Patto di sindacato Mediobanca prossimo alla riduzione

A Piazza Affari la quotazione Mediobanca guadagna il 3,37% a quota 7,97 euro, segnando così il rialzo più consistente dell’Ftse Mib. A spingere in alto il titolo della banca d’affari è soprattutto l’ipotesi avanzata dal Il Sole 24 Ore, che ha parlato di una riduzione del patto di sindacato che scade a fine anno ma le cui disdette devono essere comunicate entro settembre.

Secondo quanto riportato dal quotidiano finanziario, infatti, la svolta segnata dalle dimissioni di Cesare Geronzi da Generali avrà tra i primi effetti una modifica del patto di sindacato, in relazione al quale i soci Renato Pagliaro e Alberto Nagel nel corso dei prossimi mesi proporranno una riduzione graduale dall’attuale 46% al 30%.

Target price Piaggio alzato da Equita

Equita ha comunicato di aver alzato il target price sulla quotazione Piaggio da 2,75 euro a 2,95 euro, confermando al contempo rating “buy”.

La banca d’affari ha deciso di alzare il prezzo obiettivo sulla quotazione del gruppo guidato da Roberto Colaninno dopo che sono state comunicate le previsioni relative al fatturato in Asia, dove Piaggio mira a realizzare un miliardo di euro nel 2014.

Quotazione Generali beneficia dimissioni Geronzi

Le dimissioni di Cesare Geronzi da Generali hanno senza dubbio giovato all’andamento della quotazione del gruppo triestino. Ieri, infatti, il titolo ha registrato un rialzo di oltre sei punti percentuali mentre oggi segna un guadagno dell’1,76% a quota 16,21 euro.

A favorire il trend rialzista della quotazione è anche la valutazione positiva arrivata da Unicredit, che ha comunicato di aver alzato il target price su Generali Assicurazioni da 17 a 18,4 euro, confermando al contempo la raccomandazione “hold”.

Rialzo tassi di interesse dalla Bce

Come ampiamente previsto, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale portandoli all’1,25%.

Questo è il primo rialzo dei tassi di interesse dal 2008 a oggi, inoltre l’Europa è stata la prima tra le principali economie occidentali ad incrementare i tassi di interesse dopo la crisi economica iniziata nella seconda metà del 2008, nonostante il problema legato alla crisi del debito sovrano non sia ancora stato risolto, anzi, proprio oggi il Portogallo ha annunciato l’intenzione di chiedere aiuti all’Ue.

Granarolo proposta per Parmalat

Il presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari, nel corso di un’intervista rilasciata a La Stampa ha confermato che l’azienda da lui guidata farà parte della cordata italiana che tenterà di sottrarre Parmalat da una possibile acquisizione dei francesi di Lactalis.

Lo stesso Calzolari ha spiegato che entro la prossima settimana verrà inviata una proposta all’azienda di Collecchio, anche se prima bisognerà cercare di sciogliere il nodo dell’Antitrust.

Fondiaria Sai in rialzo per voci acquisto quota Groupama

A Piazza Affari la quotazione Fondiaria Sai segna un incremento di oltre sei punti percentuali a quota 6,365 euro. A spingere al rialzo la quotazione sono soprattutto le indiscrezioni di stampa pubblicate da Il Sole 24 Ore, secondo cui Groupama non si sarebbe arresa e starebbe valutando la possibilità di tornare alla carica sul gruppo assicurativo.

Allo studio di Groupama, in particolare, secondo quanto rivela il quotidiano finanziario, ci sarebbe la possibilità di attuare un investimento diretto in Fondiaria Sai in modo tale da riuscire a coprire una quota del 18% del capitale.

Rendimenti obbligazioni Poste Italiane 2011

Dal 1° aprile al 14 maggio 2011 sarà possibile sottoscrivere le nuove obbligazioni BancoPosta: le obbligazioni StepUp BancoPosta a 3 anni a tasso fisso e le obbligazioni TassoMisto Cap&Floor BancoPosta a 6 anni e a tasso misto.

Le obbligazioni StepUp BancoPosta, in particolare, prevedono un tasso di interesse lordo del 4,00% per il primo anno (3,50% netto), del 4,25% per il secondo anno (3,72% netto) e del 4,50% per il terzo anno (3,94% netto). Le tre cedole verranno corrisposte rispettivamente al 31 maggio 2012, 2013 e 2014.

Dimissioni Cesare Geronzi da Generali

La notizia non è ancora stata ufficializzata, tuttavia alcune fonti annunciano le dimissioni del presidente di Generali Cesare Geronzi a seguito dell’intenzione di una parte dei consiglieri di presentare una mozione di sfiducia nei suoi confronti durante la riunione del Consiglio di amministrazione ancora in corso.

Nonostante la notizia non abbia ricevuto ancora alcuna conferma ufficiale, la reazione del titolo Generali è stata immediata: al momento a Piazza Affari la quotazione segna un rialzo di oltre cinque punti percentuali.

Aumento di capitale Intesa Sanpaolo 2011

Le indiscrezioni pubblicate nei giorni scorsi si sono rivelate fondate. Ieri, infatti, il Consiglio di gestione e il Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo hanno deciso di proporre all’assemblea degli azionisti, che si riunirà il prossimo 9 maggio, un aumento di capitale per un importo complessivo massimo di 5 miliardi di euro da attuare mediante l’emissione di nuove azioni ordinarie da offrire in opzione ai soci entro luglio 2011.

Nella nota mediante la quale è stato annunciato l’aumento di capitale, l’istituto bancario guidato da Corrado Passera ha spiegato le motivazioni che hanno spinto i consigli di gestione e di sorveglianza ad optare per una ricapitalizzazione.

Scegliere le azioni su cui investire

Nel momento in cui si decide di giocare in Borsa una delle prime cose da fare è scegliere i titoli azionari su cui investire. Per farlo occorre basarsi quasi esclusivamente sulle previsioni relative al futuro andamento del mercato azionario, ovviamente trattandosi di avvenimenti futuri è impossibile fare delle previsioni certe, soprattutto alla luce della rapidità e dell’imprevedibilità con cui si verificano i cambiamenti degli scenari economici.

A riguardo, in genere, la maggior parte degli investitori si serve di due indicatori, considerati i più affidabili.