i camion Iveco. Attraverso un comunicato congiunto, le due società hanno annunciato che la denominazione del nuovo gruppo post-fusione per incorporazione di FI e Cnh sarà Cnh Industrial N.V.