Euro prima in perdita e poi in recupero dopo annuncio Trichet

Dopo l’intervento del presidente della Banca centrale europea, Jean Claude Trichet, che ha negato un aumento degli acquisti di bond da parte della Bce, l’euro ha registrato una lieve perdita nei confronti del dollaro, per poi risalire subito dopo la pubblicazione dei dati sulle case in vendita negli Stati Uniti.

Il leggero calo è stato ricondotto alla delusione delle aspettative da parte degli investitori, che attendevano un aumento del piano di acquisto dei bond, anche se un analista di Commonwealth Foreign Exchange ha spiegato che si trattava di attese sostanzialmente prive di fondamento dal momento che Trichet non ha mai fornito indicazioni su un aumento degli acquisti di bond da parte della Bce.

Prysmian punta al mercato indiano con Ravin

Prysmian e la sua controllata indiana Ravin Cables Ltd hanno presentato le strategie di sviluppo e gli obiettivi di crescita per il mercato indiano. Fabio Romeo, Chief Commercial Officer del Gruppo Prysmian, ha spiegato che l’obiettivo è quello di riuscire a conquistare il 10% del mercato indiano in modo tale da portare Ravin tra le prime tre aziende attive nel settore.

Per riuscire a raggiungere questo scopo è stato messo a punto un programma di investimenti aventi ad oggetto risorse, formazione, tecnologie e impianti per la produzione.

Saras in rialzo dopo promozione Goldman Sachs

A Piazza Affari il titolo Saras segna un rialzo di oltre sei punti percentuali grazie soprattutto alla promozione di Goldman Sachs, che ha alzato il rating sulla quotazione portandolo da “sell” a “neutral” e il target price da 1,6 a 1,8 euro, ossia un rialzo del 23% rispetto alla quotazione attuale.

La banca d’affari ha motivato la sua decisione spiegando di prevedere per i prossimi mesi uno stop del trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento della quotazione nel corso degli ultimi mesi.

Deutsche Bank in rialzo dopo upgrade J.P. Morgan

J.P. Morgan ha alzato il rating su Deutsche Bank portandolo da “underweight” a “neutral” ed il target sul prezzo da 41 a 44 euro. La banca d’affari, in particolare, ha motivato la sua decisione spiegando che le recenti perdite registrate dal titolo della banca tedesca sarebbero state esagerate, tanto da aver già scontato le previsioni che vedono una possibile carenza di capitale.

Ad influire positivamente sul giudizio di J.P. Morgan anche la scarsa esposizione dell’istituto bancario ai rischi connessi alla crisi del debito sovrano, questione di non poco conto alla luce delle conseguenza che stanno producendo i deficit dei paesi europei.

Strategie del Forex

Le strategia da poter usare e applicare nel mercato del Forex sono molteplici, alcune di difficile utilizzo, altre molto più semplici nell’applicazione che rientrano nella categoria di quelle classiche. Un vademecum per poter operare con tranquillità, ciò non toglie che per prima cosa bisogna avere almeno le basi necessarie per non andare in contro ad un insuccesso già preannunciato, è quello che si trova di seguito.

Seguire le linee guida tracciate qui, riesce quanto meno, ad indirizzare le vostre operazioni nella giusta direzione.

Composizione portafoglio per investire nei titoli di Stato

Alla luce della crisi del debito sovrano causata dall’elevato deficit di alcuni paesi europei, costretti a ricorrere agli aiuti da parte dell’Unione europea e del Fondo Monetario Internazionale, gli esperti si mostrano concordi nel ritenere che in un periodo incerto e difficile come quello attuale è d’obbligo investire diversificano il proprio portafoglio di investimenti.

In attesa che la situazione generale torni ad essere sufficientemente stabile da consentire previsioni sufficientemente attendibili almeno in relazione al breve periodo, chi intende puntare i propri risparmi sui titoli di Stato deve stare ben attendo ad operare un’attenta diversificazione.

Euro in calo per timori crisi debito sovrano

L’euro ricade sotto 1,33 dollari, un calo ricondotto ancora una volta alla crisi del debito sovrano, alla luce dell’elevata probabilità che dopo Grecia e Irlanda tocchi al Portogallo ricorrere al fondo di emergenza predisposto dall’Unione europea.

A sostenerlo non solo lo stesso ministro delle Finanze portoghese, che alcuni giorni fa aveva definito altamente probabile la possibilità che il Portogallo ricorresse agli aiuti da parte dell’Unione europea, ma anche da una notizia riportata dal Financial Times Deutschland, che citando fonti bancarie tedesche afferma che i paesi membri dell’Unione europea e la Banca centrale europea stanno facendo di tutto per convincere Lisbona a ricorrere agli aiuti, al fine di tentare un salvataggio indiretto della Spagna.

Richiesta aiuti Portogallo per salvare la Spagna

A distanzi di pochi giorni dalle dichiarazioni rilasciate dal ministro delle Finanze portoghese Fernando Teixeira dos Santos, che aveva confermato l’elevata probabilità che il Portogallo a breve decidesse di avanzare una richiesta di aiuti, il Financial Times Deutschland ha pubblicato la notizia secondo cui la maggior parte dei paesi membri dell’Unione europea e la stessa Banca centrale europea starebbero cercando di convincere il governo di Lisbona a chiedere aiuto ai fondi europei predisposti per fronteggiare la crisi del debito sovrano.

Generali prevede incremento patrimoniale

In occasione dell’Investor Day che si tiene a Venezia, Generali ha diffuso una nota tramite la quale ha comunicato di attendere un incremento del proprio patrimonio nel medio periodo a 30 miliardi di euro dai 24,2 miliardi registrati al 30 settembre, nonché una crescita sia in Europa centro-orientale che in Asia.

Dal punto di vista degli investimenti, la compagnia triestina si è detta pronta a cogliere eventuali opportunità provenienti dai mercati di tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda il settore real estate gestito dalla società di gruppo Generali Immobiliare.

Back Testing

Il Back Testing non è altro che un test per capire se un modello finanziario può essere efficace oppure no. In poche parole si va a testare questo modello finanziario e i dati che vengono fuori, ovviamente non sono veritieri poichè non si ha il tempo di poterli verificare sul mercato.

Allora si accumulano diversi dati nel tempo per poter poi fare una statistica che possa dare una mano nel momento in cui si vanno a fare delle previsioni, per far si che siano sempre più vicine alla realtà.