Azioni proprie Datalogic collocate sul mercato

Si è chiuso con successo oggi, giovedì 20 ottobre del 2011, un collocamento di azioni proprie avviato ed annunciato nella giornata di ieri da Datalogic, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel mondo nella produzione e nella commercializzazione di lettori di codici a barre. Il collocamento di azioni proprie, pari a numero 2 milioni di titoli, corrispondenti al 3,4% del capitale sociale, è avvenuto attraverso una operazione di Accelerated Bookbuilding, ed è stato riservato solo ed esclusivamente agli investitori istituzionali.

A conclusione dell’operazione, Datalogic ha reso noto al mercato ed alla comunità finanziaria che il prezzo di cessione delle azioni proprie è stato pari a 5,40 euro per azione. Ad oggi Datalogic possiede ancora numero 2.696.298 azioni proprie, sulle quali la società ha assunto un impegno di lock up per un periodo pari a sei mesi, ovverosia 180 giorni.

Target price banche italiane tagliato da Deutsche Bank

A Piazza Affari stamani i principali titoli del comparto bancario viaggiano in territorio negativo dopo il taglio del target price arrivato da Deutsche Bank.

Gli analisti della banca tedesca, in particolare, hanno ridotto il target price su Unicredit da 1,6 a 1,3 euro, su Intesa Sanpaolo da 2,1 a 1,9 euro, su Banco Popolare da 1,7 a 1,6 euro, su Ubi Banca da 3,7 a 3,1 euro e su Credem da 3,4 a 3,1 euro. Per quanto riguarda la raccomandazione, invece, su Unicredit e Intesa Sanpaolo è stato mantenuto rating “buy” mentre per le altre tre il ratng fissato è “hold”.

Trimestrale eBay luglio-settembre 2011

Una trimestrale in linea con le attese ma, nel complesso, non particolarmente entusiasmante. E’ questo il commento a caldo rilasciato da alcuni analisti americani sui dati di bilancio riportati da eBay, il leader mondiale dell’e-commerce, a valere sul terzo trimestre del 2011. Nel dettaglio, l’utile netto nel periodo si è attestato a $ 490,5 milioni di dollari, corrispondenti a 0,37 dollari per azione, in rialzo rispetto ai 432 milioni di dollari, o 0,33 dollari per azione, guadagnati dal colosso eBay nello stesso trimestre del 2010.

Escludendo però i costi di natura straordinaria, l’utile trimestrale di eBay si è attestato a 0,48 dollari per azione, perfettamente in linea con la media delle stime che sono state formulate dagli analisti, mentre i ricavi nel periodo sono cresciuti del 32% a $ 2,97 miliardi di euro, leggermente al di sopra delle previsioni di consenso posizionate a $ 2,91 miliardi di euro secondo quanto reso noto da Thomson Reuters.

Cambio euro dollaro 20 ottobre 2011

Nel corso della seduta asiatica l’euro ha perso nuovamente terreno nei confronti delle principale valute di riferimento. Ad incidere negativamente sull’andamento della divisa europea sono ancora le incertezze relative alla capacità dei leader europei di adottare misure capaci di risolvere in maniera definitiva la crisi del debito sovrano, o quantomeno di attenuarne in modo consistente gli effetti.

Ieri è infatti stata annunciata la sospensione delle trattative in merito all’ipotesi di potenziamento del fondo salva stati, circostanza che riduce ulteriormente la possibilità che un accordo efficace venga preso nel corso del vertice in programma nel corso del fine settimana.

Enel Green Power al primo parco fotovoltaico in Grecia

Ben sette milioni di chilowattora all’anno di energia elettrica prodotta, tanti quanti ne bastano per soddisfare annualmente il fabbisogno energetico di 1.700 famiglie elleniche. Sono questi i numeri di un nuovo impianto fotovoltaico, il primo in Grecia per la società, che sarà realizzato da Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A., quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, il parco solare sarà realizzato nella regione di Ilia nel Peloponneso, ed in particolare a Kourtesi a fronte di una potenza complessiva cumulata che a regime sarà pari a quasi 5 MW. Con questo nuovo impianto la capacità da impianti alimentati con le rinnovabili salirà in Grecia per Enel Green Power ad oltre 190 MW.

Previsioni dividendo Prysmian 2012

L’integrazione con Draka, nonostante trasformerà Prysmian nell’azienda leader globale nella produzione di cavi, non avrà alcun impatto positivo sul dividendo che verrà distribuito agli azionisti in relazione all’esercizio in corso.

Gli analisti di Deutsche Bank hanno infatti fatto sapere che in base alle loro previsioni l’azienda distribuirà ai suoi azionisti nel corso della prima parte del 2012, in relazione all’esercizio 2011, un dividendo pari a 0,17 euro per azione, ossia invariato rispetto a quello distribuito in relazione al precedente esercizio.

Previsioni dividendo Terna 2011-2012

Nel corso della prima parte del 2012 gli azionisti di Terna riceveranno in relazione all’esercizio 2011 un dividendo pari a 0,21 euro per azione. Ad affermarlo è stato l’amministratore delegato del gruppo Flavio Cattaneo, che allo stesso tempo ha però spiegato di non poter al momento garantire la distribuzione di dividendo in relazione all’esercizio 2012 soprattutto in considerazione dell’attuale situazione di incertezza e dell’impatto sull’utile per azione del gruppo derivante dall’introduzione della Robin tax.

Cambio euro dollaro 19 ottobre 2011

L’euro recupera leggermente terreno nei confronti del dollaro sulla scia delle indiscrezioni di stampa che parlano di un possibile accordo tra la Germania e la Francia finalizzato ad aumentare a complessivi 2.000 miliardi di euro il fondo di salvataggio della zona euro.

A favorire la risalita della divisa europea sono anche le voci che parlano di un ingente ordine da parte di un fondo sulla piazza newyorkese, tuttavia nonostante il lieve recupero gli analisti ritengono che a breve si verificherà un nuovo calo dell’euro.

Scala rating Fitch

I rating espressi da Fitch e dalle altre principali agenzie di rating hanno come scopo quello di fornire agli investitori delle indicazioni riguardanti lo stato di salute dello Stato, dell’ente o della società che emette obbligazioni e sulla sua capacità di restituire la somma investita e gli interessi maturati alla scadenza del prestito.

Ciascuna agenzia ha una scala i cui sono riportati i singoli giudizi, che pur avendo dei nomi diversi risultano essere equivalenti rispetto a quelli contenuti nelle scale delle altre agenzie.