Perchè Prada preferisce la Borsa di Hong Kong

Dopo le voci su una possibile quotazione di Prada alla Borsa di Hong Kong sono in molti a chiedersi come mai un’azienda simbolo del made in Italy scelga di quotarsi alla Borsa cinese anziché a Piazza Affari.

Le ragioni, in realtà, sono molto più numerose di quanto ci si possa aspettare. In primo luogo bisogna considerare che la Cina negli ultimi anni è diventato il mercato di riferimento per il settore del lusso e le previsioni per i prossimi anni non accennano ad alcun cambiamento di direzione.

Target price Banca Mediolanum

Secondo gli analisti di Equita sim il valore delle azioni della banca presieduta da Ennio Doris dovrebbe portarsi nell’intorno dei 4,3 euro ribassando così il valore precedente puntato a 4,5 euro.

Nonostante il deprezzamento analitico delle azioni di banca Mediolanum creata grazie all’idea di Silvio Berlusconi e all’esperienza di Ennio Doris che ai tempi della creazione guadagnava già 100 milioni di lire al mese, gli analisti fanno sapere che l’interesse delle azioni è orientato sul buy, quindi comprare.

Google vende libri

Google Inc ( NASDAQ : GOOG) ha iniziato a vendere libri digitali questo inizio settimana, intensificando così la concorrenza con Amazon.com Inc ( AMZN : 175,35, -0,27, -0,15% ) e Apple Inc. ( AAPL : 320,57, 3,37, 1,06% ) spingendosi così nel mercato dell’e-commerce.

La nuova libreria online chiamata Google eBook, dispone di 3 milioni di titoli appena rilasciati che il consumatore può memorizzare in una libreria personale online gestiti da Google e quindi leggere su qualsiasi dispositivo.

Previsioni Ansaldo Sts, consensi dagli analisti

La visibile crescita di Ansaldo Sts, che nelle ultime settimane è riuscita ad aggiudicarsi l’appalto per la metropolitana in Svezia e il contratto per la metropolitana di Copenaghen, ha reso ottimisti gli analisti, concordi nel ritenere che l’azienda registrerà un’ampia crescita.

Goldman Sachs, che ha confermato il rating buy e il target price a 15,4 euro, sostiene che Ansaldo Sts riuscirà a raggiungere i target di crescita soprattutto grazie alla sua crescente esposizione verso i mercati emergenti.

Saipem nuovo contratto in Canada

Saipem si è aggiudicato un nuovo contratto onshore in Canada per un valore di circa 1 miliardo di dollari canadesi, pari a circa 754 milioni di euro. Il gruppo, infatti, è riuscito ad aggiudicarsi una commessa da parte di Husky Oil nell’ambito del progetto Sunrise Cpf (Central Processing Facilities), ossia la prima fase del progetto Sunrise Oil Sands.

Il progetto sarà ultimato nei primi mesi del 2014 e ha ad oggetto lo sfruttamento di sabbie bituminose localizzate in Alberta mediante l’utilizzo di una tecnologia che si serve del vapore per fluidificare il bitume e renderne possibile l’estrazione.

Rio Tinto annuncia partnership con Chinalco

Rio Tinto ha comunicato di aver firmato un “memorandum of understanding” non vincolante con il gruppo cinese Chinalco (Aluminum Corporation of Chin) volto ad avviare una joint venture in Cina.

Secondo quanto comunicato dal colosso petrolifero, la partnership con l’azienda cinese dovrebbe iniziare ad essere operativa già a partire dal primo semestre del prossimo anno e inizierà la sua attività partendo da tre progetti di esplorazione della Cina che hanno come scopo la ricerca di depositi minerali.

Euro prima in perdita e poi in recupero dopo annuncio Trichet

Dopo l’intervento del presidente della Banca centrale europea, Jean Claude Trichet, che ha negato un aumento degli acquisti di bond da parte della Bce, l’euro ha registrato una lieve perdita nei confronti del dollaro, per poi risalire subito dopo la pubblicazione dei dati sulle case in vendita negli Stati Uniti.

Il leggero calo è stato ricondotto alla delusione delle aspettative da parte degli investitori, che attendevano un aumento del piano di acquisto dei bond, anche se un analista di Commonwealth Foreign Exchange ha spiegato che si trattava di attese sostanzialmente prive di fondamento dal momento che Trichet non ha mai fornito indicazioni su un aumento degli acquisti di bond da parte della Bce.

Prysmian punta al mercato indiano con Ravin

Prysmian e la sua controllata indiana Ravin Cables Ltd hanno presentato le strategie di sviluppo e gli obiettivi di crescita per il mercato indiano. Fabio Romeo, Chief Commercial Officer del Gruppo Prysmian, ha spiegato che l’obiettivo è quello di riuscire a conquistare il 10% del mercato indiano in modo tale da portare Ravin tra le prime tre aziende attive nel settore.

Per riuscire a raggiungere questo scopo è stato messo a punto un programma di investimenti aventi ad oggetto risorse, formazione, tecnologie e impianti per la produzione.

Saras in rialzo dopo promozione Goldman Sachs

A Piazza Affari il titolo Saras segna un rialzo di oltre sei punti percentuali grazie soprattutto alla promozione di Goldman Sachs, che ha alzato il rating sulla quotazione portandolo da “sell” a “neutral” e il target price da 1,6 a 1,8 euro, ossia un rialzo del 23% rispetto alla quotazione attuale.

La banca d’affari ha motivato la sua decisione spiegando di prevedere per i prossimi mesi uno stop del trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento della quotazione nel corso degli ultimi mesi.

Deutsche Bank in rialzo dopo upgrade J.P. Morgan

J.P. Morgan ha alzato il rating su Deutsche Bank portandolo da “underweight” a “neutral” ed il target sul prezzo da 41 a 44 euro. La banca d’affari, in particolare, ha motivato la sua decisione spiegando che le recenti perdite registrate dal titolo della banca tedesca sarebbero state esagerate, tanto da aver già scontato le previsioni che vedono una possibile carenza di capitale.

Ad influire positivamente sul giudizio di J.P. Morgan anche la scarsa esposizione dell’istituto bancario ai rischi connessi alla crisi del debito sovrano, questione di non poco conto alla luce delle conseguenza che stanno producendo i deficit dei paesi europei.